Palermo, martedì 26 ottobre 2010 - ore 10.00 La Conferenza Episcopale Siciliana - SEGRETERIA PASTORALE Ufficio Regionale per le Migrazioni ci fa pervenire e volentieri pubblichiamo il seguente COMUNICATO STAMPA Martedì 26 ottobre, alle ore 10.00, a Palermo presso l’Aula “Maurizio Ascoli†- Policlinico Universitario “P. Giacconeâ€, via Del Vespro n. 129
“Sulle delicate questioni dell’informazione per gli italiani all’estero, debbo rilevare con sincero rammarico che il Governo ancora una volta pensa di cavarsela con un ‘non pervenuto’. Con queste parole il deputato del Pd Gino Bucchino, eletto nella ripartizione America settentrionale e centrale commenta la risposta data dal sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica
La maggioranza parlamentare ha il diritto di approvare il ddl intercettazioni, assumendosene la responsabilità politica. I giornalisti e gli editori hanno, però, il diritto di avvalersi di tutti gli strumenti a disposizione, per ottenerne l’abrogazione o la disapplicazione. È sempre consentito, infatti, chiedere la verifica di costituzionalità di una legge all’imputato in un processo in cui quella legge deve essere applicata.
Il mondiale di calcio continua il suo lento fluire, trascinando nelle sue acque limacciose, oltre alle passioni di miliardi di tifosi delle diverse squadre nazionali, detriti di ambizioni miseramente frantumate (vedi la Francia e ahimè! anche l’Italia) o di velleità ingenuamente covate (Sud Africa). Sul piano strettamente calcistico, è ancora presto per fare bilanci, anche se il bel gioco è comparso finora solo a sprazzi,
E’ passato appena qualche giorno dalla discussione in Aula dell’interrogazione urgente da noi presentata per rendere applicabile a livello amministrativo la sentenza della Cassazione che riconosce alle donne la facoltà di trasmettere la cittadinanza a tutti i loro figli, anche a quelli nati prima dell’entrata in vigore della Costituzione. Nell’interrogazione avevamo chiesto al Governo di parlare chiaro, finalmente,
Per l’istituto sono oltre 5 milioni gli stranieri in Italia più altri 500mila irregolari. Il 32% ha lavorato in nero, sono in cerca di stabilità , trovano lavoro grazie al passaparola, 3 su 10 guadagnano meno di 800 euro al mese. L’integrazione inizia con la conoscenza della lingua. Vivono in Italia in media da 7 anni, hanno titoli di studio paragonabili a quelli della popolazione italiana (il 40,6% è diplomato o laureato, rispetto al 44,9% degli italiani),
( di Luigi Vajola) - Sono cominciate in Sicilia le celebrazioni del 150° anniversario dello sbarco dei Mille. A Marsala il Presidente Napoletano, che le ha aperte, ha avuto una sentita accoglienza affettuosissima e generale. Il ricordo dello sbarco dei Mille si lega ad un sentimento generale nella nostra Regione di giustizia sociale e di riscatto. Garibaldi non fu visto dal popolo marsalese innanzitutto e poi via via fino a Palermo come l’uomo dell’UnitÃ