PAESI BASSI: L’AMBASCIATA CELEBRA LA GIORNATA DEI RICERCATORI ITALIANI NEL MONDO 2025
L’AJA - L’Ambasciata d’Italia all’Aja, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, celebrerà l’ottava edizione della Giornata dei Ricercatori Italiani nel Mondo con un evento in programma lunedì 19 maggio, dedicato al dialogo tra la comunità scientifica e imprenditoriale italiana e olandese.
L’iniziativa, che sarà ospitata dall’IIC, è intitolata “The Italian National Research Centre on HPC, Big Data and Quantum Computing meets the Dutch scientific and entrepreneurial communities” e vedrà la partecipazione di prestigiosi enti di ricerca, università e startup, con l’obiettivo di esplorare le frontiere della ricerca scientifica nei campi dell’High Performance Computing (HPC), Big Data e Quantum Computing. La giornata si aprirà con i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Augusto Massari, e del presidente del Centro Nazionale ICSC, Antonio Zoccoli, cui seguiranno keynote speech da parte di esperti italiani e olandesi. Il programma proseguirà con sessioni dedicate alle applicazioni della ricerca in ambito quantistico, AI e infrastrutture digitali collaborative, offrendo anche uno spazio di networking e confronto tra istituzioni accademiche, centri di ricerca e attori del mondo imprenditoriale. Particolare attenzione sarà dedicata all’ecosistema delle startup italiane e olandesi, che avranno l’opportunità di presentare i propri progetti e soluzioni innovative durante la sessione di pitch. L’evento che si terrà in inglese, rappresenta un’importante occasione per consolidare le relazioni bilaterali nel campo della ricerca scientifica e tecnologica e promuovere nuove sinergie tra Italia e Paesi Bassi. (aise 16/05/2025)
GLI ITALIANI ALL’ESTERO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO: IL 16 MAGGIO LA FARNESINA PRESENTA I GRAPHIC NOVEL DELLA COLLANA SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA E I CINQUE VOLUMI DELLE GUIDE AI VIAGGI DELLE RADICI
ROMA – Alla prossima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio) troveranno spazio tanti temi legati alle comunità italiane nel mondo. Venerdì 16 maggio alle ore 13:00, presso lo stand della Farnesina verranno presentati dai funzionari della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero alcuni importanti progetti editoriali: i graphic novel della collana sull’emigrazione italiana e i cinque volumi delle Guide ai viaggi delle Radici. Verranno presentati in particolare i graphic novel “Una storia importante”, dedicato all’emigrazione in Belgio, e “Celeste Bambina Nascosta”, che apre una finestra sulla dolorosa pagina dei bambini nascosti, figli di lavoratori stagionali costretti a vivere nella clandestinità tra gli anni ’50 e ’70. A presentare “Celeste” sarà l’illustratrice Cecilia Bozzoli, figlia d’arte che ha vissuto l’esperienza dell’emigrazione in terra elvetica. Verranno inoltre presentate in anteprima opere più recenti, provenienti da Buenos Aires, New York e Porto Alegre. A seguire, il fumetto di Simona Binni, “Sotto lo stesso cielo”, che racconta la storia di una giovane italo-argentina di ritorno in Liguria, ideale collegamento con la seconda parte dell’evento, dedicata al Turismo delle Radici. Il volume intende stimolare la curiosità verso i piccoli Borghi da cui partirono tanti nostri connazionali, rinnovando interesse e curiosità degli italo discendenti nel mondo verso la scoperta delle loro radici: un viaggio in Italia alla genuina scoperta di tradizioni e luoghi di origine delle loro famiglie.(Inform giovedì, 15 Maggio, 2025)
ARGENTINA: RACCOLTA FONDI PER IL MUSEO DELL’IMMIGRAZIONE ITALIANA
Roma - Il 7 maggio, la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Buenos Aires ha ospitato un evento finalizzato alla raccolta fondi per la realizzazione del Museo dell’Immigrazione Italiana in Argentina. L’iniziativa, promossa dal Comites di Buenos Aires e dalla Federazione delle Istituzioni Italiane della circoscrizione consolare (Fediba), ha visto la partecipazione di rappresentanti della comunità italiana, autorità locali e imprenditori. Il progetto prevede la costruzione di un museo dedicato alla storia dell’immigrazione italiana in Argentina, che sorgerà sulle sponde del Río de la Plata, di fronte al Monumento a Cristoforo Colombo e vicino all’aeroporto Jorge Newbery. La struttura, di circa 1.200 metri quadrati, includerà un salone multidisciplinare, un bar tematico e spazi espositivi dotati di tecnologie interattive e realtà virtuale, ispirati al Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) di Genova. Il progetto ha ricevuto un importante impulso con l’approvazione, da parte dell’Assemblea Legislativa della Città Autonoma di Buenos Aires, dell’estensione a 30 anni della concessione del terreno destinato alla costruzione del museo. La proposta di legge ha ottenuto un ampio consenso trasversale. Il Museo dell’Immigrazione Italiana rappresenterà il primo museo di questo tipo fuori dall’Italia, con l’obiettivo di valorizzare il contributo storico e culturale degli italiani in Argentina. La gestione dei fondi per la costruzione e le attività del museo sarà affidata a una fondazione, seguendo un modello simile a quello del Teatro Coliseo di Buenos Aires. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno delle autorità diplomatiche italiane, in particolare dell’Ambasciatore Fabrizio Lucentini e del Console Generale Carmelo Barbera, che stanno collaborando attivamente al coinvolgimento di aziende italiane nel progetto. (NoveColonneATG)
