
I BAMBINI DELL'ISTITUTO MACHERIONE IN VISITA ALLA QUESTURA DI MESSINA E' stata una visita "fuori porta" quella dei bambini dell’Istituto della provincia catanese che, oggi, hanno scelto di inserire nel programma della loro visita a Messina anche un "salto" alla Questura peloritana. Gli alunni dell’Istituto Macherione hanno così avuto modo di seguire dal vivo le attività della Polizia di Stato dal cuore della Questura, la sala operativa. I poliziotti che ogni giorno, 24 ore su 24, rispondono al cittadino e coordinano le Volanti sul territorio hanno spiegato ai tantissimi bambini quali siano i nuovi sistemi operativi della Polizia di Stato, quali i servizi dedicati al contrasto del fenomeno del bullismo e quali quelli per i non udenti. I giovani studenti hanno anche avuto modo di visitare il cortile della Questura dove, ad attenderli, c’era una Volante pronta a svelare i “segreti” di equipaggiamento e strumentazione. (fonte: tempostretto.it)
ETNA: RIPRENDE L'ERUZIONE NASCOSTA DALLE NUBI, CENERE SOPRA GIARRE
Dopo la lunga giornata di ieri, scandita da attività stromboliana dal cratere di nord est e fontane di lava dalla voragine, è ripresa questa mattina l'eruzione dell'Etna con una nuova scia di cenere diretta su Giarre. Anche il tremore vulcanico, dopo una battuta di arresto, è nuovamente andato in picchiata a conferma del fatto che il vulcano ha riacquistato vigore, al momento. Il fenomeno è poco visibile a causa della intensa copertura nuvolosa che rende difficile l'osservazione diretta. Nel tardo pomeriggio di ieri, ed in serata, è stato invece possibile notare una colata in valle del Bove, debolmente alimentata. (fonte: cataniatoday.it)
GLI STUDENTI DELL'ALBERGHIERO DI RANDAZZO CUCINANO PER LA CARITAS
Il bene è contagioso. Dopo l'esperienza di volontariato vissuta dagli studenti dell'Alberghiero 'Rocco Chinnici' di Nicolosi alla mensa della Caritas Diocesana di Catania, è toccato all'associazione culturale 'Pro Randakes' in collaborazione con i professori e i novelli chef dell'Alberghiero dell'I.I.S. 'E. Medi' di Randazzo preparare e servire la cena per i più bisognosi. I soci dell'associazione, accompagnati da alcuni insegnanti, hanno trascorso un pomeriggio tra i fornelli dell'Help Center nei pressi della stazione centrale, coordinati dallo chef Salvatore Alba e dall'assistente tecnico di cucina Carmelo Damusco. Tutto è stato curato nei minimi dettagli: tavoli imbanditi a festa e un menù speciale che ha stupito e reso felici gli amici e le famiglie che ogni sera cenano alla mensa. Dopo un aperitivo analcolico, sono stati serviti circa 350 pasti, compresi quelli destinati per i volontari dell'Unità di Strada: arancinetti, frittura mista di verdure pastellate, anelletti in timballo al finocchietto selvatico, polpettone variopinto con verdure e formaggio guarnito da patate duchessa e torta al cioccolato. Gli antipasti, i piatti freddi e il dolce sono stati preparati, invece, dagli studenti direttamente nei laboratori di cucina dell'alberghiero. Alle spese per la cena hanno contribuito i soci dell'associazione e l'Istituto alberghiero grazie alla generosità del Dirigente scolastico, la Prof.ssa Miano Maria Francesca. All'iniziativa di solidarietà presenti anche il direttore amministrativo dell'Istituto, la dott.ssa Luisella Pontoriero, il presidente della Pro Randakes, Nicolò Sangrigoli ed i soci, l'avvocato Tiziana Franco, Carmela Spartà, Giusa Salvatore, Pietro Tripoli. Tra la Caritas e l'associazione no profit di Randazzo, attiva nel sociale ed in ambito sportivo- naturalistico, nascerà una collaborazione al fine di promuovere e sensibilizzare il volontariato tra gli studenti della provincia di Catania a sostegno delle persone più bisognose. (fonte: cataniatoday.it)
