Alla presenza dell’On. Porta e’ stata anche nominata la Presidenza del nuovo circolo brasiliano, che si aggiunge a quelli di Belo Horizonte, Nova Friburgo, Porto Alegre, Rio de Janeiro e San Paolo Nasce a Curitiba un nuovo Circolo del Partito Democratico in Brasile:
ROMA\ aise\ - È stata una riunione intensa, durata oltre due ore quella che ha visto il sottosegretario agli Affari Esteri, Alfredo Mantica, intervenire in Commissione Esteri del Senato questo pomeriggio. Una riunione, ha riferito all’Aise il senatore Claudio Micheloni (Pd), l’unico eletto all’estero in Commissione, in cui "si è parlato di tutto".
 una intensa due-giorni di incontri con la comunita’ italiana, le istituzioni locali, il Comites e il Cgie. Annunciate dal parlamentare il sostegno alla giusta rivendicazione di una nuova sede per il Consolato Generale e la costituzione di un Circolo del Partito Democratico. Prima di rientrare in Italia per riprendere in Parlamento la difficile battaglia per l’approvazione dei diversi emendamenti presentati insieme agli altri deputati dell’opposizione per scongiurare i pesanti tagli previsti dalla finanziaria del governo Berlusconi sul capitolo “italiani all’esteroâ€,
Dal 1986, il “feuilleton†delle relazioni italo-libiche si dipana con una cadenza sospetta o quantomeno di circostanza. Rivelazioni su vicende oscure continuano a cadere, come foglie morte, anche in questo grigio autunno della politica estera italiana. L’ultima, ieri mattina, a distanza di 22 anni, alla Farnesina dove il ministro degli esteri libico, Shalgam, ha svelato il mistero dell’avviso confidenziale che Craxi gli avrebbe inviato per avvertire Gheddafi dell’imminente attacco aereo statunitense.
(Antonina Cascio) Quando leggo nei comunicati del Ministero degli Affari Esteri, o quelli del Senato o Della Camera dei Deputati, misure tendenti a favorire la relazione tra Italia ed i paesi asiatici, o decisioni come quella di ieri al Senato riguardo alla protezione dei diritti umani ed al ruolo che la rappresentanza del Governo all’Estero deve avere nella difesa dei diritti religiosi, etnici,ecc, mi sento stolida..
Il Governo Berlusconi nella discussione della proposta di legge Finanziaria per l’anno 2009 ha apportato tagli ingenti e profondamente ingiusti, alle risorse destinate agli Italiani all’estero. Qui di seguito una tabella esplicativa: