DOCUMENTI INCHIESTA PAPANIA TROVATI NELLA DISPONIBILITÀ DELL’EX SENATORE
Nuovi sviluppi nelle indagini, condotte dalla Procura della Repubblica di Trapani, a carico dell’ex senatore alcamese del Pd Nino Papania. Alcuni documenti riservati, tra cui verbali d’interrogatorio effettuati da pubblici ministeri e investigatori, sono stati ritrovati – come riporta un articolo pubblicato ieri da “Il Fatto quotidiano” – nella sua disponibilità. Attualmente sono due i procedimenti sul presunto voto di scambio, riguardante le elezioni amministrative del 2012 ad Alcamo, avviati dalla Procura secondo la cui ricostruzione alcuni fedelissimi dell’ex senatore avrebbero “comprato” voti in cambio di denaro e generi alimentari e promettendo posti di lavoro. I documenti sono stati trovati negli uffici di una cooperativa, vicina a Papania, nel corso della perquisizione effettuata lo scorso 8 maggio dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Si tratta di tre verbali di interrogatori eseguiti dalla Procura di Trapani “privi di firme“, di un fascicolo dei Carabinieri di Alcamo “privo della firma del comandante del reparto”, di sintesi di intercettazioni e di copie di esposti anonimi indirizzati al prefetto e al procuratore Viola. Resta da chiarire come questi e altri documenti riservati possano essere giunti nella disponibilità dell’ex senatore alcamese. Il sospetto è che siano venuti fuori dai computer del Tribunale secondo un “percorso non tradizionale”. Un segnale inquietante che si va ad aggiungere ad una serie di “strani” episodi – ritrovamenti di microspie su un auto di servizio e all’interno del palazzo di giustizia, apertura della porta blindata dell’ufficio del procuratore Viola – avvenuti al Tribunale di Trapani tra l’ottobre 2012 ed il febbraio 2014.(fonte: trapanioggi)
 
GIUNTA ERRANTE: SI DIMETTONO INZIRILLO E SEIDITA
 
Filippo Inzirillo e Salvatore Seidita non fanno più parte della giunta Errante. Le lettere di dimissioni sono state presentate ieri. Erano stati nominati dal sindaco lo scorso mese di febbraio. Inzirillo aveva ricevuto la delega a Solidarietà Sociale, Servizi Demografici ed Elettorali, gestione Alloggi popolari, Tutela ambientale e Sportello Europa mentre Salvatore Seidita, ex dipendente del Gruppo 6 Gdo, si è occupato di Programmazione finanziaria e Gestione del patrimonio comunale, Igiene e rapporti con le Partecipate. All base delle dimissioni ci sarebbero motivi professionali e personali. Nelle prossime ore il sindaco Errante terrà alcuni incontri per giungere alle nuove nomine che dovrebbero condurre a nuovi equilibri politici e in Consiglio comunale. (fonte: trapanioggi)
 
FICARAZZI, PARTONO I FESTEGGIAMENTI DI MARIA SS. DEL ROSARIO, DALL'1 AL 4 OTTOBRE 2015
 
Da giovedì 1 a domenica 4 ottobre il Comune di Ficarazzi, unitamente alla parrocchia San Girolamo Dottore e al suo parroco, sacerdote Giovanni Pipia, rende noto il programma dei festeggiamenti in onore di Maria Ss. Del Rosario. La preparazione religiosa, dopo i preparativi del 30 settembre, proseguirà giovedì 1 ottobre alle ore 18,30 con il Triduo di preparazione alla festa di Maria Ss. Del Rosario il quale si concluderà sabato 3 ottobre e sarà officiato da Don Claudio Grasso. Domenica 4 ottobre la cittadinanza festeggerà Maria Ss. Del Rosario; i festeggiamenti saranno inaugurati dalla tradizionale alborata alle ore 7,30 e avranno ufficialmente inizio alle ore 12,00 con la Santa Messa solenne e successivamente alle ore 18,30 proseguiranno con la processione del quadro della Madonna del Rosario. Il corteo religioso si radunerà in corso Umberto I, all'incrocio con Via Meli e percorrerà il corso principale di Ficarazzi, in seguito ritornerà indietro e si snoderà presso la Chiesa San Girolamo Dottore. Il sindaco di Ficarazzi, avv. Paolo Francesco Martorana, invita la cittadinanza a prendere parte alla processione per adorare Maria Ss. Del Rosario e ammirare le fattezze artistiche di un quadro ad olio del XVIII secolo, recentemente restaurato da Agnese Nucatolo, la quale ha restituito all'opera di inestimabile valore il suo senso più materno, riportandola al suo originario splendore. I festeggiamenti religiosi di Maria Ss. Del Rosario si chiuderanno con uno spettacolo pirotecnico, offerto dall'amministrazione comunale e curato da avv. Maria Grazia Pillitteri, assessore allo sport, turismo e spettacolo. (fonte: palermotoday)
 
BAGNINO-EROE ALL'ADDAURA: SALVA DUE BAMBINI, ORLANDO LO PREMIA „
 
Il sindaco Leoluca Orlando ha consegnato una lettera di encomio a Pietro D'Angelo, il bagnino del lido Cala Levante all’Addaura, che lo scorso 7 settembre ha salvato due bambini di appena dieci anni erano finiti in acqua trascinati da un’onda che li ha travolti. “Mi è sembrato doveroso - ha detto il sindaco di Palermo – esprimere gratitudine ed apprezzamento per un gesto che ha dimostrato grande coraggio ma soprattutto grande professionalità, grazie al quale si è evitata una tragedia". A Villa Niscemi, era presente anche Marco La Manna, istruttore del ventiduenne bagnino palermitano "perché - ha concluso il sindaco - questo mio riconoscimento consegnato nelle mani di Pietro è rivolto idealmente a tutti gli operatori di salvamento che si adoperano per rendere più sicure le nostre coste".(fonte: palermotoday)
 
AGRIGENTO, PIAZZA PIRANDELLO CHIUSA AL TRAFFICO: DIVENTA AREA PEDONALE
 
La Giunta, nell'ultima seduta, ha deciso l'istituzione dell'area pedonale in piazza Luigi Pirandello nel tratto antistante il Palazzo civico. La decisione nasce dall'esigenza di far fruire appieno da parte dei cittadini e dei turisti, la parte più antica della città valorizzando il patrimonio storico e architettonico. L'area pedonale verrà istituita dall'intersezione con via Atenea fino all'intersezione con via Orfane mediante il divieto di transito e sosta delle auto. Verrà mantenuta l'apertura al transito veicolare nella corsia opposta, laterale all'edificio del museo civico, invertendo il senso di marcia da via Atenea verso piazza Sinatra, via Garibaldi, via Orfane, garantendo il doppio senso di circolazione solo nel tratto di piazza Pirandello che da piazza Sinatra va a via Orfane. «E' una scelta - ha detto il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto - che si inserisce nel più vasto impegno di rilancio del nostro centro storico. Pedonalizzare per meglio fruire un'area di spiccato pregio». (fonte: agrigentooggi) AGRIGENTO E LA MUSICA D'AUTUNNO: LELLO ANALFINO IN CONCERTO „Lello Analfino torna in concerto ad Agrigento. Sabato 3 ottobre, dalle 22.30 nella piazzetta San Francesco il concerto "Lello Analfino, acoustic #3ioin4". I successi di ieri e di oggi, l'artista di Agrigento è pronto a portare nella piazzetta più rock della città la sua musica. “(fonte: agrigentooggi)
 
CALTANISSETTA, RUVOLO SUI TRASFERIMENTI REGIONALI:”INSOSTENIBILI NUOVI TAGLI AI COMUNI”
 
