Usef

  • La nostra storia
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Cronache dalla Sicilia
  • Paesi di Sicilia
  • Brevi dal mondo
  • Cucina siciliana
  • Il Personaggio

Menu Principale

  • Home
  • Archivio
  • Consiglio generale
  • Progetti e Attività
  • Lo statuto
  • Lettere alla Direzione
  • Documenti
  • Numeri precedenti
  • Leggi e Circolari
  • XI CONGRESSO
  • XII CONGRESSO
  • Corsi
  • Cronache del Palazzo
  • Proverbi e Culture
  • Parliamo di migrazioni
  • La Terza Pagina
  • Sapori di Sicilia
  • Brevi dal mondo

Escursioni Etna

Videosorveglianza, Sicurezza, Telecontrollo a Catania

I più letti

  • ENNA - SICILY OUTLET VILLAGE DITTAINO: AL VIA SELEZIONE PERSONALE
  • BREVI DAL MONDO 30 LUGLIO
  • Dove siamo
  • LE NOVITÀ DEL 2009 DELLE PENSIONI DI ANZIANITÀ E DEI TRATTAMENTI DI PREPENSIONAMENTO
  • Contattaci

Ultime notizie

  • DIFENDIAMO IL CLIMA: AGISCI COME SE FOSSE UN'EMERGENZA
  • ALFIERO GRANDI. MES, IL FRACASSO E LA DEMAGOGIA DELLA LEGA E DEL RESTO DELLA DESTRA NON POSSONO ESSERE L’ALIBI PER FARE SCELTE SBAGLIATE
  • LA MARCA: LA MIA PROPOSTA DI LEGGE PER L’ISTITUZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ITALIANI NEL MONDO FA UN ALTRO PASSO AVANTI
  • IL SENATORE FRANCESCO GIACOBBE: RICERCATORI ITALIANI NEL MONDO, PREMI ERC E LA WATERLOO ITALIANA
  • CRONACA DAI PALAZZI DELLA POLITICA

OGNI CASA E’ UN MONDO. MA QUAL’E’ QUELLO DI FEDIME?

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Redazione
Pubblicato: 14 Ottobre 2008
Creato: 14 Ottobre 2008
(Antonina Casccio) “Ogni casa è un mondo”,sentivo dir da bambina e mi sembrava immaginare ogni casa come una piccola replica del mondo. La frase in verità voleva significare che ogni casa, ogni famiglia ha caratteristiche diverse e problemi diversi.

Leggi tutto...

PROVOCAZIONE O DELIRIO DI ONNIPOTENZA?

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Redazione
Pubblicato: 14 Ottobre 2008
Creato: 14 Ottobre 2008
(Salvatore Augello) Tutto si può dire del cavaliere, ma non che non sia imprevedibile nel suo modo di fare e di confrontasi con una realtà che diventa sempre più ingarbugliata sia dal punto di vista politico che dal punto di vista economico. Finisce la riunione del Consiglio dei Ministri e si presenta artatamente al Bagaglino in tempo per farsi trovare lì durante l’intervallo dello spettacolo,

Leggi tutto...

CAMBIANO I TEMPI ED I MODI DI DIRE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 11 Ottobre 2008
Creato: 11 Ottobre 2008
(Salvatore Augello)Da tempo, da quando è entrato in crisi il così detto comunismo reale, non si sentiva più parlare di nazionalizzazioni. La nazionalizzazione, la messa in comune dei mezzi di produzione, erano gli assi portanti dell’economia sovietica, tanto combattuta dall’occidente e dagli Stati Uniti d’America. Ci fu anzi un periodo, durante il quale, si fece la corsa alle privatizzazioni, alle dismissioni patrimoniali degli stati. L’Amrica, poi, restava l’esempio dell’economia liberista e del capitalismo sfrenato, dove le imprese private si sostituivano,

Leggi tutto...

FEDI: FINANZIARIA, FINE DELLE POLITICHE PER L’EMIGRAZIONE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Redazione
Pubblicato: 09 Ottobre 2008
Creato: 09 Ottobre 2008

(fonte aise)L’ON. FEDI (PD) SULLA FINANZIARIA: NON TAGLI MA FINE DELLE POLITICHE A FAVORE DELLE COMUNITÀ ITALIANE NEL MONDO/ I DATI CAPITOLO PER CAPITOLO -

"In sede di Comitato per gli italiani nel mondo della Commissione Affari esteri della Camera, in occasione dell’audizione sulle politiche a favore delle comunità italiane nel mondo, nel rispondere alla relazione del sottosegretario Mantica, ho sostenuto che "in qualità di componente della Camera dei deputati, quindi perfettamente consapevole del mio ruolo in questa sede, vorrei esprimere un giudizio politico molto negativo sui tagli". Ho dichiarato inoltre che "se da una parte continuiamo a parlare esclusivamente di tagli, che sono reali e concreti, e dall'altra parliamo di un miglioramento

Leggi tutto...

