PROMOZIONE, VISTI E RICHIESTE DI STUDIO: EDUITALIA ALLA A2 INTERNATIONAL EDUCATION DI ISTANBUL
ROMA - In una Turchia con numerosi giovani desiderosi di poter studiare all’estero e con famiglie pronte a sostenerli, nonostante un’inflazione non incoraggiante, Eduitalia ha partecipato alla A2 international education fair svoltasi a Istanbul.
CITTADINANZA: IL CASO DEI CALCIATORI ORIUNDI
Roma - “Mateo Retegui nella Nazionale A, Bruno Zapelli con la Under 21. Le vie degli oriundi sono infinite: proprio nelle scorse ore la Farnesina ammetteva preoccupazione per la valanga di richieste di cittadinanza nei consolati sudamericani.
LA MIGRAZIONE ITALIANA DEL XXI SECOLO SULL'ARCO LEMANICO: IL PROGETTO DI FRANCESCO ARESE VISCONTI ALLA DANTE DI GINEVRA
GINEVRA - “La migrazione italiana del XXI secolo sull'arco lemanico: un ritratto fotografico” è il tema del progetto fotografico che Francesco Arese Visconti
TORONTO: CULTURA E DIVERTIMENTO CON L’ACCADEMIA DEI RAGAZZI E L’UNIVERSITÀ DI TORONTO
TORONTO - L’Accademia dei Ragazzi, scuola italiana attiva in Canada, e il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Toronto (U. of T.) hanno suggellato il proprio rapporto di collaborazione con una giornata di cultura
ALBANIA, “STUDIARE IN ITALIA”: IL 25 MARZO L’OTTAVA EDIZIONE DELL’INIZIATIVA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A TIRANA
TIRANA – “Studiare in Italia” è l’iniziativa organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a Tirana con l’obiettivo di promuovere il sistema accademico italiano in Albania.
PENSIONI ALL'ESTERO, L'INPS AVVIA I CONTROLLI SULL'ESISTENZA IN VITA
Roma - L'Inps (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) con il messaggio n. 794 del 23 febbraio scorso annuncia l'avvio di verifiche dell'esistenza in vita dei pensionati italiani che riscuotono all'estero per gli anni 2023 e 2024.
IL CONSIGLIO LUCANO AL FESTIVAL DELLE SPARTENZE PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DELLA LUCANITÀ
POTENZA - “La politica, e in particolare le istituzioni lucane, hanno il dovere di svolgere anche la funzione di raccordo e di recupero della nostra identità soprattutto quando essa è sentita come patrimonio anche a centinaia