(Salvatore Augello) Diverse sono le attività realizzate dal Circolo Franco Italiano di Meyzieu, che sotto la presidenza di Calogero Pace, imprenditore e cavaliere del lavoro, coadiuvato di un attivo gruppo dirigente, che da tempo si è diviso i compiti che porta avanti con il duplice obiettivo di dare sempre visibilità ed utilità al circolo e di servire la comunità , puntando sui giovani. Nel contesto delle attività programmate per l’anno in corso, riferiamo sulle ultime tre importante iniziative portate avanti, che hanno abbracciato in qualche modo campi diverse di attività :
(Antonina Cascio) Gli anziani, quelli ch’erano anziani quando io ero bambina, usavano il linguaggio dei proverbi per farsi capire meglio. Quello era un linguaggio che mi colpì in un modo speciale, che mi fece capire tanto della vita. Quei proverbi rimasero archiviati nella mia mente e adesso vengono a galla quando mi fanno bisogno. Io ascoltavo con attenzione gli anziani quando ero piccola, proveniente com’ero da un paese dove gli anziani per fortuna vengono rispettati anche oggi, abbastanza in più che in altri paesi del mondo. E per questo che ho capito che gli anziani conoscevano la biogenetica in maniera empirica. Guardate se non è così:
(Salvatore Augello) Da Milano a Caltanissetta, da Roma a Palermo, un fiume di persone è sceso in piazza in occasione dello sciopero generale proclamato dai sindacati e dalle scuole, contro il decreto Gelmini, che con ammirevole arroganza è stato tramutato in legge con l’ultima votazione al senato. A nienter sono valse le richieste dell’opposizione di ritirare il decreto e di istituire un tavolo tecnico per discutere della riforma della scuola, a niente le centinaia di manifestazioni che in tutti questi giorni si sono susseguiti in tutta Italia, dalla città più grande al paesino più sperduto. La Gelmini che ha fatto scena muta al senato, non è tornata indietro, il governo del cavaliere, si è incarognito,
Dal momento che la riflessione dello scrittore e poeta di Valguarnera (EN) Carmelo Parrinelli, affronta il maggior problema sul tappeto in questo momento, ossia la scuola, riteniamo opportuno sottoporlo all’attenzione dei lettori, che con interesse stanno seguendo le vicende della così detta riforma Gelmini. Ecco qui di seguito la riflessione. Per quanto io possa ritenere superflua, inconcludente, assurda, la politica di Governo degli ultimi 20/30 anni, oggi ho potuto ammirare quanto l'On. Anna Finocchiaro, (nella foto)
(Antonina Cascio) Quando si vuole parlare di cose che cambiano per non cambiare si parla sempre di Gattopardismo. Per mè, che sono siciliana e per di più cresciuta all’estero, lontana della mia terra ma vicina nel cuore e perciò con gli occhi rivolti ad ogni situazione ,diciamo storica, di Sicilia, in tutti questi anni, (troppi davvero), il Gattopardo, il personaggio così ben descritto da Lampedusa ha rappresentato le caratteristiche piu profonde dell’essere siciliano. Ma dobbiamo essere giusti, e andare più indietro nel tempo.
“No olvidar es asegurar el futuro†(Non dimenticare e’ assicurare il futuro, NdT): questo lo slogan dell’associazione dei familiari dei desaparecidos e dei detenuti politici argentini durante la dittatura, che ha incontrato a Rosario l’On. Fabio Porta (PD), Vice Presidente del Comitato per gli Italiani all’Estero della Camera dei Deputati.
(Agostino Spataro) Il Movimento per l’autonomia di Raffaele Lombardo pare abbia inventato una nuova tecnica di soluzione di taluni rebus che la politica non riesce a sciogliere per le vie ordinarie. L’invenzione è stata presentata, in pompa magna, alla festa del movimento, alla fiera campionaria di Messina dove si è vista campeggiare la parola “sudditi†alla quale sono state tagliate “diti†ossia le due sillabe finali. Una scomposizione sillabica imperfetta, anche un po’ goliardica, che per magia fa risaltare il sospirato “Sudâ€, disperato e appesantito da antichi, irrisolti problemi, sul quale pendono nuove minacce d’emarginazione e insidiose manovre populistiche.