FINANZIARIA: INTERVIENE IL SEGRETARIO GENERALE DEL CGIE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Redazione
Pubblicato: 08 Ottobre 2008
Creato: 08 Ottobre 2008

TROPPI TAGLI IN FINANZIARIA: CAROZZA (CGIE) SCRIVE AL MINISTRO FRATTINI AL SOTTOSEGRETARIO MANTICA ALL’AMBSCIATORE MASSOLO E AGLI ELETTI ALL’ESTERO E CHIEDE UN INCONTRO IL 14 OTTOBRE

(fonte aise) - "Il Cgie non può accettare supinamente tale situazione (prodotta dalla finanziaria - ndr), che nella prospettiva triennale è addirittura destinata a peggiorare, e dovrà mettere in atto tutte le possibili iniziative di sensibilizzazione con il sostegno dei parlamentari eletti all’estero, non escludendo l’eventualità di rivolgersi, oltre che al Ministro degli Esteri-Presidente del Cgie, all’On. Letta, ai Presidenti delle due Camere, al Ministro Tremonti e, al limite, allo stesso Presidente della Repubblica;

Leggi tutto...

LA FINANZIARIA CANCELLA L’EMIGRAZIONE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Redazione
Pubblicato: 08 Ottobre 2008
Creato: 08 Ottobre 2008

DOCUMENTAZIONE/ FINANZIARIA GIOVANI E GLI APPUNTAMENTI ELETTORALI DEL 2009: IL VERBALE DEL CDP DEL CGIE

(fonte aise) - Si è tenuto il 28 e 29 settembre scorsi a Parigi il Comitato di Presidenza del Cgie, ai cui lavori hanno preso parte, oltre al Segretario Generale Elio Carozza, dodici componenti del CdP e il Segretario Esecutivo Pietro Porcarelli, il Ministro Plenipotenziario Carla Zuppetti, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero, il Senatore Claudio Micheloni e l’On. Laura Garavini, entrambi del Pd. Un Cdp in cui a tenere banco sono stati i numeri della Finanziaria 2009, foriera di pesanti tagli a tutti i capitoli che riguardano gli italiani nel mondo,

Leggi tutto...

Pio La Torre…chi era costui

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Redazione
Pubblicato: 07 Ottobre 2008
Creato: 07 Ottobre 2008
(di Luigi Vayola) Francamente la prima impressione è stata di stupore, di incredulità e poi, lette le osservazioni e la proposta, di dolore.- Di dolore per il personaggio tirato in ballo, per la sua storia personale ed il suo impegno pubblico, per quello che rappresenta ancora in Sicilia e per il ricordo che se ne ha di galantuomo e di dirigente politico.- Chi non lo ha conosciuto ne ha certamente sentito parlare per la sua tragica fine ammazzato dalla mafia, e per la sua legge sul sequestro dei beni mafiosi.- Tra i militanti politici di ogni appartenenza c’è rispetto e partecipazione,

Leggi tutto...

  1. CGIE - IL SEGRETARIO GENERALE ELIO CAROZA SCRIVE AI CONSIGLIERI
  2. VIAGGIO NELLA SICILIA SCONOSCIUTA: MARINEO
  3. EMIGRATI A MENDOSA: NE DISCUTIAMO CON IL CONSOLE GENERALE PIERO TOMBACCINI
  4. INTERVISTA ALL’ON. CARMELO INCARDONA

Pagina 1520 di 1539

  • Inizio
  • Indietro
  • 1515
  • 1516
  • 1517
  • 1518
  • 1519
  • 1520
  • 1521
  • 1522
  • 1523
  • 1524
  • Avanti
  • Fine
  • Regione Siciliana
  • Ministero del Lavoro
  • USEF Rosario
  • Emigrazione Notizie
  • AISE
  • quisicilia.com
  • CNA
  • Association Amici
  • INFORM
  • Ministero degli Affari Esteri
  • EPASA
  • Centro Studi Italo Argentino
Organo interno di informazione per i soci dell'Unione Siciliana Emigrati e Famiglie (USEF)
Copyright © 2018 USEF International. Tutti i diritti riservati. Sito realizzato da SFWEB Web Agency