Immigrazione

Asti: vessati, umiliati e sottoposti a torture psicologiche, si rivolgono agli uffici del sindacato con una scelta di dignità e coraggio. Flai Cgil: “Rafforzare i servizi pubblici per l’impiego. Politica e imprese facciano la loro parte”

Redazione 18 aprile 2025 - poche centinaia di euro al mese, reclutati via Whatsapp e costretti ad acquistarsi l’attrezzatura per svolgere attività nelle campagne dell’astigiano. Vessati, umiliati e sottoposti a pressioni psicologiche per evitare una loro reazione.

A Firenze il convegno "La cittadinanza italiana: aspetti di legittimità costituzionale" riaccende il dibattito sul diritto iure sanguinis e il contributo unificato ad personam sui ricorsi. Si è svolto a Firenze il 14 marzo scorso il convegno “La cittadinanza italiana: aspetti di legittimità costituzionale”, promosso da AGIS – Associazione Giuristi Iure Sanguinis e AUCI – Avvocati Uniti per la Cittadinanza Italiana.

ROMA - Le nuove regole sui visti previste dal Decreto Flussi influiscono sull’arrivo degli studenti stranieri in Italia e sul lavoro dei Consolati. A sostenerlo è Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto in Centro e Nord America, che ha presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Interno e degli Esteri, Piantedosi e Tajani, per chiedere deroghe specifiche alle procedure che prevedono l’acquisizione dei dati biometrici.

*DOMANI A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA 2024 IDOS – CNA

ROMA – Alle ore 10, 30 del 20 marzo il Centro Studi e Ricerche IDOS e CNA Nazionale presenteranno, presso la Sala conferenze David Sassoli di Esperienza Europa ( Piazza Venezia 6C, Roma) il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024 (IDOS, 2024), un’analisi approfondita sulle dinamiche imprenditoriali degli immigrati in Italia, con un focus sui settori di attività, le evoluzioni degli ultimi dieci anni, le distribuzioni e le caratteristiche territoriali.

Dalle ong al sindacato, dalle opposizioni al governo, ritengono che siano norme da rottamare. Ma il vero nodo è come vuole farlo il centrodestra

Simona Ciaramitaro 16 luglio 2024 •  immigrazionebossi-finiturco-napolitanodecreto flussi permesso di soggiorno caporalato La legge Bossi-Fini che disciplina l’immigrazione non funziona e lo dimostrano gli sbarchi sulle nostre coste come anche i cammini per le rotte terrestri

La FILEF, Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie, nasce nel 1967 con l’obiettivo di prestare tutela e sostegno agli italiani emigrati all’estero. Da allora è trascorso oltre mezzo secolo e abbiamo assistito a una serie di trasformazioni, anche nel saldo migratorio, sul quale hanno pesato i flussi provenienti da tanti altri Paesi verso il nostro (saldo che per altro da alcuni anni, registra di nuovo una prevalenza di partenze di connazionali rispetto agli arrivi di migranti stranieri).

Duecento milioni del Piano europeo sugli alloggi per i braccianti rimasti sulla carta. Gabrielli, Cgil: “Le risorse vanno spese per quei progetti nei tempi previsti”

Roberta Lisi 2 luglio 2024 • pnrr caporalato ghettiancimaria grazia gabrielli Ricordate Rosarno? Ricordate Borgo Mezzanone e i ghetti della Capitanata, o quelli nell’Agro Pontino?