PALERMO: AL VIA IL TOUR DELLA CAROVANA DEI DIRITTI:
Un pulmino girerà per le Circoscrizioni per spiegare la Carta dei diritti dei bambini e delle bambine. E' questa l'idea centrale de "La Carovana dei Diritti", promossa da Garante per l'Infanzia, associazione Famiglie Persone Down e Cesvop, nell'ambito delle iniziative del Festival della Città educativa. La campagna è stata presentata questa mattina ai Cantieri Culturali della Zisa dal sindaco Leoluca Orlando, insieme agli assessori alla Scuola e all'Innovazione, Barbara Evola e Gianfranco Rizzo, al Garante dell'Infanzia e dell'adolescenza, Lino D'Andrea e al presidente dell'Associazione Famiglie Persone Down di Palermo, Giuseppe Rocca. "L'obiettivo della campagna, che da dicembre a maggio coinvolgerà una scuola per ciascuna circoscrizione è triplice - ha dichiarato il Garante - informare i ragazzi sui loro diritti, formare insegnanti e ragazzi su questi diritti e, infine, attivare una ricerca per vedere la percezione che i ragazzi hanno di essere soggetti di diritto". Sempre nell'ambito delle iniziative promosse all'interno del Festival della Città educativa, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, si è svolta oggi la premiazione dei ragazzi dell'Istituto Salvemini, Giuseppe Bumbello e Giulia Romano, che hanno ideato il logo della Città educativa. "Il logo che avete realizzato ha un impatto immediato su chi lo guarda - hanno dichiarato Il sindaco Orlando e l'assessore Evola - rappresenta le mani dei bambini e, con grande semplicità ne evoca la manualità, la voglia di fare, mentre i colori che avete utilizzato sono quelli della creatività, ma anche della pace". (fonte: palermtoday.it)
 
LICEO CLASSICO CALTANISSETTA: LUNEDÌ INCONTRO CON IL DOTT. PULVIRENTI DI EMERGENCY
 
Il Liceo Classico, Linguistico e Coreutico “R. Settimo” di Caltanissetta lunedì 21 novembre alle ore 11:00 accoglierà il dott. Fabrizio Pulvirenti, medico volontario di Emergency guarito da Ebola, per presentare il libro “Zona Rossa”, di Roberto Satolli e Gino Strada (http://www.emergency.it/libri/zona-rossa.html). “C’è una cosa che mi spiace più di tutte, che per nessuno di loro è stato fatto tutto questo”, afferma il volontario dell’associazione che dagli anni Novanta opera in Sierra Leone, a fianco della popolazione colpita prima dalla guerra, poi da Ebola, in un conflitto con la malattia che ha visto medici ed infermieri esporsi in prima persona, anche a costo della propria vita. “Zona rossa” è lo spazio sanitario dove vengono isolati e trattati i pazienti, il luogo di sofferenza dove operano i volontari di Emergency. Il libro racconta la malattia vista da chi la ha sperimentata, come il dott. Fabrizio Pulvirenti, da chi come il giornalista e medico Roberto Satolli la ha osservata, da chi da anni presta la sua opera accanto agli ultimi, come Gino Strada, che non si stanca di raccontare e di denunciare l’indifferenza che il mondo occidentale mostra nei confronti della realtà drammatica e diversa della povertà di chi si trova ai margini. Il libro, che gli studenti hanno già apprezzato nei laboratori che ciascuna classe ha condotto, è coinvolgente per l’autenticità della testimonianza, per la concretezza della narrazione, per la qualità asciutta del racconto. Ad introdurre l’incontro sarà la Dirigente Irene Cinzia Maria Collerone, alla presenza delle volontarie Evelyn Argento e Costanza Lomaglio, ad animarlo le docenti Silvana Augello, Marcella Natale e Giuseppina Pilato, accanto alle domande che i ragazzi hanno già in serbo per il dottore che tanto si è speso per soccorrere, curare, guarire gli ammalati di Ebola. A coordinare tutta l’attività è stato il prof. Vincenzo Catanese, funzione strumentale responsabile del coordinamento delle educazioni. (fonte: lagazzettanissena - Redazione)
 
LICATA (AG) -I COMMERCIANTI HANNO PERSO TUTTO, IL SINDACO: "MANCA IL SISTEMA DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE"
 
"Adesso è l'ora della conta dei danni per una città che è già provata da una forte crisi economica e che il 10 ottobre del 2015 subì anche la devastazione di una tromba d'aria che ha messo in ginocchio 120 aziende. Adesso - ha detto il sindaco Angelo Cambiano - un altro evento calamitoso: sono caduti 160 millimetri di pioggia in tre ore. Un evento eccezionale se si considera che tutto l'anno cadono 400 millimetri di pioggia. Ed adesso in tre ore è caduta l'acqua di metà anno. Purtroppo - continua - Licata sconta un deficit infrastrutturale in termini di canali di scolo e questo è purtroppo in risultato". Licata, è il momento della conta dei danni La fase critica sembra essere superata. Sono stati fatti fino ad ora decine e decine di interventi, in contrada San Michele è stata portata in salvo una famiglia intrappolata dall'acqua e dai detriti. Il centro delle criticità era alla Playa dove l'acqua ha raggiunto due metri. Lungo la strada Sant'Antonino, vicino al cimitero dei Cappuccini, sono intervenuti - così come in tutte le altre porzioni della città dove l'emergenza è risultata essere insostenibile - il nucleo fluviale dei vigili del fuoco e gli uomini della Protezione civile. Aspirata l'acqua piovana anche da corso Argentina. Moltissimi i mezzi rimasti in panne, per strada. Davanti al porto turistico, lungo la strada, si è formato un vero e proprio lago. Sembra essere presto per ipotizzare una richiesta di aiuto per calamità naturali, ma non è escluso che accada. "Per ora stiamo cercando di capire. Per fortuna sembra che l'ondata di maltempo si sia spostata verso Est - ha concluso Cambiano - . Per fortuna non ci sono stati feriti, al pronto soccorso sono arrivate solo alcune persone ma per fatti di lievissima entità, malori soprattutto". (fonte: agrigentonotizie.it)
 
