1440 STUDENTI ITALIANI A NEW YORK PER IL CHANGE THE WORLD MODEL UNITED NATIONS
NEW YORK - Si è appena concluso il Change the World Model United Nations (CWMUN), il più grande forum internazionale giovanile, che ha visto la partecipazione di oltre 4.000 studenti provenienti da oltre 140 paesi. Gli studenti italiani sono stati 1400 provenienti da diverse regioni, tra cui Lombardia, Sicilia, Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna.
DIALOGO TRA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA E UNA RAPPRESENTANZA DI STUDENTI DI ISTITUTI AGRARI E ALBERGHIERI IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL VILLAGGIO “AGRICOLTURA È” NELL’ANNIVERSARIO DELLA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA
Roma, 24/03/2025 (II mandato) Presidente: prima di procedere con i vostri interventi, vorrei ringraziare il Ministro dell’agricoltura per l’invito a essere presente a questo incontro e salutare le autorità e tutti i presenti. Vorrei cogliere questa occasione pubblica, che apre la settimana, per ribadire quanto gli italiani siano lieti del ritorno del Papa - di Francesco - nella sua casa in Vaticano, rinnovandogli gli auguri di piena e veloce ripresa.
REFERENDUM 2025: COSTITUITO IL COMITATO PER IL SÌ IN SVIZZERA
ZURIGO - Le cittadine e i cittadini italiani residenti all’estero saranno chiamati a votare questa primavera, insieme a quelli in Italia, per cinque referendum su lavoro e cittadinanza ritenuti ammissibili dalla Corte costituzionale italiana e per il quale, in Svizzera, si è costituito il Comitato per il Sì ai referendum. Ne fanno parte Cgil, Pd Svizzera, Avs Svizzera, Acli Svizzera, Fclis, Unia e Syna.
Ripigliamo la pubblicazione della pagina locale, con l’obiettivo di studiare le nostre zone e di proporre alcune ipotesi di un possibile sviluppo di cui queste terre hanno impellente necessità se si vuole creare la premessa per una inversione di tendenza, che al momento produce solo una progressiva perdita di popolazione. Già altre volte ci siamo sporadicamente occupato di questo problema, ora vogliamo farlo in maniera più sistematica nella speranza di individuare soluzioni che possano aiutare queste zone a tornare a produrre economia e la voro.
LA SENATRICE LA MARCA ALLA FAMEE FURLAN DI TORONTO E ALLA FESTA DELLE PENNE NERE
Roma, 25 marzo 2025 – Lo scorso fine settimana, la Sen. La Marca ha partecipato a due importanti eventi della comunità italiana a Toronto, rendendo omaggio alle tradizioni culturali e associative. Venerdì 21 marzo, la Senatrice ha partecipato alla cena organizzata dalla Famee Furlane, associazione storica degli emigrati friulani presente in tutto il mondo.
ITALIANI A MADRID: SU MIGRER IL VOLUME CONCLUSIVO DELLA RICERCA “VADO. VOY A VOLVER O ME QUEDO?”
BOLOGNA - È pubblico sul museo virtuale dell’Emigrazione Emiliano-Romagnola nel Mondo – MigrER il volume conclusivo del progetto di ricerca “Vado. Voy a volver o me quedo? Biografie degli emiliano-romagnoli a Madrid”, coordinato dal Dipartimento di Economia Marco Biagi - Unimore e realizzato con il contributo della Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo.
(SA) - Nel 1979, salutammo con soddisfazione la elezione diretta del Palamento Europeo che rappresentava un grande passo avanti verso quell’Europa che stentava a prendere la forma caldeggiata e descritta nel manifesto di Ventotene. L’importante lavoro di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e confinati a Ventotene ai quali in seguito si unì anche Eugenio Colorni. Il documento venne portato dall’isola sul continente da Ursula Hirschmann e Ada Rossi.