CRONACA DELLA VAL DI MAZARA: UNO SGAURDO AD OCCIDENTE

Altra nave per Lampedusa, grande festa

 (ANSA) - LAMPEDUSA (AGRIGENTO), 23 GEN - Oltre un migliaio di persone ha applaudito la seconda nave della

tratta Porto Empedocle-Linosa-Lampedusa ieri sul piazzale del porto dopo l'arrivo di Nave Lampedusa della compagnia Traghetti delle Isole. All'apertura del portellone si è presentato sulla banchina l'armatore Franco Fontana. A riceverlo anche il sindaco Giusi Nicolini. I due hanno ''aperto'' la nave alla gente. Lampedusa è stata benedetta dal viceparroco dell'isola e, a loro modo, dalla cittadinanza che adesso vede risolvere decenni di difficoltà con i trasporti marittimi. "Una grande conquista - ha detto Nicolini - da cui ripartire anche con quel turismo via mare al quale avevamo purtroppo quasi rinunciato". La Lampedusa potrà accogliere fino a 499 passeggeri a bordo dei suoi 125 metri di lunghezza e 18 di larghezza. Migliorerà anche il comfort di navigazione da e per le Pelagie grazie ai 17.000 cavalli di potenza motore in grado di spingere la nave, senza sforzo, ad una velocità di crociera pari a 16 nodi. (ANSA).
   

"Patto per il sud: amministrare le opportunità", a Palma di Montechiaro anche il sottosegretario Faraone

«La manifestazione rientra tra le iniziative che il Pd provinciale sta promuovendo con esponenti del governo regionale e nazionale utili a rappresentare le problematiche di una provincia in grave difficoltà economica e per sancire un nuovo ed efficace rapporto di collaborazione», si legge nella nota di presentazione dell'evento.

I sindaci agrigentini si confronteranno sulle questioni più urgenti del territorio e segnaleranno gli interventi più significativi.

«La scelta di Palma di Montechiaro come sede dell’inizitiva – dichiara Peppe Zambito –  è un modo concreto per esprimere solidarietà al sindaco Pasquale Amato e alla comunità che amministra, di recente segnata ancora da atti intimidatori. Palma è il simbolo di una realtà che non si rassegna alla sottocultura mafiosa, ma che reagisce con una forte progettualità amministrativa, capace di coniugare storia, cultura e innovazione. Prima dell’incontro, alle 16, Davide Faraone si recherà nei locali della coop. "Arcobaleno" di Licata, diretta da Inda Modica, alla quale sono stati affidati alcuni ragazzi della struttura coinvolta nello scandalo "Catene spezzate", si intratterrà con loro e con gli operatori della nuova struttura che li ha accolti», conclude il segretario provinciale del Pd. (fonte: Agrigento notizie)

Girata fra Trapani e Palermo nuova serie TV di Rai 1, al via casting locale

Sarà girata fra Trapani e Palermo, a partire dal prossimo mese di marzo, una nuova serie tv per RaiUno dal titolo provvisorio “Il romanzo del commissario”. La serie si girerà fra Trapani e Palermo, a partire dalla metà di marzo 2016. La società Palomar ha lanciato un casting per ragazzi a cui saranno affidati per piccoli ruoli (con battute) che non abbiano tatuaggi, percing, sopracciglia ritoccate, tagli di capelli troppo moderni dato che la serie è ambientata negli anni Settanta).

In particolare si cercano: un bambino di circa 8 anni, capelli chiari e occhi celesti, un ragazzo tra i 14 e i 18 anni, siciliano, capelli chiari e occhi celesti, che sappia nuotare e andare sott’acqua. un ragazzo tra i 14 e i 18 anni, siciliano, moro e occhi scuri, che sappia nuotare e andare sott’acqua, una ragazza tra i 14 e i 18 anni, “molto bella, siciliana, occhi e capelli di qualsiasi colore”, una ragazzina tra i 10 e i 12 anni, siciliana, colori scuri, carina, estroversa, simpatica che sappia nuotare e andare sott’acqua.
Gli interessati possono inviare due foto (una con un primo piano e una a figura intera, senza trucco nè pose) all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nella mail è necessario indicare due contatti telefonici di riferimento e allegare anche i seguenti documenti: fotocopia fronte/retro chiara e leggibile della Carta d’Identità o della patente di guida e Tessera sanitaria di entrambi i genitori (o di almeno un genitore, se impossibilitati); fotocopia fronte/retro chiara e leggibile della Carta d’Identità e della Tessera sanitaria dei minorenni. (fonte: TrapaniOGGI)

