Feste e folklore Festa e "tavole" di San Giuseppe La festa di San Giuseppe è la prima vera festa dell'anno nuovo. Cade il 19 marzo e in Aidone, come in gran parte dei paesi siciliani, è celebrata, oltre che con il novenario e le messe solenni celebrate nella piccola

chiesa dedicata al Santo, padre putativo di Gesù, anche con le tavolate. Le tavole e le tavolate, altari ricolmi di ogni ben di Dio, erano allestite nelle case private come ex voto per grazia ricevuta. Nei mercoledì di marzo si allestivano le tavole chiamate anche "virginedd'". Erano più piccole, con tre o sei commensali che rappresentavano la Sacra Famiglia, erano meno costose ed in genere le famiglie, che a volte le ripetevano tutti gli anni, chiedevano la collaborazione o addirittura il sostegno economico alla collettività (a volte questa forma di mortificazione era voluta e la padrona di casa faceva la colletta casa per casa). La vigilia di san Giuseppe invece le famiglie che ne avevano fatto voto allestivano la tavolata, più grande e ricca richiedeva un grosso impegno di spesa e di lavoro che si protraeva per più giorni. Sulle tavole dominava il pane lavorato nelle forme più fantasiose, tra cui però non poteva mancare il bastone fiorito, un braccio, il viso della Madonna, il pesce...; poi abbondavano le frittate di verdure, il finocchio, i dolci tipici (oltre ai cannoli le sfingi delle frittelle di pasta di pane) e poi primizie varie: dalle fave alle fragole. Le tavole sono pronte la sera della vigilia e fino all'indomani sono visitabili; a mezzogiorno in punto del 19 sono benedette e cominciano ad essere serviti i commensali istituzionali, ragazzi e/o anziani poveri in rappresentanza della Sacra Famiglia; ai visitatori viene offerta la pasta condita con legumi misti e il pane. Le tavolate erano una occasione di collaborazione e solidarietà di vicini ed amici nei confronti di chi allestiva, ma anche di generosità verso i non abbienti a cui si destinava la maggior parte del cibo. Oggi che sono diventate sempre più rare, allo scopo di recuperare e valorizzare la tradizione, è allestita dalla Proloco locale, e vede il contributo e la collaborazione di gran parte della popolazione.

Settimana Santa e "Giunta di Pasqua"

  • Domenica delle Palme - La Settimana Santa in Aidone si apre con la festa delle Palme. La processione delle confraternite, che si snoda di mattina per le vie del paese, è caratterizzata dalla presenza dei Santoni, i simulacri dei dodici Apostoli, con grandi teste di cartapesta, che raggiungono quasi i 3 metri di altezza. Le "gabbie", dentro cui si introducono i portatori (santar' ), sono rivestite con tuniche dai colori vivaci; ciascun Santo è identificato da uno o più oggetti simbolo; gli Apostoli sono raffigurati sul modello delle statue che coronano la facciata della Basilica di San Pietro in Vaticano. La processione percorre tutte le vie principali del paese e si conclude davanti alla porta chiusa della chiesa Madre di San Lorenzo, dove si celebra un rito molto antico e suggestivo.
  • Il precetto - Nella prima parte della settimana il paese è percorso dalle confraternite che vanno in processione per raggiungere la chiesa dove faranno il precetto Pasquale, e si accompagnano con la banda musicale ma anche con le caratteristiche lamentazioni.
  • Il mercoledì santo: U signur' a mucciun - Il mercoledì sera si svolgeva uno dei riti più controversi e amati dagli aidonesi: Il signore nascosto o rubato. Dei confratelli prelevavano dalla chiesa dell'Annunziata la Statua del Cristo che, avvolto in un lenzuolo e su una scala di legno, veniva portato in processione nella Chiesa Madre; qui durante la tarda serata affluiva tutta la popolazione per prestargli omaggio. L'ambiguità dell'adorazione del Cristo apparentemente morto ha decretato da qualche anno la sospensione della processione.
  • Giovedì Santo: i Sepulcr - Nella serata di giovedì santo e nella mattinata del venerdì i componenti delle varie confraternite visitano le diverse chiese dove è stato allestito il sepolcro, l'altare della Deposizione o meglio del Sacramento, adorno di grano germogliato al buio, piante e pani. Le processioni sono accompagnate dalla banda musicale, di sera i confratelli portano delle torce, ma ciò che più caratterizza le processioni nel corso della settimana è l'esecuzione dei lamenti, si tratta del canto delle Quarantore, lamentazioni per la morte di Gesù, di origine medievale, nelle quali ogni "ora" è scandita da una voce principale che inizia il brano in una scala ascendente e viene accompagnata delle seconde voci in scala discendente.
  • Venerdì Santo: A scisa a Cruci - Dopo il tramonto nella Chiesa Madre ha luogo un rito molto suggestivo: a scisa a Cruci (la deposizione dalla Croce). Dopo una lunga preparazione fatta di letture e preghiere davanti a Cristo inchiodato sulla croce, giungono i membri della confraternita della Santissima Maria Annunziata, incappucciati e vestiti di bianco, che portano una bara di cristallo adorna di fiori. Con il sacerdote celebrante schiodano dalla Croce la statua del Crocefisso e la depongono nell'urna, che viene portata in processione per buona parte della notte. Alla processione si sono aggiunte, nel tempo, ragazze che portano la statua di Maria Addolorata e altre che rappresentano le pie donne. Il corteo silenzioso si snoda per le strade di Aidone, anche le più impervie, accompagnato dai lamenti dei confratelli che recitano Le quarantore alternati alle musiche funebri della banda musicale.

