STORIA DELLA FAMIGLIA DI GIROLAMO CRACOGNA

Il 18 gennaio 1879, il primo contingente di immigrati italiani giunse in quella che oggi è la città di Avellaneda, nel nord della provincia di Santa Fe, così chiamata in onore del Presidente che ne facilitò l'arrivo.

Il Consolato Generale d'Italia a Rosario, provincia di Santa Fe, è uno dei più importanti dell'Argentina e della regione, data l'ampiezza del territorio che copre e il gran numero di italo-argentini che comprende. Ma la sua importanza risiede anche nella vasta popolazione di discendenti italiani

STORIA DELLA FAMIGLIA CARLONI

Nato a Filottrano, ITALIA, nel 1877, vissuto qualche tempo dopo a Recanati, è arrivato nella Repubblica Argentina, nel comune di San Martín, Buenos Aires, nel 1905, dopo un mese di barca, un italiano di 28 anni, guidato dalla voglia di venire "a fare soldi con la pala",

ESPERIENZE DI MIO NONNO FRANCISCO DICHIO Figlio di Domenico Di Chio (Dichio) e Beatrice Vallarella, è nato il 14 aprile 1893 alle ore 10, all'indirizzo di Via Pendio San Lorenzo 30 nella città di Andria, provincia di Bari, regione Puglia, Italia. (Registrato in Argentina il 25 maggio 1894).

GIOVANNI MAREGA – MOSSA, GORIZIA, FRIULI-VENEZIA GIULIA (EX IMPERIO AUSTROHÚNGARO)

El pueblo de Mossa está ubicado en el nordeste de Italia, en la Provincia de Gorizia, en la región de Friuli-Venezia Giulia. Actualmente cuenta con aproximadamente 1.700 habitantes. (di seguito traduzione in italiano)