CALTANISSETTA – “Giudichiamo inaccettabile quanto si appresta a fare la Regione sui trasferimenti delle risorse ai Comuni per spese correnti e per investimenti. Siamo di fronte a nuovi pesanti tagli che rendono la situazione insostenibile, perchè viene tolta ogni possibilità di mantenere i livelli dei servizi essenziali ai cittadini, peraltro già ora fortemente messi in discussione”. Lo ha detto il sindaco di Caltanissetta Giovanni Ruvolo che oggi insieme all’assessore comunale Boris Pastorello ha partecipato alla riunione della Conferenza Regione-Enti Locali per definire le modalità del piano di riparto dei trasferimenti delle risorse economiche ai Comuni. “Non è pensabile -ha spiegato Ruvolo- che siano ancora i territori a dovere subire un ulteriore taglio del 10% alle spese correnti e addirittura del 16% per quelle destinate agli investimenti e per giunta attendere il 2016 per averli accreditati. Ci spiace che il governo regionale non prenda atto della già pesantissima situazione che impone, a tutti, di ripensare il proprio approccio con il Comune, Ente di prossimità ai bisogni ai cittadini. Per quanto ci riguarda -ha proseguito il primo cittadino nisseno- già da un anno siamo sulla strada della compartecipazione dei cittadini alle scelte amministrative mettendoli in condizione di capire quello che sta accadendo in ambito regionale e locale, spronando ogni organizzazione sociale a dare il proprio contributo nell’ottica della sussidiarietà prevista dall’articolo 118 della Costituzione, unica via per non essere travolti dal declino”. Su questi temi il sindaco Ruvolo ha fatto sapere che nei prossimi giorni intende convocare i cittadini di Caltanissetta per informarli in dettaglio e stabile insieme le scelte fondamentali. (fonte: il fatto nisseno)
 
CALTANISSETTA, INCONTRO IN PREFETTURA: RAFFINERIA DI GELA, CONFRONTO CGIL-CISL-UIL, ENI, CONFINDUSTRIA E LEGACOOP
 
CALTANISSETTA – Si è svolto, ieri giovedì 1 ottobre, presso la Prefettura di Caltanissetta, un incontro richiesto dalle Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL, con la presenza di rappresentanti di ENI, Confindustria e Legacoop, per esaminare la questione connessa al possibile impiego delle aziende dell’indotto della Raffineria di Gela nelle realtà gestite all’estero da ENI, con particolare riferimento alla fase transitoria del processo di riconversione in atto. All’esito di un articolato e ampio dibattito, si è registrata una favorevole apertura a un dialogo costruttivo teso al raggiungimento del su indicato obiettivo da parte di tutti i presenti. In particolare, i rappresentanti di ENI, nel confermare la massima attenzione alle ditte gelesi, hanno espresso la propria disponibilità a creare le condizioni per consentire il coinvolgimento delle suddette aziende dell’indotto nelle procedure di gara bandite all’estero. In tal senso, ENI ha individuato, nell’ambito della propria attività, lavori, servizi e forniture oggetto di procedimenti di gara che potrebbero essere di interesse per le imprese dell’indotto. La tipologia di attività, i tempi, i paesi ed i vincoli locali saranno rappresentati agli interessati con incontri dedicati già a partire dai prossimi giorni. per esaminare la questione connessa al possibile impiego delle aziende dell’indotto della Raffineria di Gela nelle realtà gestite all’estero da ENI, con particolare riferimento alla fase transitoria del processo di riconversione in atto. All’esito di un articolato e ampio dibattito, si è registrata una favorevole apertura a un dialogo costruttivo teso al raggiungimento del su indicato obiettivo da parte di tutti i presenti. In particolare, i rappresentanti di ENI, nel confermare la massima attenzione alle ditte gelesi, hanno espresso la propria disponibilità a creare le condizioni per consentire il coinvolgimento delle suddette aziende dell’indotto nelle procedure di gara bandite all’estero. In tal senso, ENI ha individuato, nell’ambito della propria attività, lavori, servizi e forniture oggetto di procedimenti di gara che potrebbero essere di interesse per le imprese dell’indotto. La tipologia di attività, i tempi, i paesi ed i vincoli locali saranno rappresentati agli interessati con incontri dedicati già a partire dai prossimi giorni. (fonte: il fatto nisseno)