Alto, magro, con un’andatura ondeggiante, l’avvocato Alfonso Gaglio (foto accanto) è stato un protagonista della vita culturale empedoclina: la terra di Pirandello e Camilleri. Porto Empedocle, terra di uno scrittore, nessuno e centomila… In lui vivevano due personalità.
Mille storie di italiani all’estero, tratte da duecento lettere raccolte dall’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano; 1000 tasselli di un “affresco” che attraverso le storie di persone comuni racconta la storia dell’emigrazione italiana e del nostro Paese.
LA POLEMICA TRA GUTTUSO E SCIASCIA: DUE LETTERE INEDITE.
DI AGOSTINO SPATARO … Confesso che ho esitato prima di scrivere qualcosa a commento di queste due lettere, inedite, di Renato Guttuso e di Leonardo Sciascia.
di Pasquale Hamel (foto accanto) - La responsabilità della decisione del dicembre 1816 di unificare i dure regni, quello di Sicilia e quello di Napoli, per dar vita ad una nuova entità, cioè al Regno Delle Due Sicilie, si fa tradizionalmente risalire a re Ferdinando ed ai suoi più stretti collaboratori.
Il 27 maggio 1860, le truppe garibaldine, guidate dal loro condottiero, irrompono a Palermo attraverso Porta di Termini. La città era intanto insorta, dovunque si innalzano barricate, e il popolo in arme, perfino preti e monaci, affronta i soldati regolari.
In passato il matrimonio era combinato e le famiglie si accordavano sulle nuove relazioni in base a ragioni che non c’entravano nulla con quelle sentimentali. Contava infatti solo la convenienza sociale ed un vantaggio economico,
di Pasquale Hamel (foto accanto) - Di Tricsino, nome partorito dalla fervida mente del cavaliere Aldo, c’era molto da dire a cominciare proprio da quel soprannome – ‘ngiuria, come si usa dire – che scolpiva la sua particolare fisicità. Era alto quanto bastava da superare la gran parte della gente del Paese ma, quel suo gigantismo,