MATTARELLA RICORDA GIUSEPPE SALVIA, UCCISO NEL 1981 DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il 14 aprile del 1981 Giuseppe Salvia, vice-direttore del carcere di Poggioreale,

veniva ucciso in un attentato per mano di esponenti della criminalità organizzata. Coraggioso servitore dello Stato, egli ha interpretato in modo esemplare la sua funzione al servizio della collettività e ha assicurato il mantenimento delle regole nei luoghi di detenzione. È necessario non disperdere la memoria di quanto accaduto e l’insegnamento professionale e umano di questo valoroso funzionario. Nell’ottantesimo anniversario della sua nascita, desidero rinnovare i sentimenti di partecipazione e vicinanza del paese ai suoi familiari e a quanti lo hanno stimato e che in questi lunghi anni ne hanno ricordato il rigore e l’encomiabile impegno nello svolgimento delle sue responsabilità». Roma, 23/01/2023 (II mandato) (FONTE: sito istituzionale)

IL PRESIDENTE MATTARELLA HA RICEVUTO LA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL KOSOVO, VJOSA OSMANI-SADRIU

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale la Presidente della Repubblica del Kosovo, Vjosa Osmani-Sadriu. Era presente all'incontro il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Roma, 23/01/2023 (II mandato) (FONTE: sito istituzionale)

INCONTRO TRA IL SOTTOSEGRETARIO TRIPODI E IL VICE MINISTRO AUSTRALIANO AYRES

23 Gennaio 2023 - Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, ha ricevuto alla Farnesina il Vice Ministro per il Commercio e l’Industria australiano, Tim Ayres. Il Sottosegretario ha rappresentato all’interlocutore come l’Italia consideri l’Australia un partner e attore chiave nella regione dell’Indo-Pacifico, tra i principali difensori dello Stato di diritto, libertà di navigazione, libero commercio e dello sviluppo infrastrutturale sostenibile. Con il Vice Ministro è stato quindi fatto stato di relazioni bilaterali ampie e dinamiche, favorite dalla presenza di oltre 1 milione di italo-discendenti ben integrati. Tripodi ha quindi espresso l’auspicio di una rapida conclusione del negoziato per l’accordo di libero scambio UE-Australia, a ulteriore beneficio anche dei nostri scambi commerciali. Ha quindi ricordato come l’Italia attribuisca la massima importanza a un risultato ambizioso sulle indicazioni geografiche che garantisca la piena tutela per la loro quasi totalità. “Abbiamo bisogno di individuare soluzioni accettabili ai conflitti ancora aperti tra specifiche indicazioni geografiche -sensibili per l’Italia- e i precedenti usi qualificati nel territorio australiano, in particolare per quanto riguarda il Parmigiano Reggiano, il Pecorino Romano, il Prosecco e la Grappa, al fine di garantire un miglioramento tangibile della situazione attuale.” – ha detto il Sottosegretario – “Tutto ciò è fondamentale per tutelare i nostri prodotti agroalimentari iconici e contrastare il fenomeno noto come Italian sounding.” “Sono convinta che un esito equilibrato del negoziato per l’accordo permetterà la creazione di un quadro di riferimento solido e ambizioso per uno sviluppo significativo del nostro commercio di beni e servizi e con grandi opportunità per le nostre comunità imprenditoriali.” – ha concluso Tripodi.