IL CENTRO STORICO DI GIRGENTI RINASCE, È IN ARRIVO UN MILIONE DI EURO
 
"Ammontano complessivamente ad un milione di euro i finanziamenti per il rifacimento delle facciate degli edifici del centro storico di Agrigento. Il centro storico recupererà la sua bellezza e, poiché sta crescendo da parte di privati e imprese la volontà di investire per il recupero di immobili, abbiamo sviluppato iniziative per reperire ulteriori risorse e ampliare il plafond disponibile e contribuire al recupero di tutta Girgenti". Lo dice il sindaco Calogero Firetto che ricorda come "tante altre volte erano state messe a disposizione dallo Stato o dalla Regione risorse per i centri storici ma non si ha avuto il senso di responsabilità di sfruttare quelle opportunità". "Oggi le sensibilità dei cittadini e dell'amministrazione per il centro storico - ha aggiunto Firetto - sono più mature e questa coincidenza favorisce i processi di cambiamento. Abbiamo saputo centrare il bersaglio – continua il sindaco - attivando gli uffici e cinquecentomila euro sono in arrivo dalla Regione e altri 500 mila sono stati ricavati dal progetto Girgenti". I cittadini potranno presentare i loro progetti ed ottenere il finanziamento del 50 per cento della spesa fino a un massimo di 15 mila euro. In graduatoria avranno premialità in più i progetti di immobili finalizzati a strutture ricettive, di ristoro, commerciali o artigianali, e quelli ad uso residenziale nell'ottica di una rivitalizzazione ulteriore del centro storico, che recupererà la sua bellezza. Il sindaco ha voluto sottolineare che "amministrazione e cittadini, stanno rimediando ai danni del passato che hanno determinato un'immagine disordinata e, a tratti, davvero brutta della città, oscurando il fascino austero della nostra Girgenti. Con gli interventi strutturali e di servizi, previsti dal "progetto Girgenti" e dell'Agenda Urbana", Agrigento sarà più bella da vivere per residenti e turisti".(fonte: agrigentonotizie.it)
 
“PANORAMA D’ITALIA”, IL PROGRAMMA DELLA TAPPA TRAPANESE
 
Come era stato annunciato lo scorso 9 marzo a Milano, Trapani sarà l’ultima tappa dell’edizione 2016 di “Panorama d’Italia” la live&media experience del settimanale Panorama, giunta alla sua terza edizione, che racconta l’Italia direttamente dalle sue piazze con iniziative ed eventi aperti a tutti. “Si tratta di una imperdibile opportunità per la città – aveva dichiarato il sindaco Vito Damiano in occasione della presentazione milanese dell’iniziativa – che non poteva essere trascurata. La promozione del territorio, attraverso l’importante e diffusa rivista di rilevanza nazionale, che darà risalto ed evidenza ai tanti aspetti positivi che caratterizzano la città, non potrà che produrre effetti benefici sia all’economia locale che alla stessa immagine di Trapani”. Lo scorso anno sono state 4 milioni le persone raggiunte dal tour. L’edizione 2016 è partita da Genova, lo scorso 30 marzo, per poi fare tappa a Macerata, Perugia, Padova, Ravenna, Costiera Amalfitana, Cagliari, Milano, Mantova e – dal 23 al 26 novembre – a Trapani. Protagonisti degli appuntamenti in città saranno i politici Renato Schifani e Davide Faraone, gli intellettuali Stefano Zecchi e Vittorio Sgarbi, il regista Pif, lo chef Filippo La Mantia, il cantante Giò Sada, l’ex calciatore Stefano Bettarini, la soubrette Antonella Mosetti e tanti altri ospiti. Coloro che saranno interessati a partecipare dovranno solo registrarsi sul sito www.panoramaditalia.it e riceveranno via mail un Qr code da mostrare all’ingresso dei vari appuntamenti. Compilando il form d’iscrizione si otterrà subito un abbonamento gratuito di tre mesi all’edizione digitale di Panorama. I principali incontri saranno trasmessi in streaming su www.panoramaditalia.it. Sui principali social network, inoltre, sarà possibile condividere impressioni ed esperienze degli eventi di Panorama d’Italia usando l’hashtag #panoramaitalia*. L’account Twitter del settimanale Panorama (@panoramadItalia) commenterà in tempo reale tutti i momenti più significativi coinvolgendo i protagonisti degli incontri e numerosi eventi saranno ripresi su Facebook Live….. (fonte: www.trapanioggi.it – Ornella Fulco)