Caro Totò… mi permetto con affetto e simpatia di chiamarti ancora così… Ma quanti anni sono passati, da quando ci siamo conosciuti, e da quando appunto ci dicesti: “chiamatemi Totò”!
UNA FAMIGLIA DI BORGO VALBELLUNA È LA PRIMA AD AVER VISITATO IL MIM BELLUNO CON L’APERTURA DI INIZIO FEBBRAIO
BELLUNO – Dopo mesi di chiusura il Mim Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni – ha riaperto a inizio febbraio. Certo con delle restrizioni: le visite si possono effettuare solo su prenotazione e nei fine settimana il museo continua a rimanere chiuso.
Il Governo Draghi ha avuto l’avallo del Parlamento e con la nomina dei viceministri e dei sottosegretari sarà pronto per affrontare con l’urgenza e la determinazione necessarie gli immani compiti che lo stesso Presidente del Consiglio ha indicato nel suo discorso programmatico.
di Josephine A. Maietta * - NEW YORK - L'Accademia delle Arti e delle Scienze della Radio d'America ha selezionato la WRHU Radio Hofstra University per insignirla del World Radio Day Award per l’anno 2021. Il riconoscimento commemora la Giornata mondiale della Radio, istituita dall'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione,
Esprimiamo la nostra costernazione e il nostro sincero dolore per il pesante costo di vite umane che l’attacco armato al convoglio delle Nazione Uniti ha provocato nel Congo orientale.
ROSARIO INSALACO, UN CONTADINO CHE DIVENTA METALMECCANICO
Prima di passare alla vicenda descritta da Rosario Insalaco, ritengo di dover fare una breve introduzione. Rosario Insalaco nasce a Serradifalco da Salvatore e Pera Lucia, il 12 febbraio del 1900. Apparteneva ad una famiglia numerosa, come si usava a quei tempi.