CRONACA DELLA VAL DI MAZARA : UNO SGUARDO AD OCCIDENTE
MESSA-CONCERTO AL TEATRO MASSIMO, 12 GIUGNO 2016 Domenica 12 giugno alle 11.30 al Teatro Massimo si è tenuta una messa interculturale con canti popolari, ritmi tradizionali, improvvisazioni. Anzi, due messe: la Missa Luba, guidata dal griot senegalese solista Badara Seck che con la sua linea di canto ne esalta lo stile etnico, insieme al Coro di voci bianche; e la Missa Criolla per Coro e Coro di voci bianche caratterizzata dall'uso di ritmi tradizionali della musica argentina. Un concerto particolarissimo che vede coinvolto anche il Coro Arcobaleno – costituito da bambini di tutte le etnie presenti in città – e che sarà replicato lunedì 13 giugno alle 21 alla Missione Speranza e Carità di Biagio Conte. Direttore del Coro, Piero Monti. Direttore del Coro Arcobaleno, Salvatore Punturo. Il concerto concluderà “Una notte a Teatro”, l’iniziativa lanciata dal Teatro in collaborazione con il Gruppo Scout Palermo 11, che vedrà trenta bambini tra gli 8 e gli 11 anni dormire in tenda a teatro nella notte tra sabato 11 e domenica 12. Le tende saranno allestite nelle splendide Sala Onu e Sala Stemmi, e i giochi consentiranno di scoprire i segreti dello straordinario edificio progettato da Basile alla fine dell’Ottocento. Biglietto per il concerto a Teatro: 5 euro (fonte: www.palermotoday.it)
 
CASTELLAMMARE: MANIFESTAZIONI ESTIVE, RESO NOTO IL PROGRAMMA
 
Consultabile online il programma delle manifestazioni estive in città. Basta andare sulla prima pagina del sito www.comune.castellammare.tp.it, per conoscerne i dettagli. Il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore alla Cultura e Turismo Marilena Barbara affermano che “la realizzazione del programma, che a breve sarà distribuito anche in opuscolo cartaceo, in considerazione delle difficoltà economiche affrontate da tutti gli enti locali ha richiesto un grande impegno organizzativo. Quest’anno, inoltre, sono previste attività celebrative dei 500 anni dalla fondazione di Castellammare insieme al riconoscimento del titolo di città. Due eventi che intendiamo legare a nostre caratteristiche storiche come i granai, l’utilizzo del grano e degustazioni di prodotti tipici. Inoltre ricorderemo i nostri concittadini emigrati negli States, in cerca di lavoro e fortuna, con il film documentario di Claudio Colomba ‘Partiti per la Jobba’ Una sala del palazzo di città, da poco restaurata, sarà intitolata al cinquecentenario ed ospiterà attività culturali. Tante le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del programma. Le ringraziamo perché le scarse risorse disponibili impongono sinergia e collaborazione da parte di tutti. Speriamo di arricchire ancora il programma con altre proposte di chi vorrà contribuire”. Le manifestazioni, avviate a maggio con il Festival della Filosofia che ha visto la presenza – tra gli altri – di Serge Latouche, spaziano dalle attività culturali a quelle musicali, dalle passeggiate archeologiche alle rappresentazioni teatrali e di cabaret al festival letterario con la presenza di Valerio Magrelli, Michela Murgia, Marcello Fois, Giorgio Vasta, Evelina Santangelo, Fabio Stassi. Poi, ancora, notti bianche e appuntamenti enogastronomici, eventi sportivi come la “Coast cup” e i festeggiamenti per la patrona, Maria Santissima del Soccorso ad agosto. Quest’anno il programma non si conclude a settembre con l’atteso e collaudato concorso di cortometraggi “Cici film Fest” perchè fino ad ottobre – concludono il sindaco Coppola e l’assessore alla Cultura e Turismo Marilena Barbara – sono previsti appuntamenti come “Filo in festa” e manifestazioni legate al cinquecentenario. (fonte: TrapaniOGGI)
 
