Un capitolo a parte meriterebbero le tradizioni culinarie legate alla Pasqua. Si usa cucinare l’agnello (in diverse ricette che variano da città a città ), offrire e mangiare le uova, si prepara una grande varietà di dolciumi e, legato al lavorìo in cucina durante il periodo di Pasqua, è nato il detto "Aviri cchiù cchì fari di lu furnu di Pasqua".
Il CGIE e gli italiani all’estero a fianco della popolazione abruzzese duramente colpita dal sisma
Il CGIE assieme alle associazioni italiane all’estero, ai Comites e ai giovani manifesta la profonda vicinanza ed il cordoglio di tutti gli italiani all’estero per il terremoto che ha colpito la provincia dell’Aquila, provocando 292 morti accertati, centinaia di feriti ed oltre 25.000 sfollati,
MANTOVANI NEL MONDO ONLUS - La Casa Editrice Menaresta, l'Associazione Amicis di Monza, la Cooperativa Meridiana di Monza e l'Associazione Europa Insieme, bandiscono il "Premio San Gerardo dei Tintori Città di Monza". La manifestazione è patrocinata dall'Amministrazione Comunale della Città di Monza e dall'Associazione Domà Nunch. Saranno in concorso poesie in dialetto lombardo a tema libero che non dovranno eccedere i 40 versi;
L’On. Fabio Porta ha inviato al Direttore di Rai Italia Piero Badaloni una lettera nella quale lamenta il ritardo con cui Rai Italia ha partecipato alla comunità italiana all’estero le notizie relative al terremoto dell’Abruzzo.Per l’On. Porta i limiti manifestati in questa occasione da Rai Italia non solo hanno privato gli italiani all’estero di notizie immediate ma, rischiano di depotenziare l’impegno di solidarietà che in molti aree del mondo si è già manifestato. Questo è il testo della lettera.
La genesi dei Misteri di Trapani sembra essere spagnola. Si tratta di una Sacra Rappresentazione che diventa processione figurata si effettua, cioè, con statue. Ogni gruppo di statue rappresenta una maestranza, i Misteri (Mestieri) vennero infatti assegnati alle maestranze con atti notarili a partire dal XVII secolo. In effetti le maestranze sono coinvolte tutti i venerdì di Quaresima quando avviene la "scinnuta dei misteri",
“I GIOVANI, IL FUTURO DELL’ASSOCIAZIONISMOâ€: L’UNIONE SICILIANA EMIGRATI E FAMIGLIE APRE LE PORTE ALLA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI EMIGRATI SICILIANI NEL MONDO.
(Riccardo Coppola) - Negli ultimi mesi, in tempi di crisi tout court, l’emigrazione italiana ha smesso di essere trattata come potenziale risorsa ed è entrata, anch’essa, a far parte di quei capitoli di spesa su cui tagliare drasticamente, tanto a livello nazionale, quanto regionale. Chi si occupa con cognizione di causa dell’emigrazione, conosce bene l’importanza che tale fenomeno, ha storicamente avuto, e continua ad avere;