Mentre Walter Veltroni saliva sul palco del Circo Massimo a Roma, l’On. Fabio Porta (PD) saliva la scaletta dell’aereo che lo avrebbe portato in Sudamerica per alcune intense giornate di incontri istituzionali e soprattutto politici; in Argentina e Brasile infatti il parlamentare italiano eletto nelle liste del Partito Democratico parteciperà ad alcune iniziative
(Gianni Pittella)* Le migliaia di striscioni che nei cortei della grande manifestazione di ieri denunciavano l'ennesimo scippo del diritto di ognuno di noi di scegliere i propri rappresentanti nelle istituzioni,danno il senso dello sdegno di tantissimi cittadini di fronte alla proposta di legge di riforma del sistema elettorale per le eropee che domani arriva in aula alla Camera.
(Salvatore Augello) Prima di entrare nel merito della della partecipazione alla manifestazione del PD, da parte di una rappresentanza degli italiani nel mondo, manifestazione che ha visto un popolo partecipare alla grande protesta battezzata “salviamo l’Italiaâ€, voglio citare un passo di uno scritto di Pietro Calamendrei, pronunciato in occasione del terzo congresso in difesa della lingua nazionale tenuto a Roma l’11 febbraio del 1950. Questo il passo del discorso: "Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza.
SONDERSCHULEN IN ITALIA? PER L’ON. GARAVINI (PD) L’ESPERIENZA DELLA NOSTRA EMIGRAZIONE IN GERMANIA DIMOSTRA QUANTO SIANO SBAGLIATE LE CLASSI DIFFERENZIALI
(fonte aise) - È piuttosto aspro il dibattito sociale e politico scatenato dalla mozione approvata dalla Camera il 15 ottobre su proposta del capogruppo leghista Roberto Cota, che vorrebbe introdurre nel sistema scolastico italiano le "classi differenziali" per bambini stranieri. Un provvedimento contro il quale il leader del PD, Walter Veltroni, ha brandito l’esperienza vissuta dai nostri emigrati nel secolo scorso. Abbiamo perciò ritenuto doveroso interpellare chi, come i parlamentari italiani eletti all’estero, hanno vissuto direttamente o indirettamente questa esperienza.
(Salvatore Augello) “Andremo avanti†“non ci faremo intimidire dalle piazzeâ€, non permetteremo l’occupazione delle scuoleâ€, “niente colloquio con questa sinistra inaffidabileâ€. Sono queste le battute del cavaliere e del suo gruppo di vassalli, che risuonano oggi nella vicenda politica italiana, salvo ad essere seguite a breve da smentite parziali o da correzioni, o da invettive contro la sinistra e questi giornali comunisti che snaturano la verità . Sta di fatto, che l’Italia a gran passi si avvia verso la recessione, ma interventi veri, tesi al sostegno dell’economia reale e del bisogno delle famigle, non se ne vedono.
(fonte aise) - "La somma delle contraddizioni non potrà mai produrre un risultato diverso dalla somma delle azioni negative compiute: credo che questa regola valga anche in politica. I tagli, senza autentiche riforme, producono danni irreversibili, producono unicamente distruzione". È quanto dichiara Marco Fedi, deputato del Pd eletto in Australia, in merito ai consistenti tagli apportati dalla finanziaria ai capitoli destinati agli italiani all’estero.