
UNA LUNGA ONDA COLORATA: PALERMO PRIDE 2016, IN MIGLIAIA AL CORTEO Un tripudio di colori. Musica, lustrini, striscioni, slogan a effetto, costumi e travestimenti di ogni tipo. E' partito nel cuore del pomeriggio il corteo del "Palermo Pride". Una giornata lunghissima capace di coinvolgere migliaia di persone. Circa un centinaio di persone ha iniziato ad affollare piazza Marina già intorno alle 13. Poi il via al partecipatissimo corteo, che ha visto in prima fila anche il sindaco Leoluca Orlando. Il "Palermo Pride", dedicato quest'anno alla strage di Orlando, negli Stati Uniti (prima dell'inizio della sfilata c'è stato un minuto di raccoglimento), ha colorato il centro storico. Tanti i giovani, ma anche le famiglie con bambini che si sono uniti al corteo durante il suo percorso fra le vie del cuore della città. Nel giorno dell’orgoglio gay tanti gli slogan che hanno rapito l'attenzione: “Migrare è umano. Identità in attesa di giudizio”, "We will survive", "Più frociate meno crociate", "Share the love e stai senza pensieri". La parata, passando da corso Vittorio Emanuele ha attraversato via Roma per poi raggiungere il Massimo e il Politeama. Quindi la virata verso via Cavour con la grande conclusione (in serata) a Casa Pride, al Castello a Mare. Intorno alle 21,30, il palco vedrà l'esibizione live dei No Hay Problema, noto gruppo palermitano, che precederà l'inizio della grande festa Exit10&Love (party ufficiale Pride 2016). Alla manifestazione hanno preso parte, tra gli altri, anche gli assessori Giusto Catania, Andrea Cusumano, Barbara Evola, Agnese Ciulla, Giovanna Marano ed Emilio Arcuri. “Ancora una volta - ha detto Leoluca Orlando - Palermo, capitale dell'accoglienza e punto di riferimento internazionale della mobilità umana e dei diritti di tutti e di ciascuno, accoglie il Pride, sempre più luogo e momento per affermare tutte le identità che compongono la nostra comunità. Oggi, dopo aver combattuto con la legalità del diritto l'illegalità della mafia, facciamo un ulteriore passo avanti. Questa è anche occasione per ringraziare tutto il movimento Lgbt per aver accolto questo momento storico dedicando questo Pride a Palermo ai diritti dei migranti”. Il primo cittadino del capoluogo siciliano ha anche ribadito la condanna per la recente strage avvenuta in Florida. “Siamo qui anche per dire no ad ogni forma di omofobia, di violenza e di negazione dei diritti. Il Palermo Pride assume sempre di più i connotati di una occasione per rivendicare i diritti di tutti e di ciascuno, di essere diversi e di essere uguali”. Alla manifestazione di oggi era stato invitato anche il sindaco di Londra. "Ho appena ricevuto una lettera da parte del sindaco londinese, Sadiq Khan che avevo ufficialmente invitato, ma era impegnato in altre attività istituzionali. Mi ha ringraziato per l'invito e si è complimentato per la manifestazione in corso e per l'attività della città di Palermo e della sua Amministrazione per il sostegno dei diritti di tutti, per la mobilità umana come fatto dovuto e contro ogni forma di violenza". Alla sfilata non ha partecipato invece il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, che ha motivato così la sua decisione: "Anche quest'anno la Regione siciliana ha dato il proprio patrocinio per una manifestazione che riteniamo importante e supportiamo, ma i fatti accaduti in questi giorni (il riferimento è agli incendi, ndr), che hanno causato gravi e ingenti danni alla nostra isola, devono avere priorità assoluta. Questo pomeriggio - ha spiegato Crocetta - mi sono recato a Cefalù, una delle zone che ha subito più danni per incontrare il sindaco e i cittadini che meritano appoggio, attenzione e soluzioni immediate, come le altre zone colpite che visiterò nei prossimi giorni". (fonte: www.palermotoday.ir)
PIANTE PER FAR RINASCERE MONTE PELLEGRINO, VIA ALLA CAMPAGNA #ACCHIANATAVERDE
Si chiama #AcchianataVerde ed è la prima iniziativa di Ulapino.it, il neonato giornale di satira in Sicilia che, dopo i devastanti incendi che hanno distrutto mezza Sicilia, si impegna con una campagna per riportare il verde e non far perdere la speranza di un'Isola migliore. Si inizia da Monte Pellegrino, simbolo della bellezza palermitana, di cui ormai rimane solo la cenere. Di concerto con la Riserva naturale Ulapino organizzerà una giornata simbolica in cui i cittadini potranno contribuire donando una pianta. Il luogo scelto sarà quello dell'ingresso alla vecchia “Acchianata”. Oggi il sito è stato devastato dalle fiamme, domani questo stesso luogo potrà essere pieno di piante e fiori donate da chi ha a cuore la natura. Per aderire alla campagna #AcchianataVerde basta collegarsi a Ulapino.it e compilare il form di adesione. “Incentriamo il nostro lavoro sulle risate – affermano gli ideatori de Ulapino Dario La Rosa e Giovanni Villino – ma col fuoco non si scherza. Babbiando babbiando vogliamo contribuire alla rinascita di un luogo che tutti i palermitani dovrebbero avere a cuore”. (fonte: www.palermotoday.ir)

