La Regione Siciliana ha partecipato al bando per la presentazione di proposte nell'ambito dei finanziamenti europei di cui all'Obiettivo Cooperazione Territoriale (Med 2007 - 2013). Il progetto, presentato lo scorso 13 marzo insieme alle Università siciliane, si chiama Phytogreen ed è dedicato particolarmente alla ricerca sul punteruolo rosso delle palme, per l'applicazione di modelli innovativi
Riunione di emergenza, domani mattina, sul tema del randagismo nella provincia di Ragusa. L’ha convocata l’assessore regionale alla Sanità , Massimo Russo, per fare il punto della situazione ed individuare i primi interventi da attuare immediatamente per arginare il fenomeno. “Ci sono competenze e responsabilità ben precise su cui intendo vigilare
Il 30 luglio 2008, ho presentato un’interrogazione a risposta scritta, a seguito di una serie di segnalazioni di nostri connazionali rientrati in Italia e interessati al riacquisto della cittadinanza italiana, secondo quanto previsto dall’art. 13 della legge 91/92 – sollecitata il 29 gennaio scorso – alla quale non è ancora pervenuta risposta e nella quale lamentavo scarsa informazione, procedure discordanti tra i diversi Comuni italiani
Tredici comuni appartenenti alle province di Ragusa, Catania e Caltanissetta sono stati dichiarati “zona infetta da blue tongueâ€: sono Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Monterosso Almo, Ragusa, Vittoria e Santa Croce Camerina (Rg); Caltagirone, Grammichele, Licodia Eubea e Mazzarrone (Ct); Gela e Niscemi (Cl). La blue tongue, o febbre catarrale degli ovini,
Martedì 17 marzo, alle 9,30, all’Istituto penale per minorenni “Malaspina†di Palermo (Sala Gialla, via Principe di Palagonia, 135) sarà presentato il progetto “In & Outâ€, promosso dal Centro per la Giustizia Minorile della Sicilia, attuato dall’Associazione Euro e finanziato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali con 1 milione e 500 mila euro.