STORIA E CURIUSITA’ LE ORIGINI Nicosia, il cui nome significa forse città di San Nicolò venne definita dal Beritelli-La Via nelle sue Notizie Storiche di Nicosia vetusta città di Sicilia. Probabilmente edificata al tempo della dominazione bizantina nell'isola e della conseguente diffusione del Cristianesimo orientale, tra il VI e l' VIII secolo, nascendo come luogo fortificato dei cristiani del Val Demone.

Con una popolazione di circa quindicimila abitanti, ad una quarantina di chilometri dalla costa tirrenica, si erge sui quattro colli del Castello, dei Cappuccini,del Monte Olivento e del Ss. Salvatore. I resti del castello sono pochi purtroppo, mentre ancora si conserva una croce in stile bizantino che dalla chiesa di S Nicolella è stata affidata alla chiesetta di S. Biagio. Non verificabili sono le mitiche ipotesi di origini greco-romane,che chiamerebbero in causa le tre antiche città scomparse di Erbita, Engio ed Imacara, accomunate dall'aver dovuto subire i tanti soprusi e le ingiustizie del rapace pretore romano Verre, contro il quale, unite ad altre città siciliane, nel I sec d.C., intentarono causa sotto il patrocinio di Cicerone, che proprio in quell'occasione, scrisse le famose Verrine. Mancano, purtroppo, scavi archeologici che accertino le ubicazioni di tali città nei dintorni dell'attuale Nicosia. Secondo il nobileFalco del XVII° sec., tuttavia, gli Erbitesi, stanchi di sopportare le innumerevoli angherie di Verre,avrebbero abbandonato la propria città, spostandosi sino al colle del Castello per edificare le nuove proprie case, diventando addirittura il gruppo di maggioranza tra gli abitanti e chiamando il nuovo agglomerato urbano Erbita Nuova, in ricordo della propria città, decaduta e lasciata alla plebe. Lo studioso Stanislao Pontorno, invece,localizzerebbe la città di Imacara, ricordatada Cicerone, Plinio e Tolomeo, nell'attuale contrada Vaccarra, dove varie testimonianze e reperti - purtroppo dispersi - avrebbero attestato l'esistenza di una antica città distrutta e di un monastero benedettino. Secondo quest'autore, dopo il terremoto che nel 1169 rase al suolo Catania, Lentini e probabilmente Imacara, gli abitanti superstiti si sarebbero rifugiati a Nicosia, appunto nel quartiere della Vaccarra. In tale quartiere, come unico resto del monastero benedettino,soprav- vive, in mezzo al verde della campagna,la chiesetta di S. Maria della Vaccarra,con i suoi affreschi bizantini all'interno. Vi è poi chi ritiene si possa identificare il paesaggio roccioso nicosiano e le sorgenti che dalla roccia del Castello scendono a bagnare i Pozzi Gurri, con la città greca di Engio, descritta dallo storico Diodoro Siculo. Appare certo che non sia stata edificata dagli Arabi,i quali gene- ralmente imponevano denominazioni nella loro lingua (come nei casi di Castrogiovanni,Calascibetta, Caltagirone, ecc).Il Nome "Nicosia" sembra, invece,proprio più legato ad origini greco-binzantine.

NOBILTA’ E CURIUSITA’

CARLO V Secondo la tradizione, l'imperatore Carlo V, nel 1535 tornando dall'Africa e dovendo proseguire per Messina, si fermò a Nicosia, ospite del Barone La Via. Gli artigiani del luogo, in tale occasione, realizzarono un apposito piccolo trono, che viene tuttora conservato nella Basilica di S. Maria Maggiore e che è appunto ricordato come sedia di Carlo V.

I NOBILI

Nicosia godeva, dunque di un certo benessere che traeva soprattutto dalla produzione di frumento, ma anche dall'allevamento di bestiame e dal commercio, ma tale benessere era proprio soprattutto dei baroni e degli altri nobili, che possedevano la quasi totalità di terre e quindi la principale fonte di ricchezza. Tra il XIX e il XX sec, i baroni erano persone molto influenti a Nicosia. E se ne contavano 24. Essendo molte le famiglie nobiliari nicosiane, è possibile ammirare ancora oggi, su portali di palazzi o balconi, i loro stemmi, raffigurazione scultorea o pittorica d'origine feudale e medioevale. Il termine BARONIA indica un titolo nobiliare di origine feudale. Concessa dal sovrano ai sudditi fedeli con la solenne cerimonia di investitura, la baronia richiedeva il giuramento di fedeltà e l'assunzione di particolari obblighi da parte del barone nei confronti del sovrano. In caso di ribellione a quest'ultimo o di infedeltà, la baronia poteva essere revocata. I BARONI DI SOLO TITOLO avevano solo un piccolo feudo e pur essendo comunque persone influenti che ricoprivano cariche importanti, non avevano rappresentati propri nel Parlamento del Regno.

I BARONI CON FEUDO NOBILE oltre al feudo possedevano il titolo nobiliare e dunque più potere e prestigio.

I BARONI DI FEUDO NOBILE CON MERO E MISTO IMPERIO non solo possedevano il feudo e il titolo nobiliare, ma esercitavano anche la giurisdizione civile e penale con l'autorizzaizone a comminare la pena di morte, come piccoli sovrani nella propria baronia. Questo potere veniva concesso dal Tribunale del Reale Patrimonio. I baroni a Nicosia erano all'inizio solo o baroni col feudo nobile o baroni col feudo nobile di mero e misto imperio. Ma nel XVIII secolo, esistevano anche 6 baroni di solo titolo, accanto ad 8 baroni col feudo nobile e a 10 baroni col feudo nobile di mero e misto imperio. Il titolo nobiliare di solito coincideva con il nome del proprio feudo. I baroni nicosiani tra il XIX e il XX secolo erano:

1) barone di Sant'Andrea;

2) barone di San Silvestro;

3) barone di San Giaime e Pozzo;

4) barone di Santa Maria La Nova;

5) barone Canalotto o di Sant'Agrippina;

6) barone di Mallia e di Vaccarizzo;

7) barone di Castagna e Casuto;

8) barone di Spataro;

9) barone di Sisto;

10) barone d’Altamura;

11) barone di Ficilino e Monserrato;

12) barone di Malpertuso;

13) barone di Salinella;

14) barone di Montegrosso;

15) barone di Valdoro;

16) barone di Falco;

17) barone di Caprini-Russo;

18) barone di San Basile;

19) barone di Sant'Allessi;

20) barone di San Nicolò;

21) barone di Marrocco;

22) barone di Vasta;

23) barone di Valleverde;

24) barone di Valguarnera. La Baronia Nicosia del XX secolo aveva una sua organizzazione di tipo verticistico, cui appartenevano:

 - Il SOPRASTANTE o amministratore, che era l’impiegato, posto al vertice dell’organizzazione. Dirigeva e coordinava le attività del feudo, provvedeva al pagamento di spese e tasse, era il vero amministratore del feudo ed abitava nel palazzo del barone;

- Il CAMPIERE, che era l'impiegato che percorreva armato e a cavallo il feudo per sorvegliarlo;

- Il BORDONARO si occupava della raccolta del grano, delle fave, delle olive, delle mandorle, del fieno e di quant’altro veniva coltivato nel feudo. Per trasportare tale carico aveva a disposizione 7 muli, di cui la prima viaggiava a mezzo carico perchè portava pure il conducente;

- Lo STALLIERE era addetto alla scuderia, dove stavano i cavalli delle carrozze, i muli dei carretti, e le giumente del soprastante e del campiere;

- Il CARRETTIERE era il responsabile del trasporto delle merci;

- Il COCCHIERE era il dipendente addetto alla guida della carrozza con cui accompagnava il barone nei suoi spostamenti;

- L’ORTOLANO coltivava gli ortaggi per la famiglia del barone e per alcuni dipendenti;

- Il GIARDINIERE curava i fiorime il verde che il barone aveva attorno a palazzo e villa;

- Il VIGNERE si occupava della potatura della vigna, della custodia e funzionamento del palmento, della raccolta dell’uva e della conservazione del vino;

- Gli ARMENTISTI provvedevano all’allevamento e alla custodia delle pecore, delle capre.