ROMA - “Sono 5.498 i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti e quasi tutti possono essere definiti Borghi Storici, avendo molti di essi una storia almeno millenaria, testimoniata dai lasciti culturali che non sono solo quelli monumentali”. Si è aperto così l'intervento del vice presidente dell'Associazione Svegliamoci Italici, Umberto Laurenti, al Tavolo del Turismo delle Radici che si è tenuto il 27 luglio alla Farnesina.
Di Piero Fassino - Il 25 settembre gli italiani saranno chiamati a eleggere il nuovo Parlamento. È l'epilogo di una crisi assurda e ingiustificata. Nessuna ragione politica, nessun dissenso su questo o quel singolo provvedimento, nessuna ragione di partito, possono giustificare una crisi di governo da cui l'Italia e gli italiani non potranno che trarre molti danni.
Dopo le dimissioni di Draghi, si apre un nuovo capitolo per l'Italia che il 25 settembre andrà alle urne. Le elezioni politiche del 2022 si svolgeranno con una vecchia conosciuta: la legge elettorale Rosatellum bis. Ecco come funziona il Rosatellum bis
(SA) - Agguerrita ma con parole d’ordine stantie e vecchie superate da anni, che stanno a dimostrare la staticità di un centrodestra a corto di idee. Alcuni esempi? Da Forza Italia arriva la promessa sentita già altre volte, di portare le pensioni minime ad euro 1.000,00, ma non dice da dove prende i soldi e dimentica che è la ripetizione
di Andrea Zhok L’altro giorno stavo assistendo ad una bella discussione di tesi avente per oggetto autori dei cosiddetti “postcolonial studies”. Era tutto molto interessante, ma mentre ascoltavo gli argomenti di Frantz Fanon, Edward Said, ecc. ad un certo punto ho avuto quello che gli psicologi della Gestalt chiamano un’Intuizione (Einsicht, Insight).