Immigrazione

Procedura on line già aperta resterà fino alle ore 24 del 30 giugno 2013. A partire dalle ore 9 di questa mattina e fino alle ore 24 del 30 giugno 2013 è possibile inviare, esclusivamente attraverso il servizio di inoltro telematico predisposto dal Ministero dell’interno, le domande per cercare di aggiudicarsi una delle 13.850 quote previste dal DPCM 16 ottobre 2012.

Padova – Il corpo di Abderrahman Salhi lo aveva trovato un contadino riverso a faccia in giù nelle fredde acque del Frassine, a pochi chilometri da Montagnana in provincia di Padova. Gli amici con cui condivideva la baracca in riva al fiume non avevano sue notizie da nove giorni, da quando qualcuno lo aveva visto salire a bordo di una macchina dei carabinieri nel centro storico di Montagnana durante la «Festa del prosciutto».

Per le lavoratrici straniere, al gender gap nei salari si aggiunge un differenziale etnico. Per cui sono il gruppo che guadagna meno (6 euro l'ora, nella media): rispetto agli uomini, e anche rispetto alle donne italiane. Una ricerca quantifica la somma dei due "svantaggi", l'essere donna ed essere straniera.

Contrordine italiani: gli immigrati non vi tolgono il lavoro. Lo aveva già evidenziato una ricerca di Bankitalia, ma ora lo ribadisce una ricerca intitolata “Ruolo degli immigrati nel mercato del lavoro italiano”, condotta da Cnel e ministero del Lavoro. Gli immigrati non alimentano la disoccupazione.

Roma – La mattina del 19 ottobre una delegazione di Amnesty International Italia, guidata da Giusy D’Alconzo, direttrice dell’Ufficio campagne e ricerca dell’associazione, ha consegnato al prof. Saverio Ruperto, sottosegretario al ministero dell’Interno con delega all’immigrazione e all’asilo, 28.474 firme raccolte dall’organizzazione per i diritti umani

il Governo autorizza 2.100 ingressi per lavoro autonomo, di cui 100 riservati a lavoratori di origine italiana anche subordinati, e 11.750 conversioni di permessi di soggiorno. Le domande di nulla osta e conversione potranno essere presentate a partire dalle ore 9,00 del 7 dicembre.

Roma – La mattina del 19 ottobre una delegazione di Amnesty International Italia, guidata da Giusy D’Alconzo, direttrice dell’Ufficio campagne e ricerca dell’associazione, ha consegnato al prof. Saverio Ruperto, sottosegretario al ministero dell’Interno con delega all’immigrazione e all’asilo, 28.474 firme raccolte dall’organizzazione per i diritti umani per chiedere all’Italia