BELGIO, “TOUR ITALIANO. 61 FILM DEI PRIMI ANNI DEL ‘900”: IL 27 NOVEMBRE ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BRUXELLES
21 Novembre, 2023 BRUXELLES – “Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900”: il 27 novembre, ore 19, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles la proiezione di una selezione di film italiani del primo novecento sarà sonorizzata dal vivo dal pianista Hugues Marechal.
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l’esame del testo del disegno di legge del Governo sull’autonomia regionale differenziata, testo presentato dal solo Ministro Calderoli. Dopo il voto su emendamenti e ordini del giorno riguardanti i 10 articoli del ddl ora ci sono le dichiarazioni di voto dei senatori e dopo il voto finale il testo sarà pronto per l’aula.
Roberta Lisi - 21/11/23 - Che idea di sicurezza è quella che moltiplica i reati e non assume gli operatori? Che idea di sicurezza è quella che criminalizza il disagio sociale, aumenta le pene per i piccoli reati e non stanzia risorse per il rinnovo dei contratti del personale?
Ho partecipato alla cena organizzata all’ANFE Club Italiano di Brisbane per celebrare “La Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo” ed è stata un enorme successo, grazie all’insostituibile supporto della Presidentessa Maria Maruca e di quanti hanno partecipato e alla console d’Italia a Brisbane Luna Angelini Marinucci. Nel 2023, la cucina italiana è stata candidata per entrare a fare parte della lista Unesco.
PRIMA SIMULAZIONE DI VOTO ONLINE PER CONSULTAZIONI ELETTORALI, 13 E 14 DICEMBRE
2023 20 Novembre 2023 - Il 13 e 14 dicembre 2023 sarà realizzata la prima simulazione di voto online per consultazioni elettorali. L’iniziativa, non collegata ad alcun evento elettorale reale, coinvolgerà gli italiani residenti all’estero in alcune circoscrizioni consolari di Paesi dell’Unione Europea.
ITALIANI IN NORD AMERICA : PROGETTO DI RICERCA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
20 Novembre, 2023 - ROMA – Un progetto di ricerca dedicato alle comunità italiane del Nord America (Canada, Stati Uniti e Messico) . Lo sta portando avanti il Prof. Giuseppe Sommario del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Come avevo previsto e ammonito, la Commissione europea – dopo aver iniziato nel mese di febbraio scorso una procedura di infrazione contro l’Italia in tema di Assegno unico universale (INFR2022/4024) censurando per discriminazione i requisiti di residenza richiesti dalle norme istitutive del beneficio e alla quale il Governo non aveva risposto adeguatamente