Il futuro dell’aeroporto “Vincenzo Florio” è a rischio. Alle difficoltà delle amministrazioni comunali del territorio nell’onorare le proprie quote di co-marketing si aggiungono quelle dell’Airgest – comunicate stamane nel corso della riunione dei sindaci svoltasi alla Camera di Commercio dal direttore Giancarlo Guarrera – nel rinnovare il proprio contratto con la AMS, la società che si occupa del marketing per Ryanair, a causa delle difficoltà finanziarie in cui si trova. Il bilancio 2015 dell’Airgest si è chiuso con una perdita di quasi 3 milioni di euro che dovranno essere recuperati con una ricapitalizzazione della società. Il piano industriale 2016-2019 della società, quindi, non consentirebbe di affrontare un costo di 6 milioni di euro per mantenere lo stesso volume di traffico. Quella che si prospetta, quindi, a fronte della diminuzione delle risorse, è la riduzione dei voli da parte della compagnia aerea irlandese la quale potrebbe anche mettere in discussione la sua permanenza a Birgi. La presenza della compagnia aerea irlandese nello scalo trapanese, infatti, è garantita non solo dall’accordo che coinvolge le amministrazioni comunali e la Camera di Commercio ma anche da quello, in scadenza nel marzo del 2017, con la società di gestione dell’aeroporto. L’assemblea – a cui erano presenti anche il deputato regionale Girolamo Fazio e il presidente di Confindustria Trapani Gregory Bongiorno, si è aperta con l’intervento del presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Pace, che ha fatto il punto della situazione pagamenti. Sono sei, al momento, le fatture in arretrato e Pace ha chiesto ai sindaci di provvedere quanto prima ai versamenti. In particolare, per il 2014 restano da pagare 342.200 euro mentre per il 2015 mancano ancora 419.950 euro. Per l’anno in corso restano da pagare 2 milioni 436.700 euro. A versare, finora, sono stati la Camera di Commercio (91.500 euro), il Comune di Trapani (75.000 euro), il Comune di Favignana (40.000 euro), il Comune di Erice (36.600 euro), il Comune di Alcamo (15.000 euro) e il Comune di Salemi (7.500 euro). La maggior parte delle altre amministrazioni comunali non hanno ancora pagato le quote del 2016 perché rimangono in attesa dell’approvazione dei rispettivi bilanci di previsione. Mentre si attendono gli esiti dell’incontro tra Ryanair e i vertici Airgest, in programma mercoledì, si è deciso di convocare un tavolo tecnico sulle prospettive dell’aeroporto il prossimo 4 luglio, sempre alla Camera di Commercio. Saranno invitati a partecipare i parlamentari eletti in provincia di Trapani, i vertici di Airgest e il prefetto Falco oltre ai sindaci, al presidente di Confindustria, Bongiorno, e del Distretto turistico della Sicilia occidentale, Pagoto. (fonte: TrapaniOGGI)
AL VIA IL SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA TURISTICA
Attivo dal 15 giugno, il servizio di Guardia medica turistica per la stagione estiva, assicurato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. Le prestazioni mediche saranno erogate – dalle 8 alle 20 – nelle località di San Vito Lo Capo, Triscina, Marina di Alcamo, Castellammare del Golfo, Marausa e Scopello, mentre per Marettimo, Tonnarella e Tre Fontane sarà attivo h24. La Guardia medica sarà operatica anche ad Erice vetta ma non nelle giornate festive e pre-festive. Il servizio si aggiunge all’ordinaria Guardia medica prefestiva (dalle ore 10 alle ore 20), festiva (dalle ore 8 alle ore 20) e notturna (dalle ore 20 alle ore 8) attiva durante il resto dell’anno. (fonte: TrapaniOGGI)
DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE, PRIMO GIORNO DEL MERCATO DEL CONTADINO
Primo giorno per il "Mercato del contadino", organizzato dall'associazione Fiere sicane. Questa mattina, sul lungomare Falcone-Borsellino di San Leone, ad Agrigento, esposizione di prodotti, da parte di circa 20 aziende agricole produttrici, tutti raccolti e portati subito sul banco di vendita. Dopo il taglio del nastro, i presenti hanno potuto visionare l'esposizione e acquistare prodotti freschi tra ortaggi, frutta, conserve, olio, carne e molto altro. Il "Mercato del contadino" si svolgerà ogni giovedì mattina, dalle 7 alle 13.30, sempre sul lungomare di San Leone. (fonte: agrigentonotizie.it)

Se Naro ha festeggiato già il suo San Calogero, Agrigento deve aspettare la prima domenica di luglio. Fede e passione, per una festa che non ha età. Questa mattina i "tammurinara" hanno percorso le principali vie cittadine, rievocando vecchie tradizioni e ritmo speciale. A guidare i "Tammurinara" è Biagio Licata. "Questa festa è sentita da tantissime persone, le persone come ogni anno ci aspettano e questo - dice Licata - per noi è motivo di vanto ma anche di tanto oroglio. La mattinata è iniziata presto, la tradizione non si può fermare". Grandi e piccoli hanno scandito il tradizione ritmo che contraddistingue la festa del copatrono di Agrigento. Con i festeggiamenti in onore di San Calogero, sono tanti gli eventi collaterali. Infatti, dall'1 al 10 luglio, nella sede della confraternita, in piazzetta San Calogero, ci sarà la mostra del pane artistico. L'evento è in collaborazione col Comune di san Biagio Platani e le confraternite dei "Signurara" e dei "Madunnnara". Giovedì 7 luglio alle 19, nel sagrato del Santuario verrà realizzata una cassata siciliana. Il maestro Giovanni Mangione ed i pasticceri agrigentini prepareranno il tipico dolce siciliano in onore del "santo nero". Venerdì 8 luglio, al tempio di Giunone, l' associazione "I tammura di Girgenti" organizza la manifestazione "San Calogero abbraccia la Valle". (fonte: agrigentonotizie.it)