*l testo finale della Cop28, il Global Stocktake, riconosce la necessità di ridurre le emissioni ma ha ceduto alle richieste dei Paesi petroliferi
Simona Fabiani 13/12/23 - cop 28 dubaifonti fossili - Stamani alle 6.30 sono usciti i nuovi testi proposti dalla presidenza della Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici dell’Onu in corso a Dubai su cui cercare il consenso. Quello più atteso era il Global Stocktake. Il testo che è stato approvato ha ceduto alle richieste dei Paesi petroliferi di non fare riferimento all’uscita dalle fonti fossili.
Si è riunito, al Palazzo del Quirinale, il Consiglio supremo di difesa, presieduto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Alla riunione hanno partecipato: il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni; il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro dell'interno, Matteo Piantedosi; il Ministro della difesa, Guido Crosetto;
Una manifestazione della Ces a Bruxelles A Bruxelles la manifestazione dei sindacati europei. Marra, Cgil: “In piazza per i salari, la contrattazione collettiva e una legge sulla rappresentanza” Davide Orecchio - Oggi, 12 dicembre, i sindacati europei scendono in piazza a Bruxelles. Una manifestazione, quella indetta e coordinata dalla Confederazione dei sindacati europei (Ces),
Nel 75esimo anniversario della dichiarazione universale dell’Onu, la storica attivista è tutt’altro che ottimista: “Sono stati fatti passi indietro” Simona Ciaramitaro 10/12/23: Dichiarazione universale dei Diritti umani luciana castellina Settantacinque anni fa l'Assemblea generale delle Nazioni unite adottava la Dichiarazione universale dei Diritti umani.
Come sempre sono tante le questioni delle quali si potrebbe e dovrebbe parlare: dalla proposta della Lega di dare stipendi più alti al Nord, a partire dai professori; alla bocciatura al Senato della proroga del Superbonus dei condomini, nonostante la frenata che già si registra su questo versante porterà nel 2024 ad un crollo degli investimenti in edilizia dell’8,5 per cento.