·        A Giunta d'Pasqua - Il giorno di Pasqua, in piazza Cordova ha luogo la Giunta, l'incontro. Si svolge in piazza Cordova con la partecipazione di tutti i Santoni e un gran numero di confratelli appartenenti a tutte le confraternite. San Pietro viene portata in giro per le vie cittadine alla ricerca di Gesù mentre gli altri santoni, divisi in due gruppi, fanno la spola correndo e saltando tra la statua della Madonna con il velo nero, posta nei pressi della chiesa di Santa Maria, e la statua del Cristo risorto, nascosta alla vista in una strada secondaria: riportano le incredibili notizie della sparizione di Gesù dal sepolcro, dell'apparizione alle donne e infine della Resurrezione. A mezzogiorno i due gruppi, raggiunti da San Pietro, accompagnano le due statue verso il centro della piazza dove avviene l'incontro, tra la Madre, a cui viene strappato il velo nero, ed il Figlio Risorto. Le campane suonano a festa e i Santoni sono fatti saltellare dai portatori in segno di gioia, tutti poi, accompagnati dalla banda che ora suona canti gioiosi, si uniscono in processione e accompagnano nelle loro chiese i Simulacri.

Festa di san Filippo apostolo

La chiesa di Santa Maria Lo Plano conservava reliquie degli apostoli san Filippo e san Giacomo, la cui presenza è attestata a partire dal 1633. Il 1º maggio di ogni anno la statua di san Filippo, custodita insieme alle reliquie e ritenuta miracolosa, viene portata in processione per le vie del paese. La statua attuale venne realizzata nel 1801, con grande spesa, in ebano e con la veste rivestita di foglia oro. Quando esce dalla chiesa, la statua viene portata girata di spalle, per evitare che lasci il paese in direzione di Piazza Armerina: ciò a causa di un'antica contesa con tale paese e della tradizione secondo la quale il santo concederebbe più facilmente miracoli ai forestieri.

I fedeli, provenienti da tutta la provincia di Enna e oltre, effettuano lunghi pellegrinaggi a piedi per chiedere grazia o ringraziare di grazie ricevute e, secondo l'usanza si presentano davanti alla statua con un cero acceso. Si narra che l'apostolo scacci con il suo bastone chi richieda insistentemente una grazia senza fede.

Festa patronale di San Lorenzo martire

La festa di San lorenzo si svolge il 10 agosto. Nella processione, viene portato oltre alla statua di S.Lorenzo,una osso del santo. Il culto del santo è stato portato ad Aidone, dalla famiglia romana dei Colonna Gioieni i quali avevano ricevuto il feudo del paese. Si narra che negli anni in cui la Sicilia era invasa dalla peste, un mercante ammalato si era sistemato vicino alla chiesa madre di San Lorenzo. La sera una monaca del vicino convento di Santa Caterina (ormai diroccato)vide le porte della chiesa madre aprirsi e San Lorenzo incendiare la bancarella del mercante e in questo modo impedì la diffusione della malattia nel paese.

