PALERMO: IL PARCO CASSARÀ RIVEDE LA LUCE, VIA L'AMIANTO: "LA VERGOGNA È FINITA"
Il Parco Cassarà rivede la luce in fondo al tunnel. Entro il mese di febbraio sarà indetta la gara per la caratterizzazione dei rifiuti pericolosi nell’area del grande spazio verde. Un'operazione che renderà possibile la pianificazione degli interventi di rimozione e bonifica nelle tre zone sottoposte a sequestro dalla magistratura e, quindi, la progressiva riapertura alla fruizione pubblica in condizioni di sicurezza e salubrità. "Allo steso tempo - fanno sapere dal Comune - gli uffici dell’amministrazione hanno richiesto all’autorità giudiziaria l’autorizzazione all’accesso nella zona rossa sottoposta a sequestro perché si possa da subito procedere alla rimozione dell’amianto visibile senza attendere la fine delle procedure di caratterizzazione. Questi lavori saranno svolti con fondi dell’amministrazione comunale". “Come si vede – ha commentato il sindaco Leoluca Orlando - l’impegno dell’amministrazione comunale per la riapertura progressiva del Parco è massimo e costante. Ciò risolverà una vicenda vergognosa, simbolo della precedente “dis-amministrazione” e che ha trasformato quello che poteva essere un fiore all’occhiello della città in un potenziale pericolo per la salute dei cittadini”. Il Parco Cassarà era stato posto sotto sequestro dalla Procura della Repubblica quasi tre anni fa. Era l'aprile 2014: a seguito del rilevamento di cemento-amianto ed altri componenti inquinanti in diversi punti, si decise di chiudere lo spazio verde. Una decisione che fu presa dopo le analisi sul terreno del Parco - che si trova tra corso Pisani e via Basile - aperto appena due anni prima, nel 2012. All'epoca il reato ipotizzato fu smaltimento illecito di rifiuti pericolosi. (fonte: palermotuday.it)
 
RIDIMENSIONAMENTO VOLI RYANAIR, L’ON. ODDO CHIEDE INTERVENTO DI AIRGEST
 
Sull’annunciata cancellazione del volo Ryanair da Birgi Torino si registra la presa di posizione del deputato regionale trapanese Nino Oddo che sottolinea come la Regione Siciliana, attraverso l’assestamento di bilancio varato a dicembre e il bilancio in corso di esame all’Ars, ha stanziato oltre 20 milioni di euro per la ricapitalizzazione ed il rilancio dello scalo trapanese. “In ragione di questo sforzo finanziario – afferma Oddo – chiedo al management dell’Airgest di intervenire sulla Ryanair per un confronto, non solo sul numero ma anche sulla qualità delle tratte; quelle di Torino e Treviso sono importanti come quelle per i Paesi “ricchi” del nord Europa. Questo perché, oltre al numero di passeggeri assicurato, occorre valutare l’impatto sull’indotto turistico delle presenza sul territorio”. (fonte: TrapaniOGGI- Redazione)
 
ALTRA DONNA CANDIDATA A SINDACO DI ERICE. È DANIELA VIRGILIO
 
Dopo Cettina Montalto e Daniela Toscano, un’altra donna si candida alla guida di Erice. Si tratta di Daniela Virgilio,esponente di Area Attiva che ha formalizzato la candidatura e predisposto un programma di massima che intende condividere con la cittadinanza. I due punti salienti di tale programma sono le politiche europee come opportunità di sviluppo di una città che è già città della scienza, e che si candida, nel 2018, a diventare Capitale della Cultura e i fondi diretti e l’europrogettazione come strategia di rilancio economico del Comune di Erice ( turismo, valorizzazione delle aree verdi e aree sportive, riqualificazione di alcune aree del territorio ericino, street art, fiera gastronomica per l’arte culinaria- Erice Food experience, tutela dei portatori di handicap, servizi sociali). La bozza del programma completo, comunque, verrà presentato alla stampa a breve ad opera del responsabile delle tematiche di Area Attiva, Pietro Aiuto, e il segretario Giuseppe Cardella, presenteranno alla stampa e ai media la prima bozza di programma. Intanto responsabile ai servizi territoriali Giovanna Cardinale e il garante di Area Attiva, Giacomo Cipresso, sono all’opera per completare la lista dei candidati.(fonte: TrapaniOGGI)
 
