Asti: vessati, umiliati e sottoposti a torture psicologiche, si rivolgono agli uffici del sindacato con una scelta di dignità e coraggio. Flai Cgil: “Rafforzare i servizi pubblici per l’impiego. Politica e imprese facciano la loro parte”
Redazione 18 aprile 2025 - poche centinaia di euro al mese, reclutati via Whatsapp e costretti ad acquistarsi l’attrezzatura per svolgere attività nelle campagne dell’astigiano. Vessati, umiliati e sottoposti a pressioni psicologiche per evitare una loro reazione.
ROMA - La scorsa settimana, in Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, sono state discusse le proposte di legge per l’accesso al servizio sanitario per gli italiani residenti all’estero. Una discussione che ha portato "una vittoria solo a metà", secondo il Deputato del Pd eletto in Centro e Nord America, Christian Di Sanzo, che si è detto rammaricato per il fatto che “molte norme della mia proposta non sono state recepite dal governo”.
«Oggi ci lascia un grande Padre, un uomo che ha segnato il nostro tempo con la forza del dialogo e della pace tra i popoli», ha dichiarato il Senatore del Partito Democratico Francesco Giacobbe, eletto nella Circoscrizione Estero Africa-Asia-Oceania-Antartide, esprimendo cordoglio e profonda commozione per la scomparsa del Santo Padre Francesco.
Fino a ieri lo insultavano. Lo deridevano. Lo chiamavano, per citare Javier Milei, “comunista”, “maligno”, “figlio di pu**ana ”. Perché parlava di pace, di giustizia sociale, di accoglienza, di diritti. Il presidente argentino lo definiva “il rappresentante del demonio nella casa di Dio”. Salvini andava in giro con una maglietta che diceva “Il mio Papa è Benedetto”, perché Francesco “invitava gli imam in Chiesa”.
L’omaggio del segretario generale della Cgil: “Ha fatto della solidarietà, del riconoscimento dell’altro, della vicinanza alle persone più in difficoltà, di chi per vivere ha bisogno di lavorare, il suo impegno costante” Maurizio Landini
21 aprile 2025 • papa francesco Ho provato grande tristezza, quando ho appreso che Papa Francesco ha lasciato la vita terrena ed è tornato alla casa del Padre. Nella sua missione di vita, nel suo agire quotidiano, il Santo Padre ha sempre ricordato a tutti come la pace,
"IL VESCOVO DI ROMA FRANCESCO E' TORNATO ALLA CASA DEL PADRE" LA SOFFERENZA PRESENTE NELL'ULTIMA PARTE DELLA SUA VITA "OFFERTA AL SIGNORE PER LA PACE NEL MONDO E LA FRATELLANZA FRA I POPOLI"
Dalla Sala Stampa Vaticana: Alle ore 9:47 di questa mattina, Sua Eminenza, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole:
Vi propongo l'intervista di oggi rilasciata a Umberto De Giovannangeli del quotidiano "l'Unità" “A che titolo va a Washington la premier? Per difendere quali interessi? Quelli di Donald, o quelli dell’Unione? Il riarmo non va nella giusta direzione ed Elly ha tenuto il punto: dialogo non è fragilità”