CITTADINANZA/ PD SYDNEY: SERVE UNA RIFORMA ORGANICA E INCLUSIVA
SYDNEY - Il Circolo del Pd di Sydney esprime “pieno sostegno al Senatore Francesco Giacobbe nella sua ferma opposizione in Senato al Decreto Cittadinanza, recentemente approvato dal Governo italiano”. è quanto si legge in una nota del Circolo all’indomani dell’approvazione, in prima lettura, del decreto-cittadinanza in Senato. Il provvedimento, continua la nota, “noto anche come "Decreto Tajani", introduce restrizioni che penalizzano gravemente gli italiani residenti all'estero, spezzando legami familiari e culturali consolidati nel tempo”, denuncia il Pd Sydney, richiamando le parole di Giacobbe che in Aula ha sostenuto che “con questo Provvedimento viene di fatto eliminato il diritto alla cittadinanza dei nostri connazionali nel mondo. Questo governo avrà un record: aver interrotto la catena della trasmissione della cittadinanza Italiana”. Per il Circolo di Sydney, “oltre al suo impatto sulle generazioni più giovani, il provvedimento è un atto che genera confusione e incertezza anche per coloro che avevano già avviato legittimamente il percorso per il riconoscimento della cittadinanza italiana. In particolare, l'ingiustizia di applicare retroattivamente le nuove disposizioni, causando l'annullamento di appuntamenti consolari attesi da anni”. Anche questo punto è stato stigmatizzato da Giacobbe in Senato: “coloro che hanno acquisito una cittadinanza straniera, oltre a quella italiana, oggi vengono puniti”, le parole del senatore. “Questo provvedimento gli dice: se hai un’altra cittadinanza, non potrai trasmettere quella italiana ai tuoi figli. Quale altra nazione del mondo si da queste regole?”. Il Partito Democratico Sydney, conclude la nota, “si unisce all'appello per una riforma organica e inclusiva della legge sulla cittadinanza, che riconosca e valorizzi il contributo delle comunità italiane all'estero. È fondamentale che le istituzioni italiane ascoltino le voci dei propri cittadini nel mondo e agiscano per garantire equità e giustizia. Gli italiani all’estero sono la miglior rete diplomatica dell’Italia. Una risorsa che va tutelata”. (aise 16/05/2025)
ARGENTINA, “ITALIA GIARDINO DEL MONDO” A USHUAIA giovedì, 15 Maggio, 2025 BAHIA
BLANCA – Domenica 18 maggio, solo su invito, sarà inaugurata la mostra “Italia Giardino del Mondo” presso l’Antica Casa Beban di Ushuaia. La mostra è organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Bahía Blanca e dall’Agenzia Consolare Onoraria d’Italia a Ushuaia, con la collaborazione della Municipalidad di Ushuaia. Da lunedì 19 a mercoledì 28 maggio sarà possibile visitare, con ingresso gratuito, questa mostra fotografica che unisce natura e spirito creativo italiano. “Italia Giardino del Mondo” è un progetto fotografico ed editoriale che mette in evidenza la ricchezza e la diversità dei giardini italiani come parte essenziale dell’identità paesaggistica, culturale e artistica dell’Italia. L’obiettivo è promuovere a livello globale il patrimonio verde italiano, ispirando una nuova sensibilità ambientale e percorsi di turismo sostenibile. Le immagini riflettono la diversità dei parchi e giardini in Italia, dal Castello di Miramare a Trieste fino all’Orto Botanico di Palermo. La mostra ha una duplice finalità: culturale, per far conoscere l’importanza dei giardini italiani come testimoni di una relazione armoniosa tra l’uomo e la natura; ed educativa, per promuovere una maggiore consapevolezza sulla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico. È rivolta a un pubblico ampio, tra cui accademici, amanti della natura e professionisti del design paesaggistico.(Inform giovedì, 15 Maggio, 2025)
MATTMARK, 60 ANNI DALLA CATASTROFE: TAVOLA ROTONDA IN SVIZZERA
Roma - Nell’ambito della Commemorazione del 60° Anniversario della Tragedia di Mattmark, l’Associazione ItaliaValais ed il Comitato ad hoc, hanno organizzato la tavola rotonda “Italianità. Processi storici e realtà odierna in Vallese”, in programma il 16 maggio dalle 18 alle 20 a Sion, in Svizzera. Parteciperanno: Suzanne Chappaz-Wirthner (Etnologa, Sion. Premio della cultura del Cantone Vallese 2018); Stéphane Marti (Presidente della Fondazione Fellini, Sion); Annalisa Izzo (Coordinatrice della Fondazione Margherita, Sion); Fabio Lo Verso (Direttore “Corriere dell’italianità”, Zurigo); Piero Marino (Animatore culturale, Missione Cattolica Italiana, Sion). Modera Maria Anna Bertolino (Ricercatrice in Scienze Antropologiche, Bruson). L’evento è organizzato con il Patronato dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consolato Generale d’Italia di Ginevra e del Governo del Cantone Vallese. (NoveColonneATG)