Immigrazione

martedì, 17 Ottobre, 2023 - ROMA – Si è svolta a Roma la presentazione del XXXII Rapporto Immigrazione realizzato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, sul tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. L’incontro è stato introdotto da Mons Carlo R. M. Redaelli, Presidente di Caritas Italiana, ha presentato i contenuti e le tematiche affrontate all’interno del nuovo rapporto:

Ultimo passaggio per il DPCM. Ora si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per il calendario di invio delle domande Dal Consiglio dei Ministri di ieri è arrivato anche il via libera definitivo all'ingresso di circa 450 mila lavoratori stranieri in Italia in tre anni.

Roma - È ufficiale la svolta sull’immigrazione irregolare annunciata dal governo, anche in occasione della visita della presidente della Commissione Ursula von der Leyen, dopo la settimana di passione registratasi a Lampedusa, con il record di migranti sbarcati in un solo giorno (oltre 5mila in 110 sbarchi diversi, nella giornata del 12 settembre) e già ricollocati lungo lo Stivale.

28 mila i migranti morti o dispersi nel Mediterraneo in dieci anni Il 3 ottobre del 2013 in un naufragio al largo dell’isola di Lampedusa persero la vita 368 persone. Bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza.

Posted by fidest press agency su sabato, 9 settembre

2023 Lo denuncia il commissario dell’Asp, Vincenzo Spera, che parla di “difficoltà operative”. In altre parole, non ci sono alloggi. “Servono trivani, arredati, e ci vuole un contratto legalmente registrato all’Agenzia delle Entrate.

*PUBBLICATO IL DL 124/2023, ECCO GLI ARTICOLI DEDICATI AI CPR

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19 settembre 2023, è stato pubblicato il Decreto-Legge n. 124 del 19 settembre 2023, "Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione".

di Angelo Lacerenza POTENZA – In questi ultimi anni, in Italia, si parla molto spesso di migranti come di una delle principali emergenze nazionali. C’è una narrazione prevalente che parla del fenomeno come di un’invasione, che di volta in volta si presenta come emergenza sbarchi, emergenza ordine pubblico,