di Massimo Franco - CORRIERE DELLA SERA - La lettera è indirizzata all’«Excelentísimo señor Nicolás Maduro Moros, Caracas», e porta la data del 7 febbraio 2019. «Señor», non «Presidente». È lunga due paginette e mezzo, e reca in fondo la firma minuscola, quasi invisibile, di «Francisco».
Sono più di un milione e mezzo i giovani nati in Italia da genitori stranieri, o che sono arrivati qui da piccoli e hanno messo radici in quello che considerano il “loro” Paese. Quali legami mantengono con le tradizioni ereditate dai genitori e dalle terre di cui sono originari, quali vincoli stringono con i valori delle società in cui stanno crescendo?
di Pasquale Hamel - “… Hor di questo nuovo papa universalmente se ne dice molto male; che egli è vitioso, superbo, rotto et di sua testa” – dove per “rotto” sta per sodomita -, così scrive Girolamo Muzio a don Ferrante Gonzaga a proposito dell’elezione di Giovanni Maria Cecchi,
Con riferimento al lancio dell’agenzia AGI di questa sera, ore 20.10: “Farnesina non riceve inviato Maduro”, si precisa che la Farnesina ha ricevuto oggi una Nota ufficiale dell’Ambasciata del Venezuela a Roma
A BELGRADO LA MOSTRA FOTOGRAFICA "IL GIULLARE NOBEL" E LO SPETTACOLO TEATRALE "COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA” DOMANI AL TEATRO NAZIONALE DUE INIZIATIVE PROMOSSE IN COLLABORAZIONE CON L'IIC E DEDICATO A DARIO FO BELGRADO
Dalle elezioni regionali in Abruzzo possiamo trarre qualche indicazione politica più generale? Sì, con molta misura e due avvertenze. La prima, ovvia, riguarda il carattere territoriale del voto. Una competizione slegata dalle sorti del governo nazionale, indubbiamente influenzata da candidature e dinamiche locali.
Sabato, 9 febbraio, l’On. Francesca La Marca ha partecipato alla “festa dell’amicizia e della famiglia”, promossa dall’associazione villottese di Toronto in occasione del 39esimo anniversario del sodalizio. Presenti circa 300 convenuti.