SIRACUSA. IL RELIQUIARIO DELLA MADONNA DELLE LACRIME TRA I DETENUTI
(c.s.) Oltre un centinaio di detenuti del carcere di contrada Cavadonna, tra alta sicurezza e comuni, hanno preso parte alla mattinata di preghiera che si è svolta nella cappella della casa di reclusione alla presenza del reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. L’urna sacra contenente le lacrime di Maria ha fatto il suo ingresso a Cavadonna poco dopo le 9,30 portata da don Andrea Zappulla, coadiutore del Santuario della Madonna delle lacrime, affiancato dal cappellano del carcere, il frate minore cappuccino Francesco Vinci accompagnato da due frati cappuccini in formazione, ed è stata accolta dal direttore Angela Lantieri, che ha promosso l’iniziativa, dallo staff educativo della struttura carceraria, il Corpo di polizia penitenziaria e alcuni volontari. L’evento, che giunge a quindici giorni dall’esposizione del reliquiario della Madonna delle lacrime nella basilica di San Pietro a Roma durante la veglia di preghiera, inserita nell’Anno santo straordinario della Misericordia, presieduta da Papa Francesco “per asciugare le lacrime di chi soffre nel corpo e nello spirito”, ha previsto per i reclusi tre turni di preghiera, dalle 10 alle 13 con la recita del rosario, i canti mariani e la proiezione del documentario storico della lacrimazione. Nel pomeriggio il reliquiario sarà portato in processione per tutte le sezioni della struttura. “E’ un’iniziativa a cui ne seguiranno altre – dichiara la direttrice Angela Lantieri – che ho accolto con entusiasmo perché in questi luoghi c’è bisogno di conforto. Spero che sia una giornata di autentica preghiera che possa accrescere la fede e la speranza in quanti l’hanno perduta”. (fonte: www.siracusaoggi.it - Gianni Catania)
SIRACUSA. “PIANTIAMO LA BALZA”, PROGETTO CON LE SCUOLE: NUOVI ALBERI E UN ORTO AROMATICO
Centinaia di bambini e ragazzi delle scuole della città si sono dati appuntamento, questa mattina, con i loro insegnanti a Balza Acradina. Una mattinata diversa dalle altre, per apprendere l’importanza del verde, inteso come spazio pubblico da tutelare ma anche come luogo in cui vivere un corretto rapporto con le piante e la loro cura. L’iniziativa è del Comune e si chiama “Piantiamo la Balza”. I ragazzi hanno messo a dimora erbe aromatiche e non solo e si preparano a creare, proprio nello spazio della balza, un orto. Altri studenti, quelli dell’Itas, hanno, invece, avviato uno studio, per valutare, attraverso le piante, la qualità dell’aria. Momento educativo a cui l’assessore Valeria Troia crede e tiene particolarmente e che rappresenta un ulteriore messaggio di riappropriazione del bene pubblico e degli spazi, parchi cittadini, da vivere in maniera utile e corretta. (fonte: www.siracusaoggi.it - Oriana Vella)
SCIOPERO DELLA SCUOLA 20 MAGGIO 2016
On.le Nino Minardo:“Adesso subito la conferenza di servizi” Il contratto da rinnovare, la stabilità del personale scolastico, le modalità della valutazione dei docenti, le modifiche alla legge 107, il riconoscimento della professionalità degli Ata, la libertà d'insegnamento, il ripristino di corrette relazioni sindacali. Sono alcuni dei temi per i quali tornerà in piazza e sciopererà il prossimo 20 maggio in tutti i territori ,il personale del mondo della scuola per la protesta indetta da Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals-Confsal. I sindacati a sostegno delle loro rivendicazioni hanno anche avviato nelle scuole una raccolta di firme che in questa prima tranche