CITTADINANZA ONORARIA A SERSE COSMI
 
Cittadinanza onoraria trapanese al mister granata Serse Cosmi. L’iniziativa è del sindaco Vito Damiano che – in una nota stampa – esprime “motivi di grande apprezzamento all’intera compagine del Trapani Calcio che ha onorato in maniera esemplare l’impegno agonistico stagionale sfiorando un successo calcistico storico e senza precedenti” e sottolinea – come ha già fatto con il presidente Morace – “l’impegno, la passione e la determinazione dimostrata dalla squadra, dall’allenatore Cosmi e dalla dirigenza tutta nel perseguire l’obiettivo della promozione in Serie A”. Damiano ha espresso apprezzamento anche “per il contegno esemplare della tifoseria che ha sempre correttamente sostenuto ed incitato la squadra, senza mai dare luogo ad eccessi sia presso lo stadio di casa che nelle diverse città di trasferta ricevendo sempre unanime riconoscimento di tifoseria seria, corretta e genuina”. Il primo cittadino di Trapani afferma che “un particolare riconoscimento va dato al mister Serse Cosmi, personaggio già noto alle cronache calcistiche nazionali, che ha saputo valorizzare e dare forte carattere ad una squadra e che ha rappresentato sul palcoscenico nazionale, sulla stampa e sulle reti televisive, i migliori sentimenti che questa città ha saputo esprimere nello sport, cioè correttezza, lealtà, agonismo, umiltà, dolendosi non del fatto che il Trapani non abbia potuto conoscere la serie A ma che la Serie A non abbia potuto conoscere la città di Trapani”. “Per questi motivi – spiega Damiano – proporrò al Consiglio comunale la concessione della cittadinanza onoraria a Serse Cosmi” a cui dovrebbero seguire, nei prossimi giorni, “adeguati riconoscimenti alla squadra, alla dirigenza del Trapani Calcio ed alla tifoseria trapanese”. Il sindaco ha anche anticipato che “nell’ambito dell’imminente revisione del Piano regolatore generale”, darà indicazioni agli uffici tecnici comunali di £individuare un’area idonea alla costruzione di un nuovo stadio adatto alla serie A, in linea con i nuovi standard degli stadi moderni di calcio, secondo quanto indicato a suo tempo nel programma elettorale”. (fonte: TrapaniOGGI - Ornella Fulco)
 
FAVIGNANA: L’ARCIPELAGO OFF LIMITS AI VEICOLI DAL 1 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE
 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha varato il decreto di limitazione dell’afflusso dei veicoli sull’isola di Favignana per la stagione turistica in corso. Il provvedimento prevede che dal 1° agosto al 15 settembre è vietato l’afflusso – e quest’anno anche la circolazione – di veicoli a motore non appartenenti a residenti. Possono sbarcare e circolare sull’isola soltanto veicoli che trasportano invalidi, purché muniti dell’apposito contrassegno previsto, veicoli di enti pubblici addetti a servizi di polizia o di pubblico interesse; veicoli di proprietari di abitazioni sull’isola che, pur non residenti, siano iscritti nei ruoli comunali dell’imposta IMU e Tares, autoveicoli con targa estera condotti dal proprietario o da componenti della famiglia del proprietario stesso; autoveicoli con targa italiana, noleggiati negli aeroporti intercontinentali da turisti stranieri, previa dimostrazione del contratto di noleggio e ancora autoveicoli adibiti al trasporto di merci (che non siano in contrasto con le limitazioni alla circolazione vigenti sulle strade dell´isola); autocaravan e caravan al servizio di soggetti che dimostrino di avere prenotazioni nei campeggi dell´isola e lì stazionino per tutto il periodo del soggiorno; veicoli che trasportano carburante, petrolio e gas; autoveicoli, ciclomotori e motocicli appartenenti a persone che dimostrino di soggiornare nell´isola di Favignana per un periodo di almeno cinque giorni, mediante biglietto navale di andata e ritorno e/o che dimostrino di essere in possesso di una prenotazione in strutture alberghiere o extra alberghiere; veicoli appartenenti a residenti nell´arcipelago delle Egadi; autoambulanze e carri funebri; veicoli per il trasporto di artisti e attrezzature per prestazioni occasionali di spettacolo, per convegni, manifestazioni culturali, per servizi televisivi e cinematografici. Il permesso verrà concesso, di volta in volta, secondo le necessità. Il Comune di Favignana ha la facoltà, in caso di reale necessità e urgenza, di concedere ulteriori deroghe al divieto di sbarco sull’isola. Per i trasgressori è prevista a sanzione amministrativa del pagamento di una somma che varia da 413 a 1.656 euro cosi come previsto dal decreto. (fonte: TrapaniOGGI)
 
