ROMA – Dopo le relazioni istituzionali il dibattito dell’Assemblea Plenaria del Cgie è entrato nel vivo con gli interventi dei vari parlamentari. Ha in primo luogo preso la parola il deputato del Pd Fabio Porta, eletto nella ripartizione America Meridionale, che ha sottolineato come l’approvazione della nuova legga sulla cittadinanza abbia creato spaesamento fra le comunità italiane all’estero.
ROMA – La Segretaria Generale del Cgie Maria Chiara Prodi ha illustrato la sua relazione all’Assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero rivolgendo in primis un ringraziamento al Ministro degli Esteri Tajani – che ricopre anche l’incarico di Presidente del Cgie – per il tempo dedicato all’incontro con i consiglieri, nonostante gli impegni dettati dal difficilissimo scenario internazionale.
ROMA – Nell’ambito dei “Mercoledì del CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana”, il Museo dell’Emigrazione Italiana di Genova l’11 giugno prossimo, dalle 16.30, ospiterà la presentazione del libro "La dignité des Vaincus" di Mattia Ringozzi. Il volume analizza il fenomeno dell’emigrazione economica e politica italiana in Francia dalla fine del XIX secolo alla Seconda Guerra mondiale, attraverso gli studi e le indagini dello studioso Luigi Campolonghi.
Roma - “Io sono una donna di pace, lo sono stata sempre tutta la vita. Purtroppo conosco l'odio e quindi per me è molto importante questa giornata, dato che non facciamo altro che parlare di come si combatte l’odio: solo con la pace si combatte l’odio”. Così la senatrice a vita Liliana Segre, presidente della Commissione straordinaria del Senato contro l'intolleranza,
Marco Merlini - Un carro armato Ariete costa come 597 apparecchiature per la Tac. A pochi giorni dalla manifestazione Stop Rearm Europe, c’è da ripensare a un’economia di pace Simona Ciaramitaro 18 giugno 2025 • riarmo spesesanità scuola manifestazione La conduzione economico-finanziaria di un Paese funziona più o meno, su fattori di principio, come quella di una famiglia:
Si sono conclusi a Roma i lavori della plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), durante i quali è stata ribadita con forza la necessità di rivedere e correggere la nuova legge sulla cittadinanza, per eliminare le discriminazioni che oggi colpiscono tanti cittadini italiani nel mondo. «La plenaria del CGIE – ha dichiarato il Senatore del Partito Democratico, Francesco Giacobbe,
GIOVANI EMIGRANTI, UNA EMORRAGIA DI RISORSE BEN PIÙ GRAVE DELLE STIME
Roma - L’Istat ha recentemente presentato l’annuale fotografia dell’Italia. Un fotogramma ha ritratto anche il fenomeno dei giovani che si spostano all’estero alla ricerca di opportunità. Nel ventennio 2003-2023 – scrive Il Sole 24 Ore in un articolo del 6 giugno - sono stati più di 1 milione i connazionali espatriati e di questi un terzo (352mila) aveva un’età compresa fra i 25 e i 34 anni: