CRONACA DELLA VAL DI MAZARA : UNO SGUARDO AD OCCIDENTE
"LA SCUOLA AL CENTRO", IL MINISTRO GIANNINI ANNUNCIA NUOVE RISORSE ANCHE A PALERMO
Un progetto da dieci milioni per riportare “La scuola al centro” in quattro grandi aree metropolitane, tra cui Palermo. Lo ha annunciato ieri a Napoli il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, al termine di una riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza: "E' una misura concreta che si rivolge a 400 mila studenti (in tutta Italia, ndr), dalla scuola primaria a quella superiore, un'alternativa per l'estate diversa dalla strada. Siamo convinti che la scuola sia lo strumento decisivo nel medio termine efficace, e nell'immediato utile e necessario" per evitare che giovani scelgano strade diverse dalla legalità. Già consultabile il portale attivato dal ministero "Aree a rischio". L’iniziativa si pone l’obiettivo di rendere sempre più la scuola un polo di aggregazione e attrazione in aree periferiche e in contesti a maggior rischio di dispersione delle quattro città scelte: Napoli, Roma, Milano e Palermo. Il progetto punta all’apertura degli istituti scolastici oltre i tempi canonici della didattica: il pomeriggio, il sabato, nei giorni di vacanza, a luglio come a settembre. I progetti dovranno riguardare: autoimprenditorialità, avvicinamento alla musica, attività sportive pomeridiane, laboratori artistico-espressivi e promozione dell’inserimento del cinema e del teatro a scuola, diffusione della lettura e attività per la conoscenza del territorio di appartenenza e di incentivazione alla cittadinanza attiva. (fonte: www.palermotoday.it)
 
VIA AUTONOMIA SICILIANA, SENZA LAVORO DECIDE PULIRE I MARCIAPIEDI... GRATIS :: SEGNALAZIONE A PALERMO „
 
Volevo raccontarvi quello che ho visto oggi. Lavoro in via Autonomia Siciliana e da stamattina nella stessa zona mi dicono che c'è un signore attrezzato di scopa, paletta, un cassonetto per la spazzatura e un grande carrello con appeso a un bastone uno straccio vecchio come fosse una bandiera bianca. Questo signore con tutta questa attrezzatura da stamattina pulisce tutti i marciapiedi del posto, togliendo erbacce e spazzatura. Intorno alle 19 finalmente lo vedo davanti al mio posto di lavoro e decido di avvicinarmi per chiedere se fosse stato commissionato da qualcuno per fare tutto questo. Lui si chiama Giuseppe, un signore tutto coperto con tanto di cappellino che mi racconta che nessuno l'aveva commissionato ma non avendo lavoro ha deciso di armarsi di scopa e paletta per pulire la città e ricevere sostegno da chi volesse, senza chiedere nulla. E' un signore gentile e volevo avvisare che chiunque lo vedesse, può dare un aiuto a questo bravo e volenteroso Uomo che ci ha stupiti tutti oggi. Segnalazione giunta al numero Whatsapp di PalermoToday, 349.7605761, da Linda Spataro(fonte: www.palermotoday.it)
 
TRAPANI: “SICILIA IN LOTTA”, SABATO MANIFESTAZIONE REGIONALE DI CGIL, CISL E UIL
 
Scritto il 5 maggio 2016 alle ore 14:43 da TrapaniOGGI Nuove politiche per la crescita industriale, la stabilizzazione dei precari, il rilancio delle attività produttive, il potenziamento e l’integrazione dei servizi socio-sanitari agli anziani, il welfare e il lavoro ai giovani, lo sblocco degli ammortizzatori sociali. Questi i motivi della protesta regionale organizzata da Cgil, Cisl e Uil sotto lo slogan “Sicilia in lotta! Più lavoro. Più sviluppo. Più coesione” in programma sabato prossimo, 7 maggio a Palermo. Dalla provincia di Trapani saranno dodici i pullman che partiranno alla volta del capoluogo di regione per un totale di un migliaio di persone. Il raduno è previsto alle 9.30 in piazza Marina, insieme a tutti gli altri manifestanti che giungeranno a Palermo da tutta la Sicilia. ll corteo attraverserà la città per arrivare in piazza Indipendenza dove si svolgeranno gli interventi dei lavoratori dei settori in crisi e dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Sicilia, Michele Pagliaro, Mimmo Milazzo e Claudio Barone. “Sabato parteciperemo numerosi alla manifestazione regionale – affermano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Trapani Filippo Cutrona, Daniela De Luca ed Eugenio Tumbarello – per dare un segnale al Governo regionale e alla politica che in questi anni non sono stati in grado di arginare il crollo economico e sociale dei nostri territori, che hanno perso migliaia di occupati in tutti i settori e stanno continuando a ?subire una progressiva desertificazione produttiva. Questa terra ha bisogno di crescere per uscire dalla crisi e lo sviluppo deve necessariamente passare attraverso le politiche attive del lavoro. E’ arrivato il momento di cambiare” (fonte: TrapaniOGGI)
 
CUSTONACI: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INCONTRA I CITTADINI
 
Un incontro con la cittadinanza per fare il bilancio dell’attività svolta e per illustrare i progetti in cantiere riguardanti la località balneare di Cornino. L’iniziativa dell’amministrazione comunale si svolgerà domani, alle 20.30, presso il Centro diurno in via Tribli. Interverranno il sindaco Giuseppe Bica, l’assessore ai Lavori Pubblici, Pianificazione del Territorio, Politiche Ambientali e dello Sport Giovanni Noto, Francesco D’Asaro e Roberta Calvo, docenti dell’Università degli Studi di Palermo, Gianluigi Pirrera dell’AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) e Agostino La Rosa specializzato in opere marittime. (fonte: TrapaniOGGI)
 
GAL SICILIA CENTRO MERIDIONALE, PRIMA RIUNIONE DEI COMUNI SOCI E PARTNER
 
Prima riunione di sindaci e degli amministratori dei comuni soci o partner del Gal Sicilia Centro Meridionale. In tutto, 13 paesi della provincia di Agrigento, con l’adesione di Favara, Comitini, Lampedusa e Linosa, che si aggiungono a quelli che dalla passata programmazione erano parte integrante del Gruppo di Azione Locale: Camastra, Canicattì, Campobello di Licata, Castrofilippo, Grotte, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Sul tavolo della discussione, il nuovo Psr, 2014-2020, la nuova programmazione ed i benefici economici e sociali che porterà ad una popolazione di oltre 200 mila abitanti che ricade nel bacino d’azione del territorio del Gal Scm. Presente il dottor Aldo Brancato, dirigente dell’ ufficio provinciale del servizio Agricoltura di Agrigento. “ I Gal- ha detto Brancato- sono uno strumento importantissimo per lo sviluppo. Il Gal Sicilia Centro Meridionale- ha concluso Brancato- ha dimostrato di aver lavorato bene nella passata programmazione e credo che saprà fare altrettanto anche per quella in corso”. All’incontro, oltre al direttore del Gal l’architetto Olindo Terrana, erano presenti anche i componenti del consiglio d’amministrazione. Adesso l’attività del Gal Scm prosegue con quattro Workshop sul tema “Costruiamo lo sviluppo locale partecipativo della Sicilia Centro Meridionale 2014/2020”. Il primo incontro si è svolto ieri sera a Grotte alla presenza tra gli altri del sindaco Paolo Fantauzzo e di una sessantina tra imprenditori ed addetti ai lavori. Questi incontri sono importantissimi per raccogliere idee e proposte che arrivano direttamente dalla base e che verranno inserite nella nuova programmazione del Gruppo di Azione Locale. Oggi, invece sarà la volta di Comitini, dove prenderà parte il sindaco Felice Raneri. Venerdì, Campobello di Licata alla presenza del sindaco Gianni Picone e sabato a Racalmuto dove a presenziare sarà il sindaco Emilio Messana. A tutti i workshop, oltre al dottor Aldo Brancato dell’Usa di Agrigento ed al direttore del Gal Olindo Terrana partecipano amministratori locali ed imprenditori che operano sul territorio agrigentino. (fonte: www.agrigentonotizie.it)
 
AMMINISTRATIVE A PORTO EMPEDOCLE, QUERELLE SUL COMMISSARIAMENTO DEL CIRCOLO PD
 
«Porterò a compimento, come disposto dal segretario regionale, l’incarico ricevuto di commissario del Circolo Pd di Porto Empedocle». Lo dice Salvatore Gazziano, commissario del Partito democratico a Porto Empedocle. «n base alle norme dello statuto del partito sulle primarie – prosegue - il candidato sindaco individuato è Orazio Guarraci. Invito pertanto i dirigenti democratici empedoclini a candidarsi nella lista del Pd a sostegno del candidato sindaco, abbandonare la sterile attività di produrre fuorvianti comunicati stampa e impegnarsi davvero per rafforzare il partito e far crescere la città». Il riferimento pare essere alla nota divulgata qualche ora prima e con la quale l'ex segretario del circolo Pd empedoclino, Maurizio Restivo, esprimeva «grande soddisfazione in merito al deliberato della Commissione regionale di garanzia di Palermo, la quale chiamata a pronunciarsi sul mio ricorso contro l'illegittimo commissariamento del Circolo di Porto Empedocle, accogliendo le censure mosse, ha disposto l'integrazione dell'organo commissariale con altri due componenti e soprattutto ha ritenuto superata la candidatura emersa dalle primarie non celebrate, dando incarico al nuovo organismo commissariale così integrato di individuare la migliore candidatura possibile. Ho gà chiesto al segretario regionale del mio partito, Fausto Raciti, stante l'imminenza della scadenza per il deposito delle candidature a sindaco, - scrive ancora Restivo - di procedere in tempi rapidissimi secondo le indicazioni formulate dalla Commissione , dando alla città di Porto Empedocle la possibilità di una candidatura forte ed autorevole, in netta discontinuità con il recente passato». (fonte: www.agrigentonotizie.it)