76 anni fa, l'Italia riconquistava la propria indipendenza e la democrazia, tornata dopo la sconfitta dei nazifascisti che per un ventennio avevano arrecagto grandi danni all'intera Europa e non solo. Francesca La Marca, depuitata del PD eletta in America del Nord e Centrale, fa arrivare la sua riflessione e gli auguri ai cittadini emigrati e a quelli residenti.

Speciale Referendum 2022 Informazioni per le elettrici e gli elettori residenti all’estero sui 5 referendum in votazione il 5 giugno

Il prossimo 12 giugno gli italiani sono chiamati ad esprimersi su 5 quesiti referendari sulla giustizia, promossi e presentati insieme dalla Lega e dai Radicali Italiani.

di PASQUALE HAMEL (foto accanto) -  Un dibattito sulle questLo sciopero dei magistrati contro la riforma che il parlamento ha appena avviato è stato un flop.. Meno della metà dei magistrati iscritti al sindacato ha aderito . Il 38 per cento a Roma. Il 39 a Milano.Si sono associati in larga misura i giovani. Hanno voltato le spalle gli anziani.

Roma - Gli italiani non si fidano dei partiti politici. È quanto emerge dall’indagine multiscopo dell’Istat “Aspetti della vita quotidiana”, che analizza l’evoluzione della fiducia dei cittadini verso le istituzioni lungo un intero decennio (2012-2021). Si tratta di un dato da non sottovalutare:

L’Ue vuole la pace subito perché non ha interesse che la guerra in Europa continui. Restano i due capisaldi dell’alleanza rinsaldata con Washington e dell’aiuto a Kiev per una legittima difesa. Ma per evitare che le conseguenze di medio periodo del conflitto aggravino la crisi economica