
A RAGUSA LA FESTA DEL PATRONO SAN GIORGIO MARTIRE IERI SERA GRANDE SUCCESSO PER IL CONCERTO DI CRISTICCHI
Tutto pronto per il gran giorno. Oggi è la festa dedicata a San Giorgio martire, glorioso patrono di Ragusa. Già a migliaia, in questo fine settimana, i devoti e i fedeli che hanno reso onore al santo cavaliere. Un tripudio di attenzioni nei confronti di una serie di celebrazioni a cui l’intera città resta saldamente ancorata. Ancora una volta, ieri sera, in occasione della seconda processione, è risuonato forte il grido “Truonu viva” da parte dei portatori e di tutti coloro che hanno seguito l’incedere del simulacro in mezzo alla gente che, nel frattempo, aveva affollato il cuore del quartiere barocco. Oggi, la festa, vivrà il suo capitolo conclusivo. Alle 18,30, ci sarà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta, e animata dalla schola cantorum parrocchiale diretta dal maestro Salvatore Tribastone, con all’organo il maestro Salvatore Guarrella. Parteciperanno le autorità civili e militari provinciali. Alle 19,30, poi, prenderà il via la solenne processione con il simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa. ………. (fonte: www.ragusaoggi.it - Giorgio Liuzzo)
AMMINISTRATIVE. FERLA: GIANSIRACUSA SI RICONFERMA CON IL 92,18%
Con una percentuale bulgara (92,18%), Michelangelo Giansiracusa si conferma sindaco di Ferla. Con 1.179 voti ha surclassato il suo avversario politico, Federico Piccione, fermo al 7,82% con 100 voti. Anche la lista che ha sostenuto il sindaco riconfermato, Vivere Ferla Ventiventuno, ha fatto il pieno, raccogliendo oltre il 96% dei consensi nelle tre sezioni del piccolo Comune montano. In calo il dato dell’affluenza (66,3%), quasi 11 punti percentuali in meno rispetto alla passato tornata elettorale. (fonte: www.siracusaoggi.it - Gianni Catania)
SIRACUSA. VILLA INCORVAJA, IL COMUNE CERCA UN GESTORE PER LA CASA DEI SENZATETTO
Il Comune alla ricerca di un gestore per Villa Incorvaja, la struttura utilizzata come ricovero di persone in difficoltà economiche e senza un’abitazione. L’edificio di via Filisto ospita attualmente 7 persone. Se ne occupa la cooperativa San Martino de Tours, che continuerà a gestirla nelle more che vengano avviate le procedure necessarie per arrivare alla pubblicazione della manifestazione di interesse con cui palazzo Vermexio intende affidare in modo stabile ad un operatore idoneo la gestione di Villa Incorvaja. Il tempo previsto per questa fase di passaggio è di circa due mesi. Attualmente, i costi di gestione ammontano a 15 euro al giorno per ciascun ospite, circa 3 mila euro al mese. In passato il Comune sembrava intenzionato a inserire villa Incorvaja tra gli immobili comunali da vendere all’asta, ipotizzando di poterne ricavare circa 340 mila euro. La villa fu poi stralciata, e dunque non venduta, anche a seguito delle aspre polemiche che si erano sviluppate intorno alla vicenda. (fonte: www.siracusaoggi.it - Oriana Vella)
UN NUMERO VERDE PER DENUNCIARE IL 'PIZZO', L'INIZIATIVA DEL FAI ANTIRACKET
Fai Antiracket sezione di Catania ha attivato un numero di telefono dedicato agli imprenditori che vogliono segnalare o denunciare anche in maniera anonima i casi di cui sono vittime. Per avanzare le proprie segnalazioni basta chiamare il 3347427786 a qualsiasi orario del giorno. "La nostra associazione in primo luogo fornisce ascolto – ha commentato il presidente Fai Antiracket di Catania Walter Ansorge – questo consente all’imprenditore di condividere timori e preoccupazioni con persone che comprendono i suoi stati d’animo. Spesso liberarsi di questo ‘peso’ rappresenta il primo passo per affrontare i problemi in modo oggettivo. A chiunque si rivolga all’associazione, viene garantito il più totale anonimato e la protezione assoluta dei dati e delle informazioni comunicate". "I nostri legali - continua Ansorge - danno supporto e consigli per affrontare la fase della denuncia e del processo, mentre gli esperti aziendali aiutano a gestire situazioni di crisi e rapporti difficili con fornitori e banche".(fonte: www.cataniatoday.it)
ANTIGONE AL TEATRO COPPOLA IL 10 E L'11 GIUGNO 2016 AL TEATRO COPPOLA