RICHARD GERE ATTERRA A LAMPEDUSA E PRANZA CON I MIGRANTI
 
Una visita lampo ai migranti e poi in volo verso Taormina. Richard Gere è atterrato ieri a Lampedusa intorno alle 12,30, dopo aver fatto scalo all'aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo. L'attore si è recato nell'hotspot dove è rimasto a pranzo con i migranti, mangiando il loro stesso menu. Delusi i lampedusani, che non hanno avuto la possibilità di incontrare l'attore americano, subito ripartito alla volta di Taormina, dove si è inaugurata oggi l'edizione 2016 del TaorminaFilmFest, di cui Gere è presidente onorario. Stasera al festival la presentazione in anteprima del film "Homeles", dedicato ai senzatetto. "Dodici anni fa avevo un sogno quello di fare un film che fosse autentico e genuino e che parlasse al cuore delle persone. E adesso ho realizzato questo sogno e lo sto portando in giro per il mondo". Queste le parole dell'attore, durante il suo discorso alla presentazione della campagna #HomelessZero, promossa dal Ministero delle Politiche Sociali e dalla Fio.PSD, la Federazione per le Persone Senza Dimora. Gere rivolgendosi alla platea composta per la maggior parte dai senzatetto di tutta la Sicilia, ha aggiunto: "Sono emozionato di essere qui e soprattutto di incontrare voi". (fonte: www.agrigentonotizie.it)
 
NUOVO BELVEDERE SULLA SCALA DEI TURCHI, TUTTO PRONTO PER L'INAUGURAZIONE
 
Tutto pronto per il nuovo belvedere sulla panoramica Realmonte-Porto Empedocle. Inaugurazione fissata per lunedì 13 giugno alle 10.30, quando sarà presentato l’intervento di riqualificazione e valorizzazione di una porzione dell’area della Scala dei Turchi, uno tra i paesaggi più belli e suggestivi d’Italia, che si sta trasformando da simbolo negativo di scempio paesaggistico a luogo di tutela e di riscatto grazie alla volontà del Comune di Realmonte e alle sollecitazioni del Fai (Fondo ambiente Italiano) legittimate dai voti raccolti nel 2008 durante la quarta edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal Fai in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Un intervento che ha restituito dignità a un monumento della natura vivo: lo straordinario sperone di marna bianca modellato, nel corso dei secoli e ancora oggi, dall’erosione del vento e del mare in forma di una gigantesca spettacolare candida scalinata, monumento più visitato ad Agrigento dopo la Valle dei Templi. Alla presentazione prenderanno parte il sindaco di Realmonte Calogero Zicari e alcuni rappresentanti della giunta comunale, il prefetto di Agrigento Nicola Diomede, la soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento Caterina Greco, la presidente Regionale Fai Giulia Miloro, il capo delegazione Fai di Agrigento Giuseppe Taibi. (fonte: www.agrigentonotizie.it)