
STREET FOOD PALERMITANO IN CECHIA: SHOW DI NINO IL BALLERINO A PRAGA
Il panino con la milza di Nino 'u Ballerino sbarca nella Repubblica Ceca e conquista i palati dei praghesi. In occasione dell'annuale Summer Party promosso dall'Associazione Amici dell'Italia di Praga, il focaccere palermitano si è esibito nella città dell'Est, proponendo le specialità che hanno caratterizzato la sua carriera: oltre alla meusa, anche panelle, crocché, caponata, delizie ad oggi mai approdate a Praga e dintorni, e rivelatesi apprezzatissime. "Sono felice e molto onorato di avere ancora una volta indossato i panni dell'ambasciatore della gastronomia palermitana nel mondo - spiega Nino - e ringrazio l'Istituto Italiano di Cultura per avere ospitato il mio cooking show". All'esibizione dello street food chef ha partecipato il console onorario della Repubblica Ceca a Palermo Andrea Marchione; le degustazioni sono state accompagnate da vini rigorosamente made in Sicily. (fonte: www.palermotoday.it)
VIA ROMA PEDONALE, SPERIMENTAZIONE IL 5 GIUGNO 2016
Anche via Roma diventerà isola pedonale, anche se per il momento solo in fase sperimentale. La prima chiusura riguarderà il tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e via Cavour e partirà il prossimo 5 giugno, nonostante restino da chiarire diversi dettagli, quali gli orari e la viabilità alternativa. Un’ipotesi che sembrerebbe essere stata accolta favorevolmente dai commercianti, un po’ meno dai residenti che lamentano la mancanza di posteggi nella zona. "Diciamo sì alla pedonalizzazione - spiega Mario Attinasi, presidente provinciale di Confesercenti - che vorremmo estesa a tutta l'arteria stradale e ripetuta per più domeniche, ma chiediamo anche attenzione al decoro, alla sicurezza e alla pulizia". La sperimentazione in via Roma rappresenterebbe un nuovo step del processo di trasformazione del centro in una grande isola pedonale da parte dell’Amministrazione, che ha registrato la soddisfazione dei commercianti. Proprio ieri pomeriggio, infatti, si è tenuto un incontro fra loro, i residenti e gli assessori comunali Giusto Catania e Giovanna Marano. Tra i presenti anche Vito Minacapelli, coordinatore provinciale di Ancestor Palermo, una nuova associazione che si è posta l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione dei centri storici. "La ripresa economica della città - ha aggiunto Attinasi - passa anche da queste iniziative che vanno incontro alle esigenze dei palermitani e dei turisti. Tra le nostre proposte anche quella di incentivare le aperture di temporary store con procedure burocratiche snelle, così da invertire il trend negativo di chiusure delle attività". Durissimo l’intervento del consigliere di Forza Italia Giulio Tantillo: "Chiedo le dimissioni di Catania, della Marano e sfiduceremo il presidente del consiglio. Ho già mandato una nota di convocazione di tutti i vertici comunali per un dibattito pubblico su via Roma che è prerogativa del Consiglio comunale. Non è possibile chiudere qui la vicenda che potrebbe avere anche risvolti giudiziari. Il nostro è un secco no. La programmazione per gli atti urgenti della città, definita in capigruppo, adesso viene meno".(fonte: www.palermotoday.it)
MOZIA E SALINE DELLA LISTA DEI SITI UNESCO, AVVIATO ITER PER LA CANDIDATURA
Con le firme apposte oggi a Palermo dal dirigente del settore Cultura e Promozione turistica, Diego Maggio, e da Aurelio Angelini, direttore generale della Fondazione UNESCO-Sicilia, diventa operativo l’accordo di collaborazione tra questi il Libero Consorzio comunale di Trapani e l’associazione e compie finalmente un significativo passo in avanti l’iter che mira a candidare dell’isola di Mozia e dell’area delle saline di Marsala, Paceco e Trapani per l’inserimento nella “World Heritage List” dell’Unesco, l’elenco dei siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” sulla base dei criteri fissati dalla Convenzione Internazionale. L’accordo disciplina i rapporti tra i due enti che mirano congiuntamente a realizzare tutte le procedure necessarie: costituzione del comitato promotore (in cui comprendere l’ex Provincia e i Comuni di Marsala, Paceco e Trapani), del successivo Comitato tecnico-scientifico e dell’eventuale Comitato d’onore. L’inserimento di un sito o di un bene nella “World Heritage List” è subordinato alla prova che esso rappresenti una particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. E l’isola fenicia di Mozia, cuore di un plurisecolare comprensorio vitivinicolo e “capoluogo” dell’area vasta delle saline di Marsala, Paceco e Trapani – sostiene Maggio – possiede certamente tale richiesto carisma. L’auspicato riconoscimento UNESCO garantirà una tutela e promozione di ‘sistema’, di cui beneficerà l’intero territorio provinciale, grazie proprio alla vis attrattiva che hanno dimostrato di saper esercitare i siti dichiarati Patrimonio dell’umanità”. La fase operativa che ha preso avvio oggi costituisce il primo concreto passo di un percorso di concertazione iniziato nello scorso anno su iniziativa delll’allora assessore regionale ai Beni Culturali Antonio Purpura che convocò a Palermo un incontro fra tutti i soggetti interessati al progetto. Successivamente, il commissario del Libero Consorzio Comunale adottò l’iniziativa di organizzare a Trapani una riunione che sull’idea vide pronunciarsi favorevolmente i sindaci di Marsala, Trapani e Paceco, i rappresentanti della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Siciliana, della Soprintendenza del Mare, dell’Università di Palermo, del WWF, dell’Ente gestore della Riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco, dell’associazione Strada del Vino “Erice Doc”, del Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali e del Consorzio di Valorizzazione del Sale Marino. (fonte: www.trapanioggi.it)
RIBERA, TERZA GARA REGIONALE DI "FIELD TARGET": NEL COMUNE CRISPINO TIRATORI DA TUTTA LA SICILIA
Si è svolta al poligono "Air-Fire" la terza gara regionale di "Field target". Tre le associazioni sportive a contendersi i titoli in palio (Sicilia Field Target, Pegaso e Poligono Air-Fire) e tantissimi i tiratori provenienti da Ribera, Cianciana, Sambuca, Sciacca, S.Margherita Belice, Bagheria e Palermo. Per la categoria "Springer" i primi tre classificati sono: Roberto Barone, Vito Lucchese, Tonino Ciaccio. A seguire Marco Barone, Giuseppe Bosciglio, Sebastiano Cuffaro, Tommaso Pedalino, Mario Tavormina, Francesco Cacioppo, Vincenzo Gambino, Giovanni Gulino, Stefano Gambino, Maurizio Lino, Calogero Sarullo, Massimo Coppolino, Giovanni Corsentino, Pietro Storniolo, Lillo Lino. Nella categoria "Pcp" si aggiudicano il podio Maurizio Marino, Pietro Bosciglio e Domenico Piazza. Il resto della classifica è composta da Luca Aiello e Giorgio Cacioppo. (fonte: www.agrigentonotizie.it)