GIOVANI EMIGRANTI, UNA EMORRAGIA DI RISORSE BEN PIÙ GRAVE DELLE STIME
Roma - L’Istat ha recentemente presentato l’annuale fotografia dell’Italia. Un fotogramma ha ritratto anche il fenomeno dei giovani che si spostano all’estero alla ricerca di opportunità. Nel ventennio 2003-2023 – scrive Il Sole 24 Ore in un articolo del 6 giugno - sono stati più di 1 milione i connazionali espatriati e di questi un terzo (352mila) aveva un’età compresa fra i 25 e i 34 anni:
MATTEOTTI, 101 ANNI DALLA MORTE. PD: NEMICO LUCIDO DEL REGIME FASCISTA
Roma - Rapito e ucciso dai fascisti il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti a 101 anni dalla morte è oggi il simbolo della forza della verità contro le illegalità commesse dal nascente regime di Benito Mussolini. Giornalista e segretario del Partito Socialista Unitario, denunciò l’operato del dittatore il 3 gennaio 1925, in un discorso alla Camera dei deputati,
DUE GIUGNO, MATTARELLA: CELEBRIAMO LA LIBERTA’
Roma - Il 2 giugno il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha aperto le celebrazioni del 79esimo anniversario della Repubblica con la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria. Ad accoglierlo, da protocollo, il ministro della Difesa Guido Crosetto.
DDL DELEGAZIONE EUROPEA/ ONORI (AZ): MAGGIORANZA CHIUDE ANCORA IL CONFRONTO CON LE OPPOSIZIONI
ROMA - “Il ddl di delegazione europea si è rivelato un’occasione mancata per presentarsi al cospetto dei cittadini con delle istituzioni capaci di lavorare senza pregiudizi e con responsabilità”. Così la deputata di Azione e segretaria in Commissione Esteri Federica Onori, intervenuta oggi in Aula in merito al Ddl di delegazione europea.
A ROTTERDAM IL MUSEO DELLE MIGRAZIONI
Roma - A Katendrecht, storica zona portuale di Rotterdam recentemente riqualificata, dalle ceneri di un vecchio edificio del 1923 di oltre 16 mila metri quadrati, è nato il Fenix, il nuovo museo internazionale che esplora i temi della migrazione attraverso l’arte. Costruito dall’architetto Cornelis Nicolaas van Goor, fungeva da stoccaggio e spedizioni della Holland America Line
L’ECO: IN SVIZZERA FOCUS SULL’EMIGRAZIONE FEMMINILE ITALIANA
Berna – In occasione della Giornata dedicata alla parità di genere, Berna si fa teatro di un'importante riflessione storica sull’emigrazione femminile italiana in Svizzera. Berna Arte e Cultura (BAC) ospita infatti un evento speciale: Yvonne Pesenti Salazar dialoga con la storica Miriam Nicoli sul tema “Le ragazze di convitto.
“LA REPUBBLICA SI VIVE: COSTITUZIONE E PARTECIPAZIONE” DOMANI A VIENNA CON IL COMITES
VIENNA - “È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha marcato l’ottantesimo anniversario della Liberazione. A ricordarlo è il Comites di Vienna che commenta: “proprio da questo principio cardine della Repubblica viene un appello: non arrendersi all’assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all’astensionismo degli elettori,