RACALMUTO (AG): GIORNATA DELLA MEMORIA, LE TESTIMONIANZE DEI RIFUGIATI ALL'IPIA "FERMI"
 
Sono state ascoltate diverse testimonianze di rifugiati politici. E' all'insegna della sensibilizzazione, della piena conoscenza e dunque dell'integrazione, che è stata celebrata - all'istituto "Enrico Fermi" di Racalmuto - la Giornata della memoria. Il convegno organizzato, dal dirigente scolastico Elisa Casalicchio e dalla responsabile della sede associata Tiziana Messina, si è incentrato sulla diversità. Una diversità sviscerata per la piena conoscenza. Perché conoscere significa capire e dunque rispettare. Ed è stata questa la strada seguita dall'istituto "Enrico Fermi" che non ha voluto far altro - nell'ottica di una piena formazione - che sensibilizzare i propri studenti. Gli alunni hanno ascoltato, con piena attenzione, le testimoniaze dei rifugiati politici scoprendo esperienze di vita DIVERSE, DIFFICILI. (FONTE: AGRIGENTONOTIZIE.IT)
 
STUDENTI DI NARO PREMIATI DA MATTARELLA PER UN CORTO SULLA SHOA
 
Gi studenti di Naro premiati dal presidente della Repubblica. Gli alunni della quinta C della scuola primaria dell'istituto comprensivo "San Giovanni Bosco", con il cortometraggio "L'amore non si uccide", hanno vinto il concorso nazionale "I giovani ricordano la Shoa", bandito dal ministero dell'Istruzione per l'anno scolastico 2016-2017. Il cortometraggio è stato realizzato dagli alunni con il coordinamento delle insegnanti Lina Curto Pelle, Claudia Cultrera e Franca Attardi. Gli alunni oggi sono volati a Roma, dove riceveranno il primo premio direttamente dalle mani del capo dello Stato, Sergio Mattarella, alla presenza del ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli e del presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni. L'opera è stata proiettata per la prima volta nell'auditorium della scuola primaria narese, il 29 novembre scorso, alla presenza del sindaco Calogero Cremona e dell'allora assessore comunale alle Politiche scolastiche, Lidia Mirabile. "Un cortometraggio coivolgente e commovente - ha dichiarato il sindaco - che promuove e valorizza il principio di uguaglianza e l'amore per il prossimo, ha portato la nostra città alla ribalta nazionale in occasione della 'Giornata della Memoria'. Siamo davvero contenti dell'evento che dimostra come anche la scuola di Naro abbia talenti e sensibiltà artistiche capaci non solo di competere con i talenti e le sensibilità del resto d'Italia, ma anche di riuscire a vincere".(fonte: agrigentonotizie.it)
 
CALTANISSETTA: SABATO 28 GENNAIO CONVEGNO SUL VOLONTARIATO
 
“Strade Nuove per il volontariato ed esperienze di partecipazione è la proposta del Mo.V.I. per uscire dalla crisi”, con un incontro sabato 28 Gennaio. La giornata vedrà testimonianze importanti e la presenza del presidente del Mo.V.I. Nazionale Gianluca Cantisani, del presidente del Mo.V.I. Regionale Ferdinando Siringo, nonché l’intervento del Sindaco di Caltanissetta Giovanni Ruvolo, dell’Assessore alle politiche sociali Carlo Campione e dell’Assessore regionale alla famiglia Gianluca Miccichè. Interverranno le varie delegazioni della Sicilia per un confronto attivo verso un volontariato più concreto. Nell’occasione si terrà anche, sempre alla “Casa delle Culture e del Volontariato”, una mostra fotografica aperta a tutti dal 26 al 28 Gennaio dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00. Queste foto rappresentano tre progetti, ad opera di Ettore Garozzo, Arianna Di Romano e Valentina Celano, che testimoniano le vite degli immigrati per poter fare comprendere a tutti la vera integrazione dei nostri fratelli immigrati nella nostra città e non solo. (fonte: lagazzettanissena.it)