Questa poesia di Biagio Scrimizzi, “Emigranti”, nasce dal rombo degli avvenimenti, dalla realtà drammatica dell’emigrazione con i suoi aspetti di espulsione dalle proprie radici e dalla propria terra, di rottura dei legami culturali e familiari. In apertura lo scrittore scrive e descrive il suo paese d’origine avvolto nel silenzio della notte comunicando fin da subito, emozioni e sentimenti che diventano visibili al lettore, poiché arrivano fino in fondo all’animo, suscitando profonde vibrazioni. C’è la luna che si riflette nella palude, un cane che si stiracchia sulla strada, una civetta accucciata sopra un ramo di castagno che sembra far di guardia al paese. Tutto è come una volta, ma insieme tutto è diverso da una volta. L’armonia del silenzio viene rotta dalla malinconia e dalla nostalgia delle madri che cercano di comunicare con i propri figli. Una comunicazione, però, che può avvenire solo nel sonno, perché i loro cari vivono ormai randagi per il mondo, costretti alla lontananza, a la strania, per la mancanza di lavoro. Scrimizzi descrive, attraverso schemi della cultura popolare e religiosa, le madri che contano con la corona in mano, tra pianti e allegria, lo scorrere dei giorni che li separano dagli adorati figli. Un’allegria che però dura poco, tanto quanto un sospiro, perché bisogna subito ripartire. Ma sebbene l’emigrazione sia una realtà alquanto drammatica, piena di dolori e sacrifici, Scrimizzi, superando ogni sgomento per la fragilità umana alla quale si dimostra sempre sensibile, e ponendosi come partecipe del “respiro universale”, termina la sua poesia con una nota positiva. Con la speranza, una di quelle grandi speranze che ci sostengono nel quotidiano travaglio del vivere, che un giorno la ruota possa finalmente cambiare e si possa per sempre dire addio ai quei paesi lontani per ritornare, finalmente, nella nostra amata Sicilia; terra inesauribile di fantasie e di avvertimenti del destino, di cui l’autore è figlio appassionato e fedele. Infatti, ciò che chiaramente emerge in questa poesia è proprio il costante amore per l’Isola, con i suoi costumi e la sua lingua. Quella lingua, che costituisce il centro della poetica di Biagio Scrimizzi; una lingua, cantata, gridata e, soprattutto, amata.
Emigranti
È notti funna, dormi lu paisi
e lu silenziu cummògghia li casi,
si spicchialia la luna ntô pantanu,
un cani si stinnìcchia ntô nciacatu.
Na cucucciuta sula, l’occhi tisi,
supra un rramu accucciata di castagnu,
pari ca fa la guardia a lu paisi
unni li matri parranu a li figghi,
ma sulu nzunnu, pirchì sù luntanu;
luntanu, assai luntanu, a la strania;
p’un pani amaru quantu si pinìa!
Ogni matruzza, cu la cruna mmanu,
cunta li jorna (sunnu ancora quantu?)
di lu rritornu ca, na vota l’annu,
vùncia ogni cori d’alligrizza e chianti.
Ma la priizza dura picca assai,
dura quantu un suspiru, un ciatuni,
dura lu tempu di quarchi carizza
e poi, di novu, la stissa amarizza.
Partunu ancora, vannu a la strania;
p’un pani amaru quantu si pinìa!
Ma forsi, un jornu, si cància la rrota
(senza speranza nun si po’ campari),
tannu, strugghiuti tutti li campani,
curri pi l’aria un cantu suspiratu:
addiu pi sempri, paisi luntani!

Cartolina inviata da un alcamese, emigrato
in Germania, alla sposa. (1954)
«Corri corri fotografia mia vai a
trovare la sposa mia tienile sempre
compagnia in allegria. Distinti baci
tuo sposo. Come di presenza»