 Capobello di ma zara: Vietati funerali pubblici di un condannato per mafia

 Niente funerali pubblici per Filippo Sammartano, 58 anni, deceduto ieri per cause naturali. L’uomo, condannato per associazione mafiosa, era rimasto coinvolto in due distinte operazioni antimafia: nel 1997 in quella denominata “Progetto Belice” e nel 2010 in “Golem 2”. Dalle intercettazioni effettuate era emerso, tra l’altro, che Sammartano avrebbe pronunciato frasi inneggianti il boss latitante Matteo Messina Denaro. A decidere per il “no” alla cerimonia pubblica è stato il questore di Trapani, Maurizio Agricola, che le ha vietate per ragioni di ordine pubblico. (fonte: TrapaniOGGI)

"Ocean staff animazione e spettacoli" seleziona 200 animatori per la prossima stagione

 La società di Animazione Ocean Staff, che ha sede a Palermo in via Castellana Bandiera 66 - sopra il teatro Convento Cabaret (da noi gestito e di proprietà del duo Comico Matranga e Minafò) - ha aperto le selezioni in Sicilia (sede dei colloqui Palermo, Catania e Messina) per dare lavoro a oltre 200 nuovi animatori Turistici, selezionando tutte le figure che compomgono i nostri staff:

  • Capi Animazione;
  • Responsabile Diurno;
  • Pianobar (Cantanti)
  • Ballerini/Coreografi;
  • Istruttori di Fitness;
  • Responsabili Mini Club;
  • Addette/i Mini Club;
  • Sportivi/ Istruttori di Tennis;
  • Contattisti / Hostess Boutique;
  • Tecnici Audio Luci (deejay)
  • Fotografi.

Le strutture Alberghiere alle quali forniamo il servizio di Animazione sono principalmente dislocate tra Sicilia e Calabria e sono visionabili sul nostro sito (www.oceanstaff.it) nella sezione i nostri Partners. Chiunque volesse candidarsi può inviare il proprio curriculum con foto all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure visitando il nostro sito www.oceanstaff.it. nella sezione "lavora con noi" si ha la possibbilità di allegare il proprio curriculum.

Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday da dove lo abbiamo preso.

Caso Almaviva, Camusso incontra i lavoratori a Palermo: "Il governo dov'è?"

Il segretario generale della Cgil Susanna Camusso ha parlato dalla sede di via Marcellini. "Siamo qua perché tutti stiamo facendo una battaglia per i diritti, che passa anche da voi"

Ha rassicurato gli operatori del call center Almaviva, parlando anche della necessità di una estensione ampia della carta dei diritti. Il segretario generale della Cgil Susanna Camusso ha incontrato i lavoratori di Almaviva nell'incontro nella sede di via Marcellini. Al centro  la delicata vertenza del call center palermitano e dei 2.500 esuberi già dichiarati, ai quali si aggiungono altri 500 esuberi annunciati dopo  la perdita della commessa Enel a dicembre. "Siamo qua perché tutti stiamo facendo una battaglia per i diritti, che passa anche da voi - ha detto il leader Cgil -. Quello dei call center è un settore che non ha mai vissuto una vita tranquilla. Si cambi regime, si apra una nuova stagione per l'affidamento delle commesse delle grandi imprese. Questa vertenza non trova l'interlocutore che dovrebbe avere, ovvero il Governo. Nel Mezzogiorno il call center resta l'unica possibilità che tanti giovani hanno di trovare un lavoro: bisogna essere coscienti di questo".

I lavoratori di Almaviva hanno esternato i loro timori sul futuro occupazionale e chiesto l'intervento del sindacato. "Il lavoro deve essere inteso come valore, come forma di emancipazione, non come merce  – ha aggiunto Enzo Campo segretario Cgil Palermo -. Almaviva è il paradigma di una condizione di precarietà diffusa, che a Palermo caratterizza sia le aziende private che quelle pubbliche, con migliaia di precari storici negli enti locali. Metà dei lavoratori del call center ha contratti part-time, ci sono i subordinati a tempo determinato e i pochi contratti a tempo indeterminato hanno un valore che oscilla tra 600 e 800 euro, fino alla grande cifra di 1.200 euro”.

Così Leoluca Orlando - che ieri ha incontrato Susanna Camusso: "Riteniamo sia opportuno - ha commentato il presidente Orlando - affrontare le problematiche di questo settore richiamando il Governo Nazionale ad una forte attenzione finora non dimostrata e sottolineando le conseguenze gravissime che si prospettano sul piano occupazionale e imprenditoriale". Orlando ha manifestato l'intenzione di includere le potenzialità dei call center siciliani all'interno del Masterplan Mezzogiorno redatto dal Governo Nazionale. Con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali interessate, i call center potrebbero essere inseriti tra le risorse principali per il rilancio dell'economia regionale. (fonte: palermo today)