Venerdì 10 giugno e sabato 11 giugno 2016, presso il Teatro Coppola - Teatro dei Cittadini, avrà luogo lo spettacolo 'Antigone' con la regia di Carmelo Lombardo. Attori dello spettacolo Alice Sgroi, Tony Bellone, Ilenia Scaringi, Diego Rifici. Ingresso libero con sottoscrizione volontaria. Antigone di Sofocle non è, semplicemente, una tragedia classica: è un testo teatrale che oltre ad offrire una serie di “variazioni” costanti del mito nel corso dei vari secoli, soprattutto nel Novecento, sia dal punto di vista drammaturgico che della “scrittura di scena”, è stato e rimane al centro della riflessione filosofica, politica, religiosa ed umana che riesce ad essere sempre contemporanea proprio perché le società nei loro “storici” mutamenti non hanno sciolto i nodi del rapporto fra cittadino e Stato, e il valore di quelle leggi che formano e tengono insieme una “civiltà”. In questo tempo di “globalizzazione” imperante, il paradigma di Antigone può fungere da “specchio” per riuscire a guardare dentro i nostri bisogni, le nostre certezze, le necessarie utopie. (fonte: www.cataniatoday.it)
"MESSINA, UN ESEMPIO PER LA SICILIA", LA FP CGIL PLAUDE ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI COMUNALI
“I comuni della Sicilia, alle prese con il complicatissimo nodo della stabilizzazione dei precari, prendano esempio dal Comune di Messina e procedano con la presentazione di piani di stabilizzazione analoghi a quello annunciato dall’amministrazione Accorinti”. Dopo anni di battaglie a muso duro, confronti, scontri, lunghissime trattative, oggi per la Fp Cgil il Comune di Messina diventa un modello da seguire. La segretaria generale Clara Crocé esprime soddisfazione di fronte alle dichiarazioni del primo cittadino e del direttore generale, Antonio Le Donne, che hanno dato notizia del completamento del programma di stabilizzazione dei dipendenti precari a partire dal luglio 2016. «Il sindaco ha finalmente recepito quando “urlato” in questi mesi dalla Funzione pubblica della CGIL in merito all’aumento delle ore del personale in servizio. Anzi – continua la Crocé – considerando la soluzione individuata dalla giunta, chiediamo un incontro per migliorare ulteriormente la proposta con la ricontrattualizzazione del personale delle categorie A e B stabilizzato il 31 dicembre, da 16 a 32 ore, mentre per il personale di categoria C e D, nelle more della stabilizzazione, chiediamo l’elevazione delle ore settimanali a 32, al pari dei vigili urbani. Ciò perché non è un mistero che alcuni dipartimenti strategici quali, servizi sociali, protezione civile, tributi, soffrano una grave e cronica carenza di organica che impedisce di svolgere in maniera serena il lavoro». Riguardo poi il corso di formazione che l’ente ha annunciato di voler organizzare per la preparazione al concorso del personale, la Fp Cgil chiede che l’immissione in ruolo dei dipendenti avvenga per tutti contemporaneamente nel 2018, in modo che i lavoratori non perdano reddito. (fonte: www.tempostretto.it)
SCALETTA. CASTELLO RUFO RUFFO, DI NOTTE È ANCHE PIÙ... BELLO. E AFFASCINA OLTRE 250 VISITATORI
A distanza di un anno dalla riapertura ufficiale, le porte del museo comunale del Castello Rufo Ruffo di Scaletta Zanclea si schiudono per la prima volta ad una visita notturna. “E’ stato un giorno, anzi una sera, speciale – ha commentato il vicesindaco, Gabriele Avigliani – perché grazie alla convenzione con l’associazione "Proposta turistica 3.0", oltre 250 persone hanno visitato il maniero in notturna, con tutto il fascino che ciò comporta”. I visitatori escono soddisfatti e gli amministratori parlano di un buon successo dell’iniziativa. “Non sono numeri da record – taglia corto Avigliani - bisogna ancora crescere, ma permettetemi di dire, con un briciolo di presunzione, che valgono i sacrifici fatti in passato. Incrociare sulla piccola via che conducea alla porta del castello, poco prima della mezzanotte, tantissimi giovani e meno giovani sconosciuti e sorridenti, credetemi, mi ha riempito il cuore d’orgoglio”. (fonte: www.tempostretto.it - Carmelo Campanello)