ha raggiunto quota 150 mila firme. “Per tutti i lavoratori del mondo della scuola rivendichiamo percorsi di valorizzazione professionale e una sburocratizzazione del lavoro – spiegano i sindacati - , la stabilizzazione dei tanti precari per i quali né il piano straordinario di assunzioni né le procedure concorsuali in atto hanno dato risposta; una diversa politica degli organici e l’istituzione di un organico funzionale di istituto per il personale Ata; la cancellazione delle disposizioni che impediscono di sostituire gli assenti e lo sblocco del turn over; ed ancora interventi per rimediare agli aspetti più dannosi della legge 107 che stanno creando il caos nel sistema scuola”. “Il Governo non ha più alibi. Chiediamo l'immediato rinnovo del Contratto Nazionale fermo al 2009 per la parte economica e al 2007 per la parte normativa, commenta Adriano Rizza, segretario generale della Flc Cgil di Ragusa. La legge 107 va cambiata e non solo per finanziare le scuole private come ha fatto con il recente maxi emendamento. Chiediamo di rispettare anche la dignità dei 200.000 lavoratori ATA che quest'anno non hanno avuto una sola immissione in ruolo e sono stati completamente ignorati dalla Legge 107. Non gli permetteremo di ignorare, cosi come fece quando il 5 maggio del 2015 si mobilitò tutto il mondo della scuola inclusi gli studenti e le famiglie, una categoria di lavoratori che a livello nazionale supera le 600.000 unità”. (fonte: ragusaoggi.it)
CONTINUITÀ TERRITORIALE IN SICILIA: DEFINITE LE ROTTE SOCIALI AL MINISTERO PER LE INFRASTRUTTURE
Si è svolto nel primo pomeriggio il previsto incontro al Ministero per le Infrastrutture con il direttore generale Renato Poletti, per esaminare il piano contenente le “rotte sociali” preparato da Soaco, società di gestione per l’aeroporto di Comiso per il riconoscimento della continuità territoriale in Sicilia. Presente l’on. Minardo, fautore dell’importante proposta sostanziata dall’approvazione dell’emendamento alla Stabilità che destina 20 milioni di euro per tale scopo, il sindaco di Comiso, Filippo Spataro, il Presidente della Soaco, Rosario Dibennardo ed il suo direttore commerciale Paolo Dierna. La definizione delle rotte sociali è un passaggio fondamentale per il riconoscimento della continuità territoriale e la destinazione dei 20 milioni di euro: 10 milioni di euro alla parte orientale e 10 a quella occidentale della Sicilia. Le rotte proposte relative all’aeroporto di Comiso per usufruire di tariffe agevolate sono Roma-Bologna-Torino e Venezia. L’agevolazione è del 50% per i cittadini residenti nell’isola mentre i non residenti usufruiranno di uno sconto inferiore del 20%; fatto quest’ultimo di notevole importanza che incentiva e favorisce il turismo nei nostri territori. Da questo momento si procederà con la convocazione della conferenza di servizi ufficiale, con gli attori interessati, per predisporre il bando di gara. L’on. Nino Minardo ribadisce l’importanza di chiudere al più presto l’iter procedurale per raggiungere nel più breve tempo possibile il traguardo finale e sfruttare questa grande opportunità per i siciliani. Anche il sindaco di Comiso, Filippo Spataro, sottolinea l’importanza dell’incontro di oggi che è uno step fondamentale per la crescita non solo dell’aeroporto di Comiso ma di tutto il territorio e l’economia che ruota attorno ad esso. Per Rosario Dibennardo è certamente fondamentale poter volare a prezzi contenuti, colmando in qualche maniera il gap esistente con chi nel Paese parte da città più “centrali” delle nostre e dotate di vere reti infrastrutturali. (fonte: ragusaoggi.it - Pinella Rendo)