"È sempre meglio avere colloqui di pace piuttosto che combattere. Ma la fiducia nel presidente Putin è completamente infranta ed erosa", ha detto la presidente della Commissione europea (ApPhoto) Ursula von der Leyen "L'Ucraina è una di noi e la vogliamo nell'Unione".

ROMA – La Commissione Esteri del Senato ha avviato l’esame dello schema di decreto ministeriale di individuazione, per l’anno 2022, delle priorità tematiche per l’attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici. Ad illustrare il testo la relatrice Laura Garavini (Iv, ripartizione Europa foto accanto)

alea iacta est (il dado è tratto). In questa guerra incomprensibile tra giganti in cerca della conquista del mondo, ormai il dado è tratto e la Russia di Putin ha voluto fare la prima mossa a sorpresa ma non tanto, dimostrando grande disprezzo per tutti i tentativi di pace fatti dall’Europa.

ROMA - Proteggere i cittadini ucraini in fuga dalla guerra. È questo l’appello che la Coalizione Italiana per la Liberta e i Diritti Civili ha lanciato nei giorni scorsi rivolgendosi direttamente al Governo italiano e al suo primo ministro, Mario Draghi, affinché questi possa attivarsi, anche in sede europea.

L’attacco militare russo

Stanotte è cominciata l’operazione militare russa sul territorio ucraino. La stessa operazione è stata annunciata dal Presidente Putin nella notte ma probabilmente il messaggio è stato registrato già lunedì 21 febbraio. Sono falliti, dunque, i tentativi di mediazione diplomatica introdotta da diversi Paesi europei.