Carnevale

Della ricca tradizione carnascialesca di Aidone restano solo i festini , feste da ballo private a cui gli estranei, non invitati, sono ammessi per lo più vestiti in maschera. Entrati al grido "Gghj' n-è f'stingh?" (c'è una festa?), hanno diritto a due balli a loro scelta. In genere si sceglie di ballare uno scotz, un ballo tipico aidonese ballabile a coppie o a gruppi.

La maschera tipica del Carnevale aidonese è "ù c'ddazz" "l'uccellaccio" la cui unica caratteristica è l'essere irriconoscibile sia nell'aspetto che nella voce.

La tradizione fa risalire i festini al 1300, quando i contadini, per riuscire ad entrare nelle case dei "padroni", avevano l'unica possibilità di creare una situazione di ilarità trasfigurando la propria immagine e guadagnando così un po' di vino.

La consuetudine prevede che il "capo maschera" chieda al "padrone" due balli, e successivamente si tolga la maschera per farsi riconoscere ed avere in premio un bicchiere di vino.

Rievocazione storica del battimento, "u batt'ment"

Ogni dieci anni, nei giorni immediatamente precedenti la festa di san Lorenzo (8 e 9 agosto) si teneva la rievocazione storica di un episodio risalente all'epoca della conquista normanna. La tradizione risaliva al XVII secolo e se ha testimonianza fino al 1890. Il torneo in costume rievocava un combattimento tra cavalieri cristiani e saraceni, al quale avrebbero partecipato due contingenti lombardi dell'esercito di Ruggero d'Altavilla. La battaglia si sarebbe svolta presso il cosiddetto "Passo dei Giudei" (l'attuale contrada Ciappino), sulla strada che conduce a Piazza Armerina. Nel torneo storico in costume, denominato il Battimento, un drappello di cavalieri cristiani, partito dalla città, e un drappello di cavalieri saraceni proveniente dalla parte opposta, si scontravano in due separati assalti. Dopo il primo assalto, dall'esito incerto, i cavalieri cristiani si ritiravano nelle tende a pregare e digiunare, mentre i saraceni gozzovigliavano; nel secondo assalto i saraceni venivano nettamente sconfitti e presi prigionieri. Il tutto si concludeva con una pacificazione generale per cui cristiani e saraceni finivano con l'abbracciarsi e muovevano insieme in un unico corteo alla volta di Aidone, dove avrebbero seguito la processione della Madonna delle Grazie. Da qualche anno (2005) ad agosto viene ripresa questa tradizione che si va arricchendo sempre più di figuranti e significati; con una festa medievale nella quale è presente la Contessa Adelasia,nipote del GranConte Ruggero I, con il marito Rinaldo d'Avenel e il corteo storico composto da cavalieri,armigeri,fanti, giocolieri,cantastorie,damigelle e ancelle. Di recente è stata inserita l'Historia dei Normanni tratta dal Goffredo Malaterra e da Fra' Simone da Lentini che viene recitata da un cantastorie e una giovane aidonese scelta fra 20 candidate (5 per ogni quartiere storico) recita la parte della Contessa ADELASIA,la magnifica benefattrice che fece realizzare parecchi mulini sul fiume Gornalunga (Albos) e fece edificare la Chiesa di S.Maria Lo plano nel 1134 d.C. Talvolta in occasione della festa della Madonna delle Grazie (2 luglio), si svolge anche un corteo storico che rievoca l'arrivo di Adelasia al Castello, accompagnata dai gonfaloni dei quattro quartieri storici (San Leone II Papa, San Giacomo, San Giovanni (attuale Sant'Anna) e Santa Maria Lo Plano.

Morgantina rivive

Dall'agosto 2005[non chiaro] l'archeoclub di Aidone, in collaborazione fattiva con le altre Associazioni aidonesi e con la cittadinanza, promuove una interessante, ed unica nel suo genere, manifestazione che si svolge per intero nel sito di Morgantina: giovani, adulti, bambini in costume fanno rivivere i l'agorà, le case, il macellum, la boulè. La manifestazione ha luogo presso il sito archeologico nei giorni 5 e 6 agosto di ogni anno.

Persone legate ad Aidone

San Lorenzo Patrono di Aidone

San Lorenzo venne istituito come patrono della cittadina con un documento del 9 agosto del 1531 firmato dal papa Clemente VII e da 15 cardinali, aderendo all'espressa volontà del barone Gian Tommaso Gioeni. Nel 1751 il papa Benedetto XIV permise che venisse fondata una collegiata di 18 membri e i portatori che conducono la statua in processione hanno i colori giallo e rosso della casata del papa (Lorenzo Lambertini). Nel 1790 venne inoltre concesso l'uso di una mazzetta violacea.

  • La festa patronale venne istituita nel 1810 dal parroco della chiesa madre, Lorenzo Maria Scopazzo (1756-1826) che fondò anche l'"Accademia di San Lorenzo martire" e scrisse una biografia del santo ("Grandezze del glorioso martire levita San Lorenzo arcidiacono della Chiesa, protettore amorosissimo della città di Aidone"). Il parroco scrisse inoltre ogni anno un sonetto dedicato al santo: il primo verso di ciascun sonetto si ricollegava all'ultimo verso del componimento dell'anno precedente.
  • La festa di S.Lorenzo, che si celebra il 10 agosto, veniva celebrata fino agli anni 1930 in diversi giorni dell'anno:
  • 9 febbraio: il "Patrocinio"
  • 7 maggio: "Li santi cangianti"
  • 10 luglio: l'"Invenzione"
  • 6 agosto: rievocazione dell'incontro con san Sisto
  • 10 agosto: "Trionfo di san Lorenzo martire"
  • 17 agosto: "Coronazione"
  • 23 ottobre: nascita del santo.
  • 30 ottobre: celebrazione del "Santo nome"
  • 29 novembre: l'"Apparizione" con rievocazione di un miracolo che sarebbe avvenuto nel 1627, quando una suora del vicino convento di Santa Caterina da Siena avrebbe visto il martire uscire dalla chiesa madre con una torcia accesa per andare presso un commerciante forestiero a bruciargli i vestiti ed evitando in tal modo la diffusione della peste nel paese
  • 29 dicembre: l'"Ordinazione" nella chiesa madre.

Signori di Aidone della famiglia Gioieni

  • Perrone I Gioieni Protonotaro del regno (confermato nel 1377 alla morte di Re Federico IV )
  • Bartolomeo II Gioieni, confermato nel 1392 dal re Martino I sposa Giovannella d'Aragona e nel 1405 ottiene definitivamente Aidone con i suoi possedimenti con un versamento di 900 onze a Enrico IV Rosso jumior )
  • Perrone II Gioieni (dal 1407)
  • Bartolomeo III Gioieni (inizialmente sotto la tutela di Giovanni Caltagirone, che firma nel 1427 "Privilegi e Consuetudini degli Aidonesi")
  • Perrucchio I Gioieni
  • Bartolomeo IV Gioieni (confermato nel feudo nel 1492)
  • Giantommaso Gioieni (succede nel feudo nel 1531)
  • Perrucchio II Gioieni
  • Lorenzo I Gioieni (fratello di Perrucchio; nel 1552 sposa Caterina di Cardona e la casata diviene di Gioieni-Cardona)
  • Giovanni I Gioieni (figlio di Lorenzo, sposa Caterina d'Aragona)
  • Alfonso Gioieni (figlio di Giovanni)
  • Tommaso Gioieni (figlio di Lorenzo e fratello di Giovanni, sposa Susanna Marineo e nel 1602 diviene Pari del regno)
  • Lorenzo II Gioieni (sposa Caterina Avarna e la casata diviene Gioieni-Cardona-Avarna)
  • Isabella, figlia di Lorenzo II, nel 1629 unica erede della famiglia sposò Marcantonio V Colonna e il feudo passò alla famiglia Colonna

Signori di Aidone della famiglia Colonna

  • Lorenzo Onofrio I Colonna (Roma, 1637-1689, principe di Castiglione dal 1655)
  • Filippo II Colonna Gioeni (Roma, 1663-1714)
  • Fabrizio II Colonna Gioeni (Roma, 1700-1755)
  • Lorenzo II Colonna Gioeni (Roma, 1723 - Bagni di San Casciano 1779)
  • Filippo III Giuseppe Colonna Gioeni (Roma, 1760-1818)

Ultima erede della famiglia fu Margherita Colonna Gioeni (Roma, 1786-1864), che sposò nel 1803 il principe romano Giulio Cesare Rospigliosi, duca di Zagarolo, al quale passò anche il feudo di Aidone.

Cittadini illustri di Aidone

  • Fra' Perrone di Aydone (Aidone 1240 - Augusta 1287): protagonista della ribellione siciliana a Re Giacomo ;(radiomosaici.com - biografia a cura di Umberto Digrazia - Comune di Aidone - storia di Aidone)
  • Leonardo di Luca (Aidone 1373 - Napoli 1445 ?): architetto della chiesa di San Domenico;
  • Valeriano Bulzeus (Aidone 1598- Bologna 1655)- poeta e letterato, autore di "Gerusalemme destrutta al tempo di Re Antioco";
  • Fra' Timeo di Aydone (Aidone 1513-1587), professore di diritto;
  • Jeronimo Jaci (Aidone 1570-1636), dottore in legge;
  • Fra' Innocenzo Correnti (Aidone 1696-1760), teologo e missionario;
  • Lorenzo Maria Scopazzo (Aidone 1756-1826), sacerdote, fondò l'accademia di San Lorenzo e fu autore di una storia del santo;
  • Rosario Ranfaldi (Aidone 1766-1833) storico,numismatico e Sindaco;
  • Lorenzo Calcagno (Aidone 1770-1858), sacerdote e predicatore;
  • Emmanuele Minolfi (Aidone 1774 - Palermo 1858), economista;
  • Gaetano Scovazzo (Aidone 1782 - Palermo 1868) - Regio consultore e Ministro borbonico , Senatore del regno d'Italia;
  • Nicolò Scovazzo (Aidone 1783 - Palermo 1837), pedagogista;
  • Gioacchino Profeta (Aidone 1783-1868), teologo e musicista;
  • Vincenzo D'Arena Boscarini (Aidone 1782-1878), Sindaco -presidente Consiglio comunale e del Comitato rivoluzionario del 1861;
  • Filippo Minolfi (Aidone 1806-1879, poeta, scrittore e letterato;
  • Filippo Cordova (Aidone 1811 -Firenze 1868), Deputato e Ministro delle Finanze (1848-49) -direttore e giornalista - Ministro del Regno d'Italia- Presidente Commissioni parlamentari ;
  • Vincenzo Cordova Savini (Aidone 1819-1897), Sottoprefetto - deputato e Senatore del regno d'Italia;
  • Rocco Camerata Scovazzo (Aidone 1813-1885), Senatore del Regno d'Italia;
  • Giuseppe Andrea Ranfaldi (Aidone 1821-1866), Medico e studioso di antichità (Herbita=Morgantina);
  • Gioacchino Mazzola (Aidone 1829-1896), politico(Sindaco) e storico;
  • Domenico Minolfi (Aidone 1826-1898), deputato e presidente di provincia;
  • Lucio Boscarini-Contarella (Aidone 1840 -Catania 1905)ideologo e fondatore partito repubblicano;
  • Filippo Dell'Ospedalis (Piazza 1858- Aidone 1912) Architetto e scultore;
  • Lorenzo Ernesto Repollini (Aidone 1866-Palermo 1924 ) giudice e presidente della Corte d'appello;
  • Filippo Manlio Presti *** (Aidone 1882 - Roma 1965) Prefetto di Roma e Consigliere di Stato;
  • Francesco Pennisi (Aidone 1897 -Reims 1918) eroe della 1ª guerra mondiale e medaglia d'oro;
  • Ottavio Profeta (Aidone 1868-1945), poeta ,scrittore e autore di commedie;
  • Vincenzino Cordova-Boscarini (Aidone 1870-1943) poeta satirico -autore di poesie in gallo-italico ;
  • Ferruccio Attilio Bruno (Aidone 1888 - Roma 1946) Prefetto di Enna e Commissario di Aidone
  • Augusto Barbera, (Aidone 1939) costituzionalista;
  • Enzo Bianco (Aidone 1951) senatore dal 2006; (fine/4)