REALMONTE, LA SCALA DEI TURCHI È PROPRIETÀ PRIVATA
„La Scala dei turchi appartiene ai privati. E' questa la novità nella vicenda che ha portato la Regione, l'amministrazione comunale di Realmonte e Legambiente alla ricerca di nuove forme di gestione per la tutela del sito. La parte demaniale che la Regione sta concedendo all'Ente comunale riguarda solo le spiagge a est e a ovest della scogliera. Il sindaco Piero Puccio ha già convocato i proprietari per la richiesta della cessione gratuita al Comune.“ (fonte: Agrigento notizie)
 
CATTEDRALE DI AGRIGENTO CHIUSA, SUL SAGRATO LA MESSA PER LA SUA DEDICAZIONE
Sabato 6 settembre 2014, festa della dedicazione della Cattedrale di Agrigento, l’arcivescovo Francesco Montenegro celebrerà una Santa messa alle 19, sul sagrato sud della Cattedrale (ingresso laterale), perché a 1290 giorni dalla chiusura, l’accesso alla cattedra presidenziale del vescovo è impedito a motivo del ponteggio di sicurezza. Al termine della celebrazione eucaristica si terrà l’installazione, sulla gradinata principale del Duomo, delle prime 100 scarpe del progetto “Walk in progress. Ci metto la scarpa”. Dalle 21 alle 23.59 la Cattedrale rimarrà aperta per l’adorazione eucaristica e la riflessione personale. Inoltre, come espressione di convocazione e grido di speranza, il 6 settembre le campane della cattedrale rintocheranno, azionate a mano, alle 9, 12, 16, 18, 19 e 21. (fonte: Agrigento notizie)
 
CASA DI LEONARDO SCIASCIA, IL QUIRINALE SCRIVE AGLI UFFICI TERRITORIALI COMPETENTI
Il Quirinale punta i propri riflettori sulla vicenda della casa di famiglia di Leonardo Sciascia a Racalmuto, messa in vendita dagli eredi. Gli uffici della Presidenza della Repubblica, hanno infatti ufficialmente scritto alle amministrazioni territoriali di competenza, per chiedere ulteriori chiarimenti ed informazioni sullo stato dell'arte delle procedure di vendita dell'immobile e sulle iniziative poste in essere per evitare la cessione a privati. La lettera del Quirinale fa seguito alla lettera che lo scorso 13 agosto, il commissario straordinario dell'ex Provincia regionale di Agrigento (oggi Libero Consorzio Comunale), Benito Infurnari, aveva scritto proprio al presidente Giorgio Napolitano per chiedere "ogni utile intervento" affinchè si potesse trovare una soluzione condivisa che impedisca che della casa di Racalmuto, venga perso il valore storico e simbolico. Leonardo Sciascia e Giorgio Napolitano hanno per altro condiviso un percorso politico comune quando, nel 1979, lo scrittore racalmutese accettò la proposta dei radicali di Pannella e si candidò sia al Parlamento europeo sia alla Camera. Il rapporto di stima e amicizia tra Giorgio Napolitano e Leonardo Sciascia, venne ricordato il 24 maggio del 2009 quando la figlia dello scrittore, donò al presidente della Repubblica, recatosi in visita sulla tomba del cimitero di Racalmuto, una medaglia ricordo della Fondazione. Un fitto indirizzario, quello del commissario Infurnari alle massime autorità dello Stato e del Governo, oltre che ad istituzioni ed enti pubblici e privati, avviato per reperire i 100mila euro necessari per acquistare l'immobile e decidere come utilizzarlo al meglio, mantenendo viva la memoria di Leonardo Sciascia. (fonte: Agrigento notizie) “