Ogni paese ha le sue ricette particolari che anche se si somigliano con quelle di altri paese dell’Isola, conservano la loro particolarità . E’ il caso della schiacciata modicana, che partendo da prodotti rigidamente locali, caciocavallo compreso, i modicani riescono a confezionare un gustoso piatto di facile preparazione e di ottimo gusto.
Molti sono i dolci che fanno la loro comparsa sulla tavola in occasione delle feste natalizie: la cassata, i cannoli, i buccellati, i bignè, ed altri. Uno di questi dolci ed anche il più antico oltre al buccellato, è senza dubbio la “sfingiaâ€. Un dolce a base di farina, gradevole al palato sia per la sua morbidezza che per il gusto delicato e dolce.
La pasta con patelle e bocconi di mare è un piatto che racconta il sapore e il profumo del mare. Quando dici patelle di mare, quasi tutti abbiamo cognizione di cosa parliamo, mentre con il termine “muccuna†(molto conosciuto a Palermo e che in siciliano vuol dire boccone/i), intendiamo parlare del murice.
Tra le feste più care alla tradizione popolare di Palermo ritroviamo senz’altro quella di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre. In questa giornata dalla tavola sono banditi pane, pasta e ogni altro derivato del frumento.