Si sa che il termine fiaba deriva dal latino classico fabula attraverso una forma del latino volgare “flaba” nel significato di racconto, discorso inverosimile, frutto di immaginazione, di pura invenzione. Come nei miti e le leggende le è propria la ripetività, la peculiarità del suo processo comunicativo affidato all’oralità.

Nel racconto fiabesco, però, il meraviglioso soprannaturale non mira a rivelare verità. Il suo contenuto è immaginario e ha per fine il semplice diletto dell’ascoltatore. Tutta la nostra materia narrativa popolare si può dividere sotto le seguenti classificazioni: fiabe, racconti fanciulleschi e apologhi, leggende storiche, leggende plutoniche, racconti satirici paesani, storielle proverbiali, leggende religiose, leggende di spiriti e di anime dei corpi decollati. Le fiabe sono racconti fantastici comuni a tutti i popoli.

Notò il Pitrè che leggere una fiaba di fate e come leggerne dieci. Ritritare un elemento indigeno nono è cosa facile, mentre è meno difficile notare una mescolanza di motivi. Gli attori delle fiabe sono quelli di tutta la letteratura fiabesca: essere umani e sovraumani. Tra i primi re e regine; principi e principesse, figli e sorelle, sempre minore di età, che, in seguito a persecuzioni oppure per il desiderio di acquistare fama corrono il mondo e divengono eroi o eroine; e, matrigne, suocere, cognati, mogli cattive.

Tra gli esseri sovrannaturali e immaginari si trovano quelli per lo più benefici e, in contrapposto, mammedraghe, maghi giganti, demoni quasi sempre malefici che in generale hanno un punto debole per essere colpiti e che finiscono male. Leggendo le fiabe siciliane colpisce il fatto l’aderenza del reale col fantastico non sempre è ben riuscita; da qui un che di oscuro e un difetto di grazia e di spigliatezzaL’elemento realistico è scarso, molto scarso.

È notevole nelle nostre fiabe l’assenza quasi totale di quello che suol dirsi “sentimento della natura”. Il mondo fiabesco siciliano non è collocato in oriente come quello dei nostri canti popolari, ma generalmente in occidente e proprio in Portogallo in Spagna ed in Francia: queste due ultime nazioni sono terre di grandi imprese mentre la Turchia e l’oriente è un paese di prigionia famosa caratteristica la fiaba poesia de “La bella Agatina e i pirati”: Nta viddi e vaddi e ‘nta vòschira funni Unn’ è l’amanti mia? Di ccà mi spiriu; la vaju pi circari e ‘un trovu d’unni Pi lu so amuri lu munnu firriu; Mi votu cu lu mari e spiu a l’unni: Mi ati nova di lu bbeni miu? E l’ecu di luntanu m’arrispunni, ca schiava di li Turchi si nni jiu.

Bisogna considerare che nell’isola vi sono state notevoli varietà etniche le cui tracce fiabesche sono state lasciate nel corso dei secoli. Nella fiaba del re Cristallu ci sono tracce della favola di amore e psiche: quando la sposa accende la candela per vedere re Cristallu per vedere di più intorno a lui e questo scompare. Il mito di andromeda è stato in alcuni tratti riconosciuto nella fiaba di “Li dui frati fidili” e quello di Alimena e Lucina in “Re d’amuri” e in altri racconti; Icaro è an-dato a finire, ad esempio in una favoletta famosa “Pirchì lu po-rcu avi la funcia”: il signore concede un paio d’ali al presuntuoso animale che d’alto va a battere il muso per terra. (Trascrivo a lato la poesia).

Per concludere queste brevi note vorrei citare Herder il quale diceva che i canti popolari sono l’archivio dei popoli. Allo stesso modo si potrebbe dire che lo sono anche le fiabe. Di questo prezioso ar-chivio dovremmo, in qualche modo aver co-noscenza.

Lu porcu
“Quannu u Signuri
Lu munnu criò
Ad ogni armali
Ci detti la so.
A certaduni
Ci fici l’ali
Ma lassò urmu,
però, lu maiali.
Lu porco, allura,
vidennusi senza,
a lu Signori
ci dissi: “Ccillenza,
ed iu chi sugnu
figghiastru e no figghiu
ca senza ali
lu volu nun pìgghiu?”
Nostro Signori
Rrispusi: “Va bbeni,
ora ti levu
di tutti li peni”.
Ci metti l’ali,
lu porcu l’ammira,
ma nun s’adduna
ca sunnu di cira.
Cu lìali finti
Lu porcu vulò
E celu celu
Si la fissiò.
Ma a li parti
Di mezziiòrnu
Lu suli pica,
suda u pantuornu
Squagghiaru l’ali,
s’agghiummariau
e cu lu mussu
‘nterra scuppau.
Na fùncia tanta
Ccussì cci spuntò
E cu dda funcia
Pi sempri arristò.
E cu dda bbrogna
Chi ci crisciu
Forse lu muttu
Pur’ iddu capiu:
“Cu si contenta
Di lu so statu
Campa